Rank: Ace driver
Iscritto: 27/02/2016(UTC) Messaggi: 1,523  Scrive da: Parma Ha ringraziato: 309 volte E' stato ringraziato: 190 volte in 162 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  So che sono discorsi da "mai contento", ma è il corrispondente della Focus RS che è già sul mercato. Fa i miracoli con la trazione integrale e con l'elettronica, ripartendo la coppia ruota per ruota con precisione assoluta ed è vero che può partire in leggero sovrasterzo di potenza e far tutta la curva così (non riesco a scrivere la parola dr....ng), ma se la si guida con occhio critico... è una cazzata. L'auto comincia a far quelle robe quando la curva ormai è andata perché ci si è praticamente dovuti fermare in ingresso, accelerare e dare un colpo di sterzo e nel frattempo uno che la fa pulita ci sorpassa. Allora, cosa si è comprato? Un'auto per divertirsi od un'auto per andare forte? Nel primo caso, è meglio prendere una qualsiasi roba priva di controlli elettronici e metterci quattro ammortizzatori buoni, non è "questione di gusti", è proprio meglio sotto tutti i punti di vista. Nel secondo caso: no, mi spiace, l'auto non va forte in assoluto perché pesa un botto e si sente, inoltre se la si guida "cattivi" fa fuori gomme a raffica, visto in una giornata intera in pista, dove con un'auto che usa il grip senza abusarne come quelle cui siamo abituati si ha un consumo che è una frazione di quello dei nuovi 4x4. Anche la Yaris GR4 venderà e qualcuno ci si divertirà, perché anche prendere due curve a manetta con un'Audi S1 è bello, e ha un sistema di trazione meno raffinato, ma vuoi mettere prenderle con l'auto che si sposta, la si riprende, si accelera, magari si sbaglia qualcosa, però ogni volta la curva è un impegno diverso? Poi voglio proprio vedere come i freni sono indistruttibili, TUTTE queste macchine hanno lì il loro punto debole, è questione di fisica: pesano, hanno motore e se si usano al 100% i freni non reggono. Al recensore direi "try harder" perché non è che Audi e Ford usino freni piccoli, il problema è che non possono usare materiale da Formula 1 su una poco più che utilitaria e la poco più che utilitaria PESATA, non a parole pre-introduzione sul mercato, pesa almeno una tonnellata e mezza. Ci sarà un motivo se una Porsche GT2/GT3 costa un botto. Un'utilitaria sportiva OGGI deve pesare poco, diciamo entro la tonnellata, altrimenti, appunto, diventa una Porsche, con costi di conseguenza, oppure rimane una via di mezzo che per uno sparo va anche bene, per carità, ma se si va in pista tirando non è credibile che rimanga prestazionale per più di un turno. Ciao FrancoZ condivido il tuo discorso su peso però non vedo l'assonanza di categoria verso una Ford RS, benché se la giochi, non capisco perché nelle auto moderne si debba obbligatoriamente driftare. Se lo fa si va forte altrimenti si va piano, ci manca solo che le formula 1 si mettano a driftare e poi siamo al culmine. Capisco nei rally dove il fondo è sdrucciorevole ma su asfalto dove il grip è più ottimale come scrivi anche tu fare una curva pulita è sicuramente migliore che farla di traverso. Di utilitarie sportive light a mia memoria solo twingo e swift, mettiamoci anche abarth ma con numero limitato di CV essendo piccole volano via, quante 500 si cappottano perché il telaio non ce la fa?
|