Postato in origine da: Patricio 
Beh complimenti. Non è facile avere le competenze per farsi tutto...
Grazie.Su questa ho fatto tutto pure la verniciatura.
Postato in origine da: Patricio 
+40%? ma in strada non è poco guidabile? Immagino che sia molto nervosa e, quando perde aderenza, lo faccia in modo abbastanza veloce
Discorso lunghissimo per scrivere.Comunque tieni le tazze originali BMW e cambi i dischetti di frizione e i bellevile.Aumenti la percentuale e aggiusti il precarico.
Io ho modificato le tazze per cambiare rampe di attivazione.
Per guidarla come meritta serve molto blocaggio...anche 60% per esempio.
Postato in origine da: Patricio 
Per le molle devo vedere se trovo scritto qualcosa oppure, risalendo al modello, devo capire che costante elastica hanno
Per concludere ho provato 3 set anteriori e 2 posteriori.
Talvolta cambiavo molle 2 volte nello stesso giorno.Non avere paura di andare su molle dure.
La tua sospensione posteriore 'e di provenienza E30 e la compact ha meno lamiera della coupe.
Puoi provare 450/550
Postato in origine da: Patricio 
Eh sì. Anche qui procederò per gradi. Ora è l'aspetto peggiore della macchina.
Vai di castello fiso.Non provare niente altro.Sono paliativi.
Postato in origine da: Patricio 
Benissimo, questa è un'ottima conferma. A questo punto mi dovrò accontentare di 500rpm. Ma 20Cv senza neanche lo scarico?
Si.Il coletore che monti 'e per motivi di emissioni.Altri 25-30 sono nascosti sugli alberi a cammes.Una riprofilatura ti cambia il mondo.
Poi aumentando la cilindrata a 3000 o anche 3300 e le 6 farfale arrivi a liveli M3 o anche oltre.
Io sto per farlo.
Postato in origine da: Patricio 
Ma anche da 16 dici? Non è meglio con i 17? Anche perchè ho paura che con i 17 ci sia più scelta con le gomme.
Assolutamente 17.Pero hai detto di 16.Al nurburgring avevo visto un'Austriaco con la compact come la tua e cerchi borbet da 16 con i 255 da per tutto.
Per la E36 si va su 17 mentre per la E46 si va su 18.
Postato in origine da: Patricio 
Questione camber. Quindi non servono i camber plate? Ottima notizia, non volevo metterli. Se è possibile regolare da sotto, con opportuni spessori, è perfetto!
I top mounts regolabili per me sono indispensabili.Detesto le boccole e le giungioni in gomma.Preferisco uniball da per tutto.Al posteriore regoli dal eccentrico del braccio.Io anche li ho messo braci regolabili con boccole in polyuretano.
Postato in origine da: Patricio 
Italikko, te la sei studiata bene la E36 eh!?
Capita tutte le volte
Postato in origine da: Patricio 
Bellissimo colore che hai scelto per la tua!!
Il rosso è il mio preferito sulle auto.
Sembra nuova
Verniciata 4 mesi fa.Ho cambiato tutto quello che si poteva cambiare.
Ho fatto il body kit a mano lavorando la lamiera sul cilindro a partire da zero usando le dimme di una E30 DTM che avevo in officina.Potevo mettere un body kit in carbonio per risparmiare peso che farei sempre da solo.Pero la macchina 'e ormai vecchia e ha quell' aria vintage anni 90 che da una nostalgia.
Quindi ho optato di usare la lamiera e fare tutto come si deve.Ho pure ricreato il labblo originale al interno del passa ruota rirando la lamiera radialmente.Sono contento.Sembra fatta cosi dalla fabrica.
Mi ha fatto sentere di nuovo un ragazzo del liceo.
Ho forse appesantito di 25-30 chili ma il risultato 'e cosi appagante che ne meno io ci credo.
Penso si fare le dimme e riprodure il body kit in carbonio ma non mi va al momento perche 'e appena fatta.
Voglio finere col motore e mettere su il cambio a 6 marce provenienza Z4 che ho gia in magazzino.