Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Il mondo Lotus
»
Istruzioni importazione auto da Svizzera a Italia
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 2,227  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 294 volte E' stato ringraziato: 377 volte in 242 messaggi
|
Ciao, allora ieri abbiamo concluso l'importazione da qui in Svizzera all'Italia della mia ex Exige S1. La domanda che interessa a tutti... c'è il dazio del 10% in quanto proveniente da paese extra-CEE ? NO se si ottiene il formulario Eur1. Per ottenere il formulario Eur1 bisogna presentare un certificato di origine della merce, in questo caso rilasciato direttamente dalla Lotus. Se la merce è di origine europea, ATTENZIONE si intende prodotta fisicamente in Europa e non dove ha sede la casa produttrice, lo certifica appunto il certificato di origine. Con questo e solo con questo il dazio non si paga SI se non riesce a dimostrare che la merce in oggetto è prodotto in Europa oppure se la merce è prodotta al di fuori dell'Europa Cosa è servito in dogana?Scrittura privata (se il venditore è un privato) o fattura (se chi vende è una concessionaria o società) con i dati del venditore, dell'acquirente, una descrizione dell'auto (Marca, Modello, Anno, colore, Km, numero di telaio ed eventuali note riguardanti il veicolo: incidentato, non funzionate, ecc ecc) e naturalmente il prezzo di vendita (Iva esclusa se venduto da concessionaria o società) Carta grigia svizzera (la carta di circolazione) in originale ed annullata Certificato di origine della merce in originale se si vuole o se si può evitare il dazio Fine. Dimenticavo OVVIAMENTE IVA AL 22% sul valore dichiarato o da loro corretto In dogana hanno la facoltà di controllare l'auto e determinare se il valore dichiarato in fase di vendita è congruo con quello che hanno davanti agli occhi. Piccola nota folcoristica ma da tenere presente... sdoganare l'auto con pochissima benzina nel serbatoio se no si incorre in un'altra tassa di importazione carburanti ecc ecc Speriamo finalmente di aver dissipato i mille dubbi. Poi magari da domani cambiano le leggi ma.. fino a ieri alle 17 è stato così  Modificato dall'utente sabato 21 aprile 2018 16.45.54(UTC)
| Motivo: Non specificato |
|
 14 utenti hanno ringraziato Roby Lo svizzero per questo utile messaggio.
|
FrancoZ il 21/04/2018(UTC), BiboS1 il 21/04/2018(UTC), 4C125 il 21/04/2018(UTC), Mick Doohan il 21/04/2018(UTC), ermax il 21/04/2018(UTC), stef il 21/04/2018(UTC), gtv il 21/04/2018(UTC), Koba il 21/04/2018(UTC), Rokurouta il 21/04/2018(UTC), Losna il 21/04/2018(UTC), Montyx il 22/04/2018(UTC), VinS1 il 22/04/2018(UTC), HPDxxx il 23/04/2018(UTC), Chrisman il 18/05/2018(UTC)
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 1,565 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 150 volte E' stato ringraziato: 209 volte in 145 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 2,227  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 294 volte E' stato ringraziato: 377 volte in 242 messaggi
|
No, ho aiutato un caro amico ad importare in Italia dalla Svizzera la mia ex Exige. Io se la ricomprerò per la terza volta ahahaha... sarà gialla spero |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 18/04/2011(UTC) Messaggi: 2,976
Ha ringraziato: 461 volte E' stato ringraziato: 1250 volte in 621 messaggi
|
Bella quella del carburante... Mi fa venire un odio.... |
ma che cazz |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 27/02/2016(UTC) Messaggi: 1,021  Scrive da: Parma Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 127 volte in 104 messaggi
|
A livello turistico, sarei multabile se mi fermano in dogana, vado in Svizzera e al ritorno faccio benzina?
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 04/05/2014(UTC) Messaggi: 7,516  Scrive da: Piacenza Ha ringraziato: 2520 volte E' stato ringraziato: 1407 volte in 1009 messaggi
|
Postato in origine da: Omihalcon  A livello turistico, sarei multabile se mi fermano in dogana, vado in Svizzera e al ritorno faccio benzina? In questo caso come potrebbero multarti ? Come possono stabilire quanta benzina “Svizzera” stai esportando rispetto a quella che avevi nel serbatoio quando sei entrato ?
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 27/02/2016(UTC) Messaggi: 1,021  Scrive da: Parma Ha ringraziato: 183 volte E' stato ringraziato: 127 volte in 104 messaggi
|
Per lo stesso motivo che è consigliato non fare il pieno dopo aver comprato un'auto là. Personalmente avrei una scusa perché potrei dichiarare che essendo di Parma 250km li devo fare ma se abitassi a Varese o Como, non reggerebbe. Nella mia immaginazione io vado accompagnato con una persona, compro e vengo a casa con la macchina guidando, se per sdoganare vuoi dire farla vedere su un carrello, ci può stare. Modificato dall'utente domenica 22 aprile 2018 8.48.40(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 04/05/2014(UTC) Messaggi: 7,516  Scrive da: Piacenza Ha ringraziato: 2520 volte E' stato ringraziato: 1407 volte in 1009 messaggi
|
Postato in origine da: Omihalcon  Per lo stesso motivo che è consigliato non fare il pieno dopo aver comprato un'auto là. Personalmente avrei una scusa perché potrei dichiarare che essendo di Parma 250km li devo fare ma se abitassi a Varese o Como, non reggerebbe. Ma se hai comprato l’auto in Svizzera è palese che qualsiasi sia la quantità di benzina presente nel suo serbatoio sarà di provenienza Svizzera..... Se invece entri ed esci, occorrerebbe verificare quanta benzina avevi nel tuo serbatoio al tuo ingresso, verificare quanti Km hai percorso in Svizzera, verificare quanto benzina ti resta all’uscita, sapere quanto consuma il tuo mezzo ecc.ecc..
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 26/06/2012(UTC) Messaggi: 1,757  Scrive da: Ticino Ha ringraziato: 392 volte E' stato ringraziato: 507 volte in 386 messaggi
|
la benzina nel serbatoio rientra nella quantità ammessa che puoi sdoganare senza pagare dazi. Come per la stecca di sigaretta a persona o altro...
Nel caso specifico menzionato da Roby sarà un caso a parte.
Quindi tu puoi entrare in Svizzera a serbatoio vuoto, fare benzina ed uscire, come fà la maggior parte delle persone.
|
|
 2 utenti hanno ringraziato LTS per questo utile messaggio.
|
4C125 il 22/04/2018(UTC), Koba il 22/04/2018(UTC)
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 07/09/2011(UTC) Messaggi: 1,212
Ha ringraziato: 169 volte E' stato ringraziato: 172 volte in 150 messaggi
|
Tutto giusto, a parte due precisazioni: vi siete dimenticati le tasse sul lubrificante presente nell’auto! La tariffa doganale delle auto ne tiene conto...io metto sempre almeno 4kg di olio su un 4 cilindri. Le tasse sono di pochi euro ma ci sono!(contributo obbligatorio consorzio olii usati e imposta di consumo). Poi il valore dichiarato in Dogana è quello “pagato o da pagare” quindi se si dimostra che per quel bene(specialmente per rapporti commerciali) si è pagato quella cifra, la Dogana deve accordare la tassazione senza ritoccare il valore. Quindi, fatture, conferme d’ordine, bonifici, copie assegni,ecc. sono prove del valore pagato che la Dogana deve accettare. Comunque come si dice nell’ambiente, la Dogana è fatta dalle persone, quindi non sai mai come si è svegliato la mattina il funzionario!!! Ma in genere, funziona così. Postato in origine da: Roby Lo svizzero  Ciao, allora ieri abbiamo concluso l'importazione da qui in Svizzera all'Italia della mia ex Exige S1. La domanda che interessa a tutti... c'è il dazio del 10% in quanto proveniente da paese extra-CEE ? NO se si ottiene il formulario Eur1. Per ottenere il formulario Eur1 bisogna presentare un certificato di origine della merce, in questo caso rilasciato direttamente dalla Lotus. Se la merce è di origine europea, ATTENZIONE si intende prodotta fisicamente in Europa e non dove ha sede la casa produttrice, lo certifica appunto il certificato di origine. Con questo e solo con questo il dazio non si paga SI se non riesce a dimostrare che la merce in oggetto è prodotto in Europa oppure se la merce è prodotta al di fuori dell'Europa Cosa è servito in dogana?Scrittura privata (se il venditore è un privato) o fattura (se chi vende è una concessionaria o società) con i dati del venditore, dell'acquirente, una descrizione dell'auto (Marca, Modello, Anno, colore, Km, numero di telaio ed eventuali note riguardanti il veicolo: incidentato, non funzionate, ecc ecc) e naturalmente il prezzo di vendita (Iva esclusa se venduto da concessionaria o società) Carta grigia svizzera (la carta di circolazione) in originale ed annullata Certificato di origine della merce in originale se si vuole o se si può evitare il dazio Fine. Dimenticavo OVVIAMENTE IVA AL 22% sul valore dichiarato o da loro corretto In dogana hanno la facoltà di controllare l'auto e determinare se il valore dichiarato in fase di vendita è congruo con quello che hanno davanti agli occhi. Piccola nota folcoristica ma da tenere presente... sdoganare l'auto con pochissima benzina nel serbatoio se no si incorre in un'altra tassa di importazione carburanti ecc ecc Speriamo finalmente di aver dissipato i mille dubbi. Poi magari da domani cambiano le leggi ma.. fino a ieri alle 17 è stato così  Modificato dall'utente domenica 22 aprile 2018 13.01.06(UTC)
| Motivo: Non specificato |
"...viva la velocitá, viva il gassssss, viva le donne e le macchine che ce lo fanno diventare düro!!"
TEAM ECONOMICO - Risparmiamo su tutto, tranne sul gas!!!!!! |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 2,227  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 294 volte E' stato ringraziato: 377 volte in 242 messaggi
|
Postato in origine da: mauro firenze  Tutto giusto, a parte due precisazioni: vi siete dimenticati le tasse sul lubrificante presente nell’auto! La tariffa doganale delle auto ne tiene conto...io metto sempre almeno 4kg di olio su un 4 cilindri. Le tasse sono di pochi euro ma ci sono!(contributo obbligatorio consorzio olii usati e imposta di consumo). Poi il valore dichiarato in Dogana è quello “pagato o da pagare” quindi se si dimostra che per quel bene(specialmente per rapporti commerciali) si è pagato quella cifra, la Dogana deve accordare la tassazione senza ritoccare il valore. Quindi, fatture, conferme d’ordine, bonifici, copie assegni,ecc. sono prove del valore pagato che la Dogana deve accettare.
Comunque come si dice nell’ambiente, la Dogana è fatta dalle persone, quindi non sai mai come si è svegliato la mattina il funzionario!!! Ma in genere, funziona così.
Sì sì confermo, mi sono dimenticato della tasso sui lubrificanti...ma è una cazzata di pochissimi euro... ma davvero fastidiosa per principio. Per quanto riguarda il valore... purtroppo non posso confermare. Fattura, scrittura privata, bonifici... niente.. se dicono che per loro vale di più chini la testa ed accetti. Ovvio che per principio puoi impuntarti, contestare, ecc ecc... ma a volte non ne vale la pena... anche se ti senti vessato |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 11/09/2014(UTC) Messaggi: 149  Scrive da: Riccione Ha ringraziato: 7 volte E' stato ringraziato: 34 volte in 24 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 19/01/2014(UTC) Messaggi: 367  Scrive da: Calabria Ha ringraziato: 131 volte E' stato ringraziato: 91 volte in 68 messaggi
|
Mi è sempre sorto un dubbio:
"Ok il discorso IVA se si acquista da un concessionario; nel caso di acquisto da privato non si dovrebbe pagar nulla vero?"
Mi spiego meglio: Se acquisto un qualunque bene da un azienda questi dovrà scorporare l'iva dal prezzo di vendita e chi acquista dovrà versarla nel proprio paese a seconda dell'aliquota in vigore. Quando si acquista da un privato, invece, non essendoci emissione di alcun documento fiscale non si dovrebbe versare nulla, giusto?
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/06/2012(UTC) Messaggi: 1,811  Scrive da: Piobesi d'Alba Ha ringraziato: 30 volte E' stato ringraziato: 243 volte in 165 messaggi
|
Postato in origine da: Dany  Mi è sempre sorto un dubbio:
"Ok il discorso IVA se si acquista da un concessionario; nel caso di acquisto da privato non si dovrebbe pagar nulla vero?"
Mi spiego meglio: Se acquisto un qualunque bene da un azienda questi dovrà scorporare l'iva dal prezzo di vendita e chi acquista dovrà versarla nel proprio paese a seconda dell'aliquota in vigore. Quando si acquista da un privato, invece, non essendoci emissione di alcun documento fiscale non si dovrebbe versare nulla, giusto?
No, che tu acquisti da privato o da concessionario l'IVA italiana al 22% la devi comunque pagare. La differenza è che se compri da privato la paghi sul prezzo finale mentre se compri da una concessionaria la paghi solo sull'imponibile. Ti faccio un esempio: Compro da privato una macchina che costa 100.000€, al momento dello sdoganamento dovrò pagare 22.000€ di iva. Totale costo acquisto 122.000€ Compro da privato una macchina che costa 100.000€. Il concessionario mi farà fattura di 92.850€ + iva svizzera al 7,7% (100.000 totale), essendo una vendita extra UE pago solo l'imponibile al concessionario e lui non deve versare IVA in Svizzera e io andrò poi a pagare l'iva italiana del 22% solo sull'imponibile di 92.850€ e quindi 20.427. Totale costo di acquisto 113.277€ E' da valutare se poi si possa chiedere il rimborso dell'IVA alla Svizzera in quanto acquisto per estero. Ovviamente il tutto al netto del costo delle altre pratiche di importazione.
|
 Un utente ha ringraziato edobena per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Di certa affidabilità
Iscritto: 26/03/2012(UTC) Messaggi: 4,103 Scrive da: Roma
Ha ringraziato: 993 volte E' stato ringraziato: 1585 volte in 876 messaggi
|
Postato in origine da: Dany  Mi è sempre sorto un dubbio:
"Ok il discorso IVA se si acquista da un concessionario; nel caso di acquisto da privato non si dovrebbe pagar nulla vero?"
Mi spiego meglio: Se acquisto un qualunque bene da un azienda questi dovrà scorporare l'iva dal prezzo di vendita e chi acquista dovrà versarla nel proprio paese a seconda dell'aliquota in vigore. Quando si acquista da un privato, invece, non essendoci emissione di alcun documento fiscale non si dovrebbe versare nulla, giusto?
Sbagliato  |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 19/01/2014(UTC) Messaggi: 367  Scrive da: Calabria Ha ringraziato: 131 volte E' stato ringraziato: 91 volte in 68 messaggi
|
Postato in origine da: edobena  No, che tu acquisti da privato o da concessionario l'IVA italiana al 22% la devi comunque pagare.
La differenza è che se compri da privato la paghi sul prezzo finale mentre se compri da una concessionaria la paghi solo sull'imponibile.
Ti faccio un esempio:
Compro da privato una macchina che costa 100.000€, al momento dello sdoganamento dovrò pagare 22.000€ di iva. Totale costo acquisto 122.000€
Compro da privato una macchina che costa 100.000€. Il concessionario mi farà fattura di 92.850€ + iva svizzera al 7,7% (100.000 totale), essendo una vendita extra UE pago solo l'imponibile al concessionario e lui non deve versare IVA in Svizzera e io andrò poi a pagare l'iva italiana del 22% solo sull'imponibile di 92.850€ e quindi 20.427. Totale costo di acquisto 113.277€
E' da valutare se poi si possa chiedere il rimborso dell'IVA alla Svizzera in quanto acquisto per estero.
Ovviamente il tutto al netto del costo delle altre pratiche di importazione.
Capito, comprando da privato la penetrazione è doppia! Postato in origine da: Giacomino  Sbagliato  Eh, sarebbe stato troppo bello
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 2,227  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 294 volte E' stato ringraziato: 377 volte in 242 messaggi
|
Esatto, comprando da un privato non puoi dedurre l’iva del 7.7% |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 25/09/2014(UTC) Messaggi: 854  Scrive da: Faenza Ha ringraziato: 526 volte E' stato ringraziato: 286 volte in 204 messaggi
|
|
|
|
|
Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Il mondo Lotus
»
Istruzioni importazione auto da Svizzera a Italia
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.