Rank: Ciski
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 7,210  Scrive da: Biella Ha ringraziato: 4672 volte E' stato ringraziato: 4830 volte in 1733 messaggi
|
L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale. In matematica però questa nozione assume dei caratteri astratti e si basa solo su proprietà formali che ne fanno perdere l'univocità: esistono esempi di insiemi anche comuni come R 3 {\displaystyle \mathbb {R} ^{3}} \R^3 in cui possono essere date infinite definizioni di distanza, tutte soddisfacenti le proprietà generali. Si può dire che in matematica il termine distanza caratterizza strumenti computazionali con alcune caratteristiche comuni, ma utilizzabili per scopi diversificati. |
DPDM その笑顔のためなら何だって出来るだろう  |
|
|
|
Rank: Ciski
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 7,210  Scrive da: Biella Ha ringraziato: 4672 volte E' stato ringraziato: 4830 volte in 1733 messaggi
|
L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale. In matematica però questa nozione assume dei caratteri astratti e si basa solo su proprietà formali che ne fanno perdere l'univocità: esistono esempi di insiemi anche comuni come R 3 {\displaystyle \mathbb {R} ^{3}} \R^3 in cui possono essere date infinite definizioni di distanza, tutte soddisfacenti le proprietà generali. Si può dire che in matematica il termine distanza caratterizza strumenti computazionali con alcune caratteristiche comuni, ma utilizzabili per scopi diversificati. |
DPDM その笑顔のためなら何だって出来るだろう  |
|
|
|
Rank: Ciski
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 7,210  Scrive da: Biella Ha ringraziato: 4672 volte E' stato ringraziato: 4830 volte in 1733 messaggi
|
Forse funziona |
DPDM その笑顔のためなら何だって出来るだろう  |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 22/04/2016(UTC) Messaggi: 758  Scrive da: Mantova Ha ringraziato: 70 volte E' stato ringraziato: 323 volte in 156 messaggi
|
Che pneumatici si testano qua?
|
|
|
|
Rank: Ciski
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 7,210  Scrive da: Biella Ha ringraziato: 4672 volte E' stato ringraziato: 4830 volte in 1733 messaggi
|
|
DPDM その笑顔のためなら何だって出来るだろう  |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,422 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4218 volte E' stato ringraziato: 13564 volte in 5684 messaggi
|
Postato in origine da: GT  L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale. In matematica però questa nozione assume dei caratteri astratti e si basa solo su proprietà formali che ne fanno perdere l'univocità: esistono esempi di insiemi anche comuni come R 3 {\displaystyle \mathbb {R} ^{3}} \R^3 in cui possono essere date infinite definizioni di distanza, tutte soddisfacenti le proprietà generali. Si può dire che in matematica il termine distanza caratterizza strumenti computazionali con alcune caratteristiche comuni, ma utilizzabili per scopi diversificati. |
Il fenomeno tweet dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due-tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. Gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Umberto Eco |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,422 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4218 volte E' stato ringraziato: 13564 volte in 5684 messaggi
|
Postato in origine da: GT  L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale. In matematica però questa nozione assume dei caratteri astratti e si basa solo su proprietà formali che ne fanno perdere l'univocità: esistono esempi di insiemi anche comuni come R 3 {\displaystyle \mathbb {R} ^{3}} \R^3 in cui possono essere date infinite definizioni di distanza, tutte soddisfacenti le proprietà generali. Si può dire che in matematica il termine distanza caratterizza strumenti computazionali con alcune caratteristiche comuni, ma utilizzabili per scopi diversificati. |
Il fenomeno tweet dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due-tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. Gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Umberto Eco |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,422 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4218 volte E' stato ringraziato: 13564 volte in 5684 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  |
Il fenomeno tweet dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due-tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. Gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Umberto Eco |
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.