Rank: Pro driver
Iscritto: 29/06/2015(UTC) Messaggi: 774  Scrive da: padova Ha ringraziato: 3 volte E' stato ringraziato: 196 volte in 127 messaggi
|
Postato in origine da: MANGYVER  assolutamente d'accordo con te forse coi nitron si spende subito e poi non si cambia più ( o almeno per me è stato così)
Il problema coi Nitron è che sono regolabili e questo scatena perversi desideri di assetto con le bilance... che a loro volta spingono a fare gli angoli, per fare i quali serve il Kit per portare a zero il Bump Steer... e così via. Alla fine invece di aver speso 350 euro per 4 ottimi Bilstein usati, completi di staffe e montaggio dal mecca di fiducia, ti ritrovi a spenderne 3000 !!! Maledette scatole di alluminio e plastica!!!
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/08/2011(UTC) Messaggi: 9,410 Scrive da: TORINO
Ha ringraziato: 2290 volte E' stato ringraziato: 2741 volte in 1753 messaggi
|
Self control Dal 2011 nitron e stop. Nessun kit niente bilance e tanti km In pista... ne primo se ultimo Per strada... un po meglio diciamo.. :-)
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 16,381 Scrive da: Torino
Ha ringraziato: 1396 volte E' stato ringraziato: 1912 volte in 1410 messaggi
|
Le staffe S2 Rover come altezze sono identiche alle staffe S1. Le anteriori identiche solo più robuste e larghe Le posteriori identiche alle staffe S1 quelle che abbassano (non le prime. Ricordo che staffe posteriori per S1 la Lotus ne fece di due tipi. Le seconde abbassavano auto dietro e le staffe post S2 sono uguali a queste come altezze.....) Se hai staffe S2 Rover se a posto.......l'auto sarà un pò più basse di una S2 per via dei cerchi 15/16 in luogo dei 16/17 Questo se hai staffe originali S2. Se hai staffe S2 Rover after-market che abbassano ulteriormente avrai auto tutta ancora un pò più bassa......ma sia con Bilstein originali che con altro regolabile non ci sono problemi.....al limite metti piastrine scatola guida Se invece hai piastre S2 originale non devi fare nulla (se non le hai potresti comprarle e montarle) PS. Se vuoi ho dei Bisltein S2 usati a prezzo...... http://www.llcc.it/YetAn...aspx?g=posts&t=19304Modificato dall'utente giovedì 10 agosto 2017 14.34.47(UTC)
| Motivo: Non specificato |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 23/11/2011(UTC) Messaggi: 1,998 Scrive da: Turin
Ha ringraziato: 171 volte E' stato ringraziato: 153 volte in 138 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Non puoi. Sono venduti senza molle per poter riutilizzare quelle S2, non S1. C'è chi li cambia, anziché revisionarli, per far prima, quindi può comprarli senza molle. Tu dici di aver già le staffe per abbassare l'auto e che l'altezza cheh hai ottenuto ti piace. Coi Bilstein per S2 l'altezza incrementerà di 15 mm rispetto ad ora. Se questo non ti piace puoi tornire il corpo ammortizzatore per alzare il piattello molla superiore oppure costruire delle staffe su modello delle attuali, ma che alzino il punto di attacco di 15 mm. In entrambi i casi il lavoro non è difficile, ma va fatto presso un'officina "vera" che abbia un tornio e sappia saldare quattro pezzi di lamiera, cosa che non è scontata, al giorno d'oggi, ma vedo che sei di Bologna, hai Sandro Romani a portata di mano, queste cose le fa ad occhi bendati. Attenzione: il motivo più probabile per cui l'auto è diventata inguidabile è che la variazione delle altezze ha cambiato convergenza e bump steer, che all'anteriore si fanno sentire. L'intervento minimo indispensabile, quando si abbassa, quindi anche nel caso di Bonomogi, è controllare gli angoli di convergenza e montare queste due economicissime piastrine https://www.eliseparts.c...ring-rack-raiser-plates/ per alzare la scatola sterzo e recuperare almeno i primi 10 mm di abbassamento della macchina. Gli ammortizzatori e gli angoli si deteriorano lentamente col tempo, ci si abitua e non ci si rende conto a volte di guidare una macchina pericolosa, ma quando si sistema l'assetto la differenza è notevole, in meglio. Oltre i 10 mm di abbassamento andrebbe rifatto anche il bump steer, ma per quello serve cambiare i braccetti comprando questo kit regolabile https://www.eliseparts.c...d-bump-steering-arm-kit/ quindi fra pezzi e lavoro (mezza giornata da uno che ha esperienza) si spendono tranquillamente altri 5-600 Euro. Utile, ma un po' "overkill" per un'auto stradale, al contrario delle placchette che costano nulla. Concordo anch'io, comunque, che invece di mettersi lì a saldare staffe nuove conviene comprare degli ammortizzatori regolabili in altezza. Anche se non si sceglie la finezza di regolare le altezze sulle bilance, queste macchine non sono esageratamente squilibrate, alzare tutti e quattro gli angoli alla stessa misura darà comunque una decente distribuzione dei pesi. Domanda: Su VX220 i piattelli non hanno gole aggiuntive: siccome devo metterci mano per altro, posso aggiungerne una per ribassarla di 10mm? O rischio poi problemi di bump steer? Non ho voglia di entrar in circoli viziosi di placchette di recupero etc etc.. piuttosto evito. Grazie a chi risponderà. |
"Visto che il mondo sta prendendo una direzione delirante è il caso di assumere un punto di vista delirante." |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 23/11/2011(UTC) Messaggi: 1,998 Scrive da: Turin
Ha ringraziato: 171 volte E' stato ringraziato: 153 volte in 138 messaggi
|
|
"Visto che il mondo sta prendendo una direzione delirante è il caso di assumere un punto di vista delirante." |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 20,130 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 3160 volte E' stato ringraziato: 9752 volte in 4150 messaggi
|
Per 10 mm non cambia (quasi) nulla, il discorso di cambiamenti rilevanti nel comportamento della macchina era riferito a dei post precedenti. Comunque, siccome TUTTE queste macchine sono state abbassate, le piastrine da 10 Euro in Lotus magari comprale.
|
 Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 23/11/2011(UTC) Messaggi: 1,998 Scrive da: Turin
Ha ringraziato: 171 volte E' stato ringraziato: 153 volte in 138 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Per 10 mm non cambia (quasi) nulla, il discorso di cambiamenti rilevanti nel comportamento della macchina era riferito a dei post precedenti. Comunque, siccome TUTTE queste macchine sono state abbassate, le piastrine da 10 Euro in Lotus magari comprale. Scrivo qui per lasciar traccia ai posteri: ho letto sul forum UK delle vx220, che sulle Turbo son di serie le placchette in oggetto. Verificherò. Grazie. |
"Visto che il mondo sta prendendo una direzione delirante è il caso di assumere un punto di vista delirante." |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 22/03/2011(UTC) Messaggi: 3,188 Scrive da: Arezzo&Roma
Ha ringraziato: 845 volte E' stato ringraziato: 778 volte in 509 messaggi
|
Postato in origine da: SpF  Da imbelle in tema S1 , direi che le staffe di fissaggio ammortizzatori spostavano in alto il punto di attacco superiore consentendo quindi l'uso di un ammortizzatore più lungo . L'altezza da terra dipende poi dalle molle se l'ammortizzatore non è filettato con ghiera . E' esattamente il contrario. Se lo scopo è regolare l'altezza dell'auto allora la maniera corretta è agire sugli attacchi ammortizzatore Se invece comprimi la molla tramite le ghiere l'effetto principale è che occorrerà una forza più elevata per fare iniziare la compressione della sospensione, il che si ripercuote sul comportamente dell'auto. La rigidezza della molla rimane invariata, essendo costante. Un effetto secondario è che l'altezza dell'auto si ridurrà. Dire quindi che regolo l'altezza agendo sul precarico molle è una cagata pazzesca :-D Detto ciò i koni rossi vanno gettati nel cesso  Modificato dall'utente mercoledì 5 dicembre 2018 12.46.45(UTC)
| Motivo: Non specificato |
The forum exploded 'cause of one man's lie |
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.