 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 22,130 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 3844 volte E' stato ringraziato: 12000 volte in 5061 messaggi
|
La mia è Rover (circa), quindi discorso completamente diverso. Qualche buco si è formato in passato, ma ero parecchio più basso. Riparati con della plastica resistente di una tanica di olio, OVVIAMENTE avendo comprato i parasale nuovi di scorta non si è più bucato nulla così ce li ho lì ![[PD]](/YetAnotherForum.NET/Images/Emoticons/PD.gif)
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 5,623 Scrive da: Vergate sul Membro (BG)
Ha ringraziato: 354 volte E' stato ringraziato: 538 volte in 374 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Riparati con della plastica resistente di una tanica di olio La tanica di olio resistente:  |
Postato in origine da: FrancoZ  Ma porco donnie, non fare il Donnie! |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 29/06/2015(UTC) Messaggi: 1,095  Scrive da: padova Ha ringraziato: 4 volte E' stato ringraziato: 282 volte in 192 messaggi
|
Per "coccolare" la tua auto?
Ho misurato l'aria tra ruota sterzata e punto abraso e ci sono circa 20 mmm.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 29/06/2015(UTC) Messaggi: 1,095  Scrive da: padova Ha ringraziato: 4 volte E' stato ringraziato: 282 volte in 192 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  La mia è Rover (circa), quindi discorso completamente diverso. Qualche buco si è formato in passato, ma ero parecchio più basso. Riparati con della plastica resistente di una tanica di olio, OVVIAMENTE avendo comprato i parasale nuovi di scorta non si è più bucato nulla così ce li ho lì ![[PD]](/YetAnotherForum.NET/Images/Emoticons/PD.gif) Scientifico!
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/06/2011(UTC) Messaggi: 1,794 Scrive da: Milano/Siena
Ha ringraziato: 351 volte E' stato ringraziato: 414 volte in 253 messaggi
|
Postato in origine da: greppia  Si avevo capito che si parlava di nastro americano, meno chiaro il discorso della parte non a vista.
Comunque dici di mettere un pezzo di nastro sopra la protuberanza del faro.
Franco non ci tappa i buchi, dice che non gli si formano.
Giusto Polluce?
Ci vorrebbe una "conchiglia" intercambiabile che lavori come una saponetta, ma tra parasale e faro c'è spazio per fissarla?
se ci fosse spazio per la saponetta, non si sfonderebbe il parasale. ripeto mettete del nastro nella parte interna (non a vista) del parasale nel punto dove iniziate a vedere abrasione. il parasale si consumerà un po', poi arrivato a spessore minimo invece di forarsi rientrerà ogni volta che la gomma ci tocca e tornerà alla sua posizione quando la gomma non fa interferenza, il nastro servirà da supporto e non sarà mail visibile. se sfondate ugualmente avete un assetto così basso che inizierei a preoccuparmi del bump steer più che dei parasale poi, fate vobis
|
 Un utente ha ringraziato polluce76 per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 22/11/2011(UTC) Messaggi: 32
Ha ringraziato: 7 volte E' stato ringraziato: 1 volte in 1 messaggi
|
Ciao a tutti, rispolvero il post perché dopo averne letti altri sul forum, vorrei finire di orientarmi per cambio ammortizzatori questa primavera.
Credo la scelta cadrà tra Nitron e Quantum, c'era una terza opzione su Veneri ma sinceramente il costo mi lascia un po' così, soprattutto pensando che non sono un pilota e quindi dubito le mie chiappe poco sensibili capirebbero tutta questa differenza.
Oltretutto con quanto non speso (credo 1.500€ di differenza, più o meno) aggiungerei - in parte almeno - mappa e fine scarico (collettori e terminale, sono già decat) e per un po' avrei finalmente finito l'auto come la vorrei, salvo future scimmie.
Tornando a Nitron/Quantum, mi pare di capire non ci siano enormi differenze. Su Nitron - da quanto ho capito - per metterci un po' di pista (30%), forse meglio orientarsi su fast road che non su street? Quantum ho visto qualcosa in vendita su elise parts, se qualcuno ha più info lo ringrazio.
Per libbraggio molle vedo range 450/550 anteriori e 550/700 posteriori, in base alle esigenze. Immagino vadano specificati in sede di ordine, corretto?
Qualcuno del forum ha invece montato Nitron con specifiche Hoffman e vorrei capire se fosse una terza via opzionabile in base a quanto sopra (prezzo/benefici).
|
|
|
|
Rank: Ospite
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 971
E' stato ringraziato: 9 volte in 8 messaggi
|
Postato in origine da: soc136  Ciao a tutti, rispolvero il post perché dopo averne letti altri sul forum, vorrei finire di orientarmi per cambio ammortizzatori questa primavera.
Credo la scelta cadrà tra Nitron e Quantum, c'era una terza opzione su Veneri ma sinceramente il costo mi lascia un po' così, soprattutto pensando che non sono un pilota e quindi dubito le mie chiappe poco sensibili capirebbero tutta questa differenza.
Tornando a Nitron/Quantum, mi pare di capire non ci siano enormi differenze. Su Nitron - da quanto ho capito - per metterci un po' di pista (30%), forse meglio orientarsi su fast road che non su street? Quantum ho visto qualcosa in vendita su elise parts, se qualcuno ha più info lo ringrazio.
Non ti posso aiutare per i confronti prestazionali. L'unica cosa che posso dirti è che tutti i Quantum sono "made in UK" mentre i Nitron Street sono "Made in Far East". Gli altri Nitron sono "Made in UK" Se questa cosa possa essere influente sulle prestazioni o sulla possibile scelta, non so dirti. Qualcuno poi racconta di aver avuto migliori esperienze con Quantum rispetto a Nitron nella fase di revisione, ma credo siano sempre esperienze soggettive
|
|
|
|
Rank: Di certa affidabilità
Iscritto: 26/03/2012(UTC) Messaggi: 4,939 Scrive da: Roma
Ha ringraziato: 1196 volte E' stato ringraziato: 2166 volte in 1125 messaggi
|
Personalmente ho avuto i nitron Hoffman's, ma dirti che io abbia percepito la raffinatezza dell'idraulica modificata, beh non posso dirlo. Colpa mia, senza dubbio. |
|
 Un utente ha ringraziato Giacomino per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/01/2015(UTC) Messaggi: 1,739  Scrive da: ancona Ha ringraziato: 526 volte E' stato ringraziato: 322 volte in 267 messaggi
|
Postato in origine da: soc136  Ciao a tutti, rispolvero il post perché dopo averne letti altri sul forum, vorrei finire di orientarmi per cambio ammortizzatori questa primavera.
Credo la scelta cadrà tra Nitron e Quantum, c'era una terza opzione su Veneri ma sinceramente il costo mi lascia un po' così, soprattutto pensando che non sono un pilota e quindi dubito le mie chiappe poco sensibili capirebbero tutta questa differenza.
Oltretutto con quanto non speso (credo 1.500€ di differenza, più o meno) aggiungerei - in parte almeno - mappa e fine scarico (collettori e terminale, sono già decat) e per un po' avrei finalmente finito l'auto come la vorrei, salvo future scimmie.
Tornando a Nitron/Quantum, mi pare di capire non ci siano enormi differenze. Su Nitron - da quanto ho capito - per metterci un po' di pista (30%), forse meglio orientarsi su fast road che non su street? Quantum ho visto qualcosa in vendita su elise parts, se qualcuno ha più info lo ringrazio.
Per libbraggio molle vedo range 450/550 anteriori e 550/700 posteriori, in base alle esigenze. Immagino vadano specificati in sede di ordine, corretto?
Qualcuno del forum ha invece montato Nitron con specifiche Hoffman e vorrei capire se fosse una terza via opzionabile in base a quanto sopra (prezzo/benefici).
Io sulla mia exige 240 , che a peso siamo lì, mi trovavo benissimo con i nitron track Day, molle 550Ant e 700Post.. A discapito del nome, TD, erano ottimi anche in strada, li smollavi un po' ed erano ottimi veramente.... Per me un ottimo compromesso tra pista/strada/portafoglio Ciao
|
 Un utente ha ringraziato lotuspassion per questo utile messaggio
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.