Rank: Ace driver
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,267 Scrive da: Villadossola
Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 268 volte in 145 messaggi
|
premesso, sono del ‘76, quindi nn giovincello, e i ricordi da bambino ragazzo legati alle auto riguardano le alfa di mio zio… da giovine quindi mi ero innamorato del famoso duetto, untima versione e poi da adolescente impazzivo x la spider… mamma mia saró andato in conce a guardarla 100 volte!!!
ovviamente non prenderei una di queste 2 auto x il piacere di guida, le prestazioni e la velocità (altrimenti prenderei una mx-5!!!) ma per andare in giro con calma godendomi il panorama, e facendo pochi chilometri al giorno anche come prima auto in estate
quindi chiedo ai più acculturati pro e contro delle due auto, costi di manutenzione, affidabilità eccetera. sto sognando di prenderne una, budget 20k nn di più.
grassie!!! |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/11/2015(UTC) Messaggi: 871  Scrive da: Genova Ha ringraziato: 217 volte E' stato ringraziato: 296 volte in 199 messaggi
|
Mio padre ha avuto per un anno la Quadrifoglio Verde, presa nuova ai tempi, quella con lo spoiler di gomma nero (inguardabile). Già nuova aveva diverse rogne; quelle che ricordo più vivamente sono relative al fatto che pioveva dentro ma non dalla capote, bensì dalla parte anteriore (si bagnavano i piedi) e che gli interruttori si bloccavano in posizione. A detta di mio padre, la vettura era anche piuttosto inguidabile, il che contrasta con le recensioni dell'epoca di 4ruote, che dicevano che era telaisticamente ottima.
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 19/01/2014(UTC) Messaggi: 244  Scrive da: mainz Ha ringraziato: 69 volte E' stato ringraziato: 58 volte in 46 messaggi
|
Come prima auto ho avuto un duetto ultima serie 1.6 carburatori passata da uno zio che non la usava più ma non voleva venderla. Perfetta per andare a spasso piano, di meccanica è la classica alfa è abbastanza affidabile e trovi tutto. Cmq è vero che è abbastanza inguidabile, alla fine la base credo sia quella del gt accorciato e senza tetto, quindi torce ed è più nervosa. È ancora in famiglia come auto da seconda casa, e con uno staccabatteria parte anche dopo un anno di fermo, nessun problema serio in 30 anni. Su strada qualsiasi pirla con una punto Sporting ti starà attaccato al sedere per far vedere che lui guida forte, quando tu di andare forte non ne hai proprio voglia e sai che non ne ha neanche il mezzo, però per andare a spasso con calma ha un suo senso. Se poi non fa per te dopo 1 anno la rivendi allo stesso prezzo senza perderci nulla.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/04/2017(UTC) Messaggi: 1,164  Scrive da: Firenze Ha ringraziato: 141 volte E' stato ringraziato: 231 volte in 165 messaggi
|
Io ho avuto il 1.6 coda tronca 1972.
Con quel budget mi sa che vai per forza sulla 3° serie con la codina nera in gomma.
Non so la 4° serie cosa quota oggi.
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 24/06/2012(UTC) Messaggi: 2,277  Scrive da: Piobesi d'Alba Ha ringraziato: 103 volte E' stato ringraziato: 599 volte in 333 messaggi
|
Io ho una duetto 4 serie nel noleggio. Credo di aver guidato poche volte una macchina così terribile dinamicamente  Però molto fascinosa per la guida da turista!
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 10/05/2011(UTC) Messaggi: 287 Scrive da: Palermo
Ha ringraziato: 64 volte E' stato ringraziato: 55 volte in 32 messaggi
|
Concordo, auto affascinante ma handling imbarazzante, a differenza del gt che si guida molto bene per l'età che ha (ancora meglio mi dicono sia la Giulia berlina).Conviene secondo me il 1.6, il 2.0 tra coppia elevata e autobloccante è veramente delicato da guidare. I prezzi purtroppo sono saliti molto, credo che la più abbordabile sia la terza serie,però in realtà esteticamente a me piace anche quella
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 04/10/2017(UTC) Messaggi: 426  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 510 volte E' stato ringraziato: 184 volte in 127 messaggi
|
Postato in origine da: GTi  Mio padre ha avuto per un anno la Quadrifoglio Verde, presa nuova ai tempi, quella con lo spoiler di gomma nero (inguardabile). Già nuova aveva diverse rogne; quelle che ricordo più vivamente sono relative al fatto che pioveva dentro ma non dalla capote, bensì dalla parte anteriore (si bagnavano i piedi) e che gli interruttori si bloccavano in posizione. A detta di mio padre, la vettura era anche piuttosto inguidabile, il che contrasta con le recensioni dell'epoca di 4ruote, che dicevano che era telaisticamente ottima. Anche io, stessa versione QV!! Orrendo quello spoiler, ahahah! Non mi sento di confermare lato mio gli inconvenienti, la mia non dava mezzo probema, nè di infiltrazione acqua, nè di altro! Sarò stato fortunato. Handling non pervenuto, la giulietta con le gomme più strette teneva il doppio. Cambio molto più manovrabile perchè non aveva il dedion ma solo ponte rigido. Motore molto pigro rispetto alla giulietta ma era uno spasso andarci in giro col sole della Sicilia... Secondo me è un ottimo acquisto, magari valuterei la serie 90, meno apprezzata al momento ma più abbordabile. |
Mx5 NB Honda K24 EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987 Alfa Giulietta 2.0 1985 Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 1,813 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 196 volte E' stato ringraziato: 297 volte in 204 messaggi
|
In famiglia abbiamo una spider iv serie (dal 90 al 94). Da guidare, parlo della 2000 cc, è quasi ridicola. Torce, flette e teme l'asfalto bagnato. Esteticamente invece fa sempre un figurone. La nostra è rossa con interni beige. Ora è a Torino per il restauro conservativo Alfa heritage. 8.000€ di interventi. È già ASI targa oro e con la certificazione Heritage Alfa Romeo sarà ancora meglio... forse
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,267 Scrive da: Villadossola
Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 268 volte in 145 messaggi
|
e dell’alfa spider che dite? il v6 mi intriga nn poco… |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 04/10/2017(UTC) Messaggi: 426  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 510 volte E' stato ringraziato: 184 volte in 127 messaggi
|
Postato in origine da: acchan  e dell’alfa spider che dite? il v6 mi intriga nn poco… Intendi la serie 916 degli anni 90 con telaio fiat coupè? Non male, sempre per l'intento che hai tu in mente, cioè un'auto stilosa con la quale godersi la passeggiatina! Il V6 è un bel mulo davvero, io ho il 3.2 e va che è una meraviglia, tantissima coppia e riprende anche dai 1500 giri con marcia alta. E' un target però molto diverso dalle varie serie del duetto secondo me |
Mx5 NB Honda K24 EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987 Alfa Giulietta 2.0 1985 Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 1,267 Scrive da: Villadossola
Ha ringraziato: 168 volte E' stato ringraziato: 268 volte in 145 messaggi
|
Postato in origine da: Alfatester  Intendi la serie 916 degli anni 90 con telaio fiat coupè?
Non male, sempre per l'intento che hai tu in mente, cioè un'auto stilosa con la quale godersi la passeggiatina!
Il V6 è un bel mulo davvero, io ho il 3.2 e va che è una meraviglia, tantissima coppia e riprende anche dai 1500 giri con marcia alta. E' un target però molto diverso dalle varie serie del duetto secondo me si penso sia quella, intendo accoppiata gtv-spider se si esclude il v6, che costa un botto, i vari 2.0 e 1.8 hanno ottimi prezzi, meno fascino del duetto ma comunque nn male, e forse più fruibili… come si guida? abitabilità e bagagliaio? nn vorrei trovarmi con una pseuso elise x dimensioni interne senza i suoi vantaggi… per il duetto puntarei a IV serie, di abitabilità e bagagliaio come siamo messi? |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 19/01/2014(UTC) Messaggi: 244  Scrive da: mainz Ha ringraziato: 69 volte E' stato ringraziato: 58 volte in 46 messaggi
|
Postato in origine da: acchan 
per il duetto puntarei a IV serie, di abitabilità e bagagliaio come siamo messi?
direi paragonabile ad una mx5 na/nb (anzi, forse il bagagliaio e' un pelo piu' grande su duetto iv serie rispetto nb). volante enorme, ma anche accessibilita' direi paragonabile
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 04/10/2017(UTC) Messaggi: 426  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 510 volte E' stato ringraziato: 184 volte in 127 messaggi
|
Postato in origine da: acchan  si penso sia quella, intendo accoppiata gtv-spider
se si esclude il v6, che costa un botto, i vari 2.0 e 1.8 hanno ottimi prezzi, meno fascino del duetto ma comunque nn male, e forse più fruibili… come si guida? abitabilità e bagagliaio? nn vorrei trovarmi con una pseuso elise x dimensioni interne senza i suoi vantaggi…
per il duetto puntarei a IV serie, di abitabilità e bagagliaio come siamo messi? Mi spiace ma la 916 non l'ho mai provata, so che si guida "simile" ad un fiat coupé con una stabilità al posteriore superiore. Il feeling frontale non è granchè. Il mio duetto era una III serie ma come avrai capito sono simili (ovviamente la mia era più con quello spoiler posteriore orrendo). Bagagliaio decente forse un filo più grande della Mx5, abitabilità io mi ricordo fosse molto buona per una spider, c'è una panchetta posteriore molto comoda, più grande di quella su Mx5 dove si può mettere un trolley o 2 piccoli. Affidabilità, beh io ho avuto parecchie Alfa, alcune per centinaia di migliaia di Km, sarò una mosca bianca ma il bialbero in tutte le sue declinazioni non mi ha mai abbandonato, nè tutto il resto della vettura, e gliene davo mazzate da 18enne... Penso che rispetto alla 916, la serie che hai scelto tua sia superiore come target, in quanto ha quel gusto retrò che il 916 non ha a mio parere. Se non altro per la leva del cambio inclinata come sui GT della Giulia! Cambio morbido e motore molto elastico, la rendono piacevole per girare in tranquillità. |
Mx5 NB Honda K24 EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987 Alfa Giulietta 2.0 1985 Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/11/2015(UTC) Messaggi: 871  Scrive da: Genova Ha ringraziato: 217 volte E' stato ringraziato: 296 volte in 199 messaggi
|
Per quanto riguarda lo spazio mi ricordo bene che, fisicamente, 2 bambini li infilavi dietro nonostante fosse una 2 posti secca. C'era anche l'incavo per incastrare i piedi. Una versione precedente di Duetto aveva una (quasi inutilizzabile) panchetta posteriore ed era omologata per quattro. Quindi dietro al sedile c'è in effetti molto, molto più spazio rispetto alla MX5.
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.