 Rank: Venditore professionaleIscritto: 02/09/2011(UTC) Messaggi: 2,379 Scrive da: torino
Ha ringraziato: 37 volte E' stato ringraziato: 1237 volte in 588 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,192  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 647 volte E' stato ringraziato: 854 volte in 458 messaggi
|
Ennesima fermata di qualche mese per seguire alcuni problemi familiari estremamente pressanti, ma poi di nuovo alla carica Per riuscire a risolvere il bandolo della matassa ho deciso di abbandonare la logica di cercare di capire l'operato dei precedenti "elettricisti"  . Quando un'utenza è alimentata direttamente dalla batteria e contemporaneamente dal blocchetto di accensione, capisci che non c'è niente da capire!  Il lavoro di taglia e salda avvenuto negli anni ha stravolto completamente la logica dell'impianto elettrico. Ho sezionato anche le ultime parti dell'impianto, controllato con un tester tutti i punti oscuri (praticamente tutti i connettori multipli  ) e disegnato uno schizzo dello schema per la parte di comandi e relais. Alla fine è molto semplice. L'unico inconveniente riscontrato è la necessità di cambiare qualche tratto di alimentazione delle spie e di aggiungere quella di carica della batteria da parte dell'alternatore, alla cui assenza non avevo mai prestato attenzione. La plancia non è stata ancora tagliata, quindi nessun problema ad inserirla spostandone un'altra.    Mi piacerebbe sostituire anche l'ultimo tratto di cavo originale dei connettori Ford che si collegano ai connettori delle leve al piantone, ma non ho ancora trovato i "bullet terminals" adatti. Eventuali suggerimenti sono bene accetti.       ...mentre ho scoperto che in USA si trovano i ricambi originali dei connettori multipli Honda  per centralina e relais di avviamento.  Tutti i cavi uscenti dalla centralina sono stati individuati per funzione e capito perchè tagliati o messi a massa tra di loro. Sembra banale, ma l'impianto è fatto con pezzi presi da motori CBR 919 di diverse annate ed anche da successori e lo schema colori con coincide con quanto ci si aspetterebbe. Un esempio tra i tanti il raddrizzatore di corrente preso da un CBR 1000 del 2005, perchè ritenuto più affidabile, e con un cavo positivo ed uno negativo in più rispetto all'originale. Nel fine settimana cercerò di assiemare il tutto. Nel frattempo si pensa, con la figlia maggiore, l'artista eccentrica di famiglia, ad un logo da aggiungere all'originale che coniughi la sua passione d'infanzia, cioè i draghi e le ns iniziali, MC. Argomento leggero rispetto alla parte costruttiva, ma divertente e stimolante per finire quest'opera quasi infinita.  Modificato dall'utente domenica 27 dicembre 2020 18.30.39(UTC)
| Motivo: Non specificato |
|
 Un utente ha ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 7,824 Scrive da: Auckland
Ha ringraziato: 1303 volte E' stato ringraziato: 1742 volte in 1071 messaggi
|
Tra un mese siamo nel 2021, direi che, visti i lavori iniziati nel 2014, sarebbe anche ora di finirla... |
Se non bestemmio guarda !!! |
 Un utente ha ringraziato BiboS1 per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/09/2014(UTC) Messaggi: 1,037  Scrive da: Faenza Ha ringraziato: 615 volte E' stato ringraziato: 372 volte in 260 messaggi
|
Per le spine originali Honda senza andare oltreoceano potresti sentire Borut di Zeeltronic https://www.zeeltronic.com/page/connectors.phpPer le spine, un autoricambi con un venditore di materiale elettrico con i capelli bianchi forse potrebbe risolverti il problema in pochi istanti.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 04/05/2011(UTC) Messaggi: 1,958 Scrive da: alessandria
Ha ringraziato: 1671 volte E' stato ringraziato: 246 volte in 199 messaggi
|
I pin sono maledettamente uguali a quelli che usva bmw fino alle e46. Va controllato il diametro https://a.aliexpress.com/_B0poMjSe li vuoi alla veloce secondo me car builder solutions li ha, a prezzi amazzonici. |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,192  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 647 volte E' stato ringraziato: 854 volte in 458 messaggi
|
@Bibo: hai perfettamente ragione  In questi anni ho passato anche lunghi periodi senza lavorarci, per concentrarmi sulla famiglia e poi soprattutto è stato quel maledetto "già che ci sono..." che mi ha portato di fatto a ricostruire o sostituire quasi tutto, telaio compreso.  @Alexvtsmini & Brambil: per i connettori Honda della centralina elettrica ho trovato questi: http://www.cycleterminal.com/honda-16-pin-icm.htmlPer questi: http://www.cycleterminal.com/110-connectors.htmlche sono usati per i sensori del motore, ho già acquistato invece dei superseal come questi:  Vorrei però sostituire anche il faston interno di questi Ford, per avere un nuovo crimpaggio più robusto tra cavi elettrici e faston cilindrici contenuti in questi connettori multipli: Se non ne trovo rapidamente, riutilizzo gli originali giuntando i cavi come nell'impianto originale epoi proseguo la ricerca, così non mi fermo e cerco di finire l'impianto lettrico per fine anno. Poi testo tutto con accensione e rismonto per sabbiare, verniciare e pannellare il telaio. Da li inizia il vero montaggio per concludere con riverniciatura carrozzeria. |
|
 Un utente ha ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 7,824 Scrive da: Auckland
Ha ringraziato: 1303 volte E' stato ringraziato: 1742 volte in 1071 messaggi
|
|
Se non bestemmio guarda !!! |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,192  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 647 volte E' stato ringraziato: 854 volte in 458 messaggi
|
|
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,192  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 647 volte E' stato ringraziato: 854 volte in 458 messaggi
|
Finalmente dipanato tutti i dubbi sull'impianto elettrico e procurato ancora un po' di cavi ad uso esclusivo automotive con diverso spessore e resistenza al calore della guaina isolante nei colori/misure finite. Non mi piace copiare o fare dei lavori senza sapere perchè e cosa gli sta dietro. Ogni volta mi illudo di finire in poche ore, ma poi i dettagli si prendono molto tempo del poco che ho: cambiare passaggio di un cavo, sfilandone e reinfilandone altri nello stesso passagio, oppure inguainarlo con termoretraibile insieme ad altri, oppure inserire un multiconnettore IP67 non previsto in precedenza per permettere un rapido smontaggio di un'utenza in caso di necessità. Una serie di queste operazioni richiedono di smontare parzialmente l'impianto per avere spazio per le saldature e la crimpatura. Un po' di ordine nell'alimentazione delle bobine e l'area sembra molto più pulita:     Il sensore del neutral è incassato in un recesso praticamente invisibile a motore montato ed il bullet faston che ne prende il segnale deve essere limato nell'isolamento per potersi innestare:   Anche connettere interruttore luci stop e sensore per spia olio e manometro olio da senso d'ordine.   Piccoli avanzamenti che hanno dato soddisfazione insieme ad alimentazione ventola radiatore:  Quando rismonterò l'impianto elettrico una fonata al termoretraibile fisserà le varie posizioni. |
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.