Postato in origine da: key750 
Visto che sono ricco domando...
Ma per una baracca usata con più di 6000km quindi si paga IVA e spese amministrative!?!
Visto che è così per le auto import dall'America...
Grazie per la comprensione 😝
Ti consiglierei di aspettare un attimo, perche' purtroppo le cose non sono cosi' assolutamente chiare (al punto che alcuni corrieri hanno anche bloccato le consegne temporaneamente).
Premetto che non sono un operatore, e quello che ti sto per scrivere e' frutto di ricerca PERSONALE nelle normative nuove per scopi PERSONALI (acquisti e/o viaggi da UK a EU e viceversa), quindi puo' essere che siano giustistissimi o che abbia completamente cannato a capire
In teoria, si, l'export/import di beni sembra essere diventato come per i paesi terzi (usa, australia etc), ma senza dazi aggiuntivi.
Per la tua domanda dovrebbe essere significativo
A) da chi la compri
B) come la trasporti
Per il punto A, se compri beni da un operatore che fattura, ti fara' la fattura senza iva e tu gli pagherai l'importo dell'iva una volta che il bene arriva nel tuo paese, in base alla percentuale IVA che ha nel tuo paese.
Spese amministrative, nel senso di dazi doganali non mi risulta ne siano stati introdotti (cosa che sarebbe successo in caso di no deal).
B) sta venendo fuori che per trasportare beni fuori dal paese, sia per gli operatori, sia per i privati, siano necessarie una serie di documenti con dei costi.
Non mi sono interessato al discorso operatori, ma per quanto riguarda i beni personali, anche per export temporaneo (cioe' mi porto dietro la macchina personale sul carrello per andare a SPA, anche se stradale e immatricolata) bisogna comperare un carnet di esportazione di validita' X mesi, piu' lasciare un deposito del 40% del valore del mezzo (che viene integralmente rimborsato al ritorno nel paese) oppure una copertura assicurativa... in soldoni, ogni volta che vuoi trasportare la baracca a Spa da UK ti partono 500 sterline di roba varia.
Se la guidi invece no...
Se invece porti fuori un veicolo (anche personalmente), devi fare il carnet, pagare l'iva quando arrivi nel paese di destinazione e, apparentemente, sei soggetto a tutto questo indipendentemente se la carrelli o la guidi.
Non ho la piu' pallida idea (ammesso che lo abbiano deciso gia', ci sta un sacco di roba in sospeso ancora) come funziona (se funziona ancora) la reimmatricolazione in Italia.
Morale: senti Leo :)