Come sempre il periodo invernale porta consiglio...o quasi
Un pò indeciso a fine 2021 su quale nuova modifica o sviluppo apportare alla macchina mi sono accontentato di un set di cerchi Motorsport Braid di provenienza Hyundai I30 TCR da 18x10 così da poter usare gomme slick da 18" più facilmente reperibili sul mercato come usate in buone condizioni

Ovviamente i freni che prima sembravano enormi nei cerchi da 17" , danno un pò l'idea di essere piccolini ma sono sempre da 356x36 mm
Il periodo invernale più cupo nel tardo dicembe mi ha portato poi a prendere una malsana decisione, spingermi oltre nel cercare di aumentare le mie competenze e quindi ho sostituito la validissima centralina motore LinkEcu con un nuovo modello di elettronica, questa volta nel High End Level Motorsport.
All'inizio mi sono concentrato sopratutto sulla scelta del brand di centralina essendo non poi così semplici da mettere a punto avevo la necessità di scegliere un Brand che poi mi potesse permettere di ampliare il lavoro.
I brand in questo segmento sono Cosworth, Pectel, Lyfe, Syvecs, Motec e Emtron.
Dopo aver preso un pò di informazioni nel mondo del motorsport vero ho iniziato a capire che :
- Cosworth e Pectel non hanno un servizio clienti oltre che non avere un manuale del software
- Syvecs e Lyfe hanno un supporto clienti limitato a reindirizzarti ai tuoi dealer di zona che ovviamente non ti daranno retta
- Motec, la più conosciuta nel mondo del motorsport ha un minimo supporto clienti e un forum di discussione in cui nessuno ti risponde
Alla fine è rimasta Emtron, poco conosciuta anzi non conosciuta in Italia ma molto conosciuta nel mondo , nel World Time Attack e altre discipline.
Dopo i primi contatti con il loro supporto clienti ho potuto capire che poteva essere il Brand giusto su cui lavorare per magari poi ampliare la finestra dei miei potenziali lavori.
Cosi ho proceduto con l'acquisto della centralina motore Emtron KV8 (il loro top di gamma) che include qualsiasi funzione motorsport sbloccata (Motec per esempio devi pagare un firmware aggiuntivo ) .
Il loro kit bundle comprende la centralina , il supporto centralina in alluminio billet con antivibranti, kit connettori Pin e cavo di comunicazione Ethernet.
Indagando un pò ho da subito potuto capire che l'high end level motorsport si differisce dai prodotti più commerciali per l'assenza del cavo di comunicazione USB ma la presenza del cavo Ethernet.
Quindi quando il prodotto ha la comunicazione Ethernet piuttosto che la USB inizia a essere qualcosa di molto serio


Ovviamente questa scelta di cambiare centralina motore, oltre a rimettermi in gioco professionalmente per imparare a calibrare il tutto , rendeva obbligatorio il dover adattare il cablaggio motore esistente ormai obsoleto (un vecchio cablaggio motore Honda K20 ripristinato e adattato) oppure la costruzione di un nuovo cablaggio motore.
In questo caso ho scelto la cosa più semplice , la costruzione di un nuovo cablaggio motore da zero.
Nella costruzione del cablaggio motore ho comunque cercato di limitare i costi e quindi ho deciso di non utilizzare connettori circolari militari o Autosport.
Ho realizzato però un cablaggio motore molto leggero e con alcune piccole tecniche che vengono utilizzate nella costruzione dei cablaggi motore mootorsport :
- concentric twisting
- service loop
Il cooncentric twisting mi ha permesso di avere un cablaggioo di ridotto diametro nonostante l'elevato numero di fili presenti , flessibile e facilmente modellabile una volta piazzato nel vano motore.
I service loop invece sono una sorta di garanzia per poter rispristinare un pin in caso di necessità (rottura ,guasto o cambiamento di posizione) e a loro volte danno una certa flessibilità di movimento al connettore dove sono creati.
Ovviamenteq queste due tecniche richiedono molto tempo e tanta pazienza.

In questa foto (non del mio cablaggio) potete vedere ben 18 fili con sezione 0,5 mmq di rame concentric twisting in soli 7 mm di diametro

I service loop invece sono a bordo connettore

Per quanto possa sembrare assurdo , spesso anche a me, una volta compilato il datasheet del cablaggio motore con le lunghezze ci si accorge che mediamente un cablaggio motore ben fatto per un motore 4 cilindri con variatore di fase , Dbw e qualche sensore ha cica dai 80-90 agli 120-130 metri di cavo elettrico.
Una volta ultimato il tutto è iniziata la fase di apprendimento e studio sulla nuova centralina che è durata qualche settimana (nel tempo libero) in condizione statica in officina.
Per quanto possa sembrare normale o comunque facile, questo tipo di elettronica permette di introdurre nuovi concetti per la calibrazione del motore passando dal più normale e anche noioso Speed Density (Map- Mass air flow) a soluzioni più complesse come il TMF (Throttle Mass flow) con la possibilità di miscelare le modalità in entrata e uscita grazie a tabelle in 4D-5D
Chiaramente queste modalità complesse sono possibili solo installando sensoristica adeguata (se eventualmente qualcuno è interessato posso spiegare più precisamente ).
Oltre a ciò si introduce il concetto di gestione della coppia (Torque management) . La centralina calcola in tempo reale la coppia erogata dal motore ideale, la coppia motore non corretta, la potenza motore in maniera molto precisa.
Questo serve per diverse funzioni e alcune sono :
- pit limiter
- launch control
- antilag
- gearshift control
- revlimiter
- traction control
Una volta istruita correttamente la centralina ( con auto sul banco prova) di quanta % di coppia riesce a togliere con X anticipo, X apertura farfalla X pressione turbo , la centralina saprà esattamente che per avere massima trazione dovrà togliere Esempio 40 Nm di coppia e per farlo attuerà le strategie programmate
Qui di seguito un esempio del traction control che ho utilizzato nell'ultimo test in pista

Ovviamente la centralina motore integra la gestione completa del cambio sequenziale Paddleshift tramite la funzione torque management, consentendo cambiate in salita e discesa di marcia precise e affidabili utilizzando il sistema di calcolo della sincronizzazione della marcia sucessiva ecc ecc (ne avrei da scrivere per ore )
Veniamo a qualche video
Messa a punto sul banco prova (già postato nella sezione video)
Primo test in pista a Cremona con temperature invernali e slick che non si scaldavano
Secondo test in pista al Tazio Nuvolari con il mio personal best lap in questa pista ma con qualche problema di assetto quindi molto migliorabile
Terzo test in pista a Cremona, OPL di Aprile in mezzo al traffico e alle bandiere rosse. 8 giri totali a causa delle bandiere rosse e del traffico.
Nell'ottavo giro ho segnato anche qui il mio personal best lap molto migliorabile di 1.44.820
Dimenticavo...ora l'ufficio ha questo aspetto....

Modificato dall'utente domenica 24 aprile 2022 10.41.03(UTC)
| Motivo: Non specificato