Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 256 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 104 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 30 messaggi
|
Mi sto guardando da un po' di tempo per l'acquisto di una moto, la classica jappo senza infamia e senza lode, economica da comprare e da mantenere, per un'utilizzo prettamente estivo Ho trovato una fazer 600 del 2006 con 40 mila km a 1700 euro So che è un prezzo infinitesimo di quello che spendete voi sulle lotus, però non vorrei prendere una sola e spenderne altrettanti per metterla su strada Sono tentato ma non avendo nessun amico esperto di motori che potrebbe venire con me a dargli un'occhiata, e non avendo l'esperienza di un centauro sulle 2 ruote, sono costellato da tante incertezze Mi date qualche consiglio in più? Magari se qualcuno qui dentro l'ha posseduta e sa parlarmi delle criticità sarebbe l'ideale Buona Pasquetta |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/10/2013(UTC) Messaggi: 371  Scrive da: Milano Ha ringraziato: 243 volte E' stato ringraziato: 89 volte in 64 messaggi
|
Io ho avuto una fz6 s1, praticamente la fazer naked, rivenduta con 70.000km. Un orologio, poco da dire, basta cambiare olio ogni 7/8000km e stare attenti alle forcelle troppo sfondate. Controlla anche che non faccia rumore il tendicatena |
Yamaha YZF-R6 2007
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/04/2011(UTC) Messaggi: 1,311 Scrive da: Padova
Ha ringraziato: 152 volte E' stato ringraziato: 500 volte in 304 messaggi
|
Fai le cartucce alla forca (troppo mollacciona di serie) e vivi sereno. |
Il motore giusto sull'auto sbagliata? :-P |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 256 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 104 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 30 messaggi
|
Non essendo un lavoro alla mia portata, di solito quanto verrebbe rinsanare le forcelle? Ho visto velocemente su internet, e la sola cartuccia costa 4-500 euro, che su una moto di quella cifra è un investimento che non vorrei fare |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 22/03/2017(UTC) Messaggi: 701  Scrive da: ai piedi della raticosa Ha ringraziato: 365 volte E' stato ringraziato: 196 volte in 158 messaggi
|
Postato in origine da: Rokurouta  Non essendo un lavoro alla mia portata, di solito quanto verrebbe rinsanare le forcelle? Ho visto velocemente su internet, e la sola cartuccia costa 4-500 euro, che su una moto di quella cifra è un investimento che non vorrei fare Una revisione forcella con sostituzione olio e paraoli più pulizia varia potrebbe costare sui 150€. Per il mono post forse anche meno, ma bisogna vedere cosa si riesce a fare su quello originale
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 26/02/2013(UTC) Messaggi: 3,298  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 1441 volte E' stato ringraziato: 1372 volte in 752 messaggi
|
Postato in origine da: Rokurouta  Non essendo un lavoro alla mia portata, di solito quanto verrebbe rinsanare le forcelle? Ho visto velocemente su internet, e la sola cartuccia costa 4-500 euro, che su una moto di quella cifra è un investimento che non vorrei fare L'investimento non è poco, specie su un mezzo del genere. Tuttavia potresti ottenere un risultato decente con molto meno limitandoti alla sostituzione delle molle, ricorrendo anche ad un olio più denso. Ovviamente delle cartucce dedicate sono la soluzione migliore ma per chi, come noi, guida per diletto la prima soluzione è più che decorosa e contribuisce ad incrementare la sicurezza del mezzo. Il posteriore potresti probabilmente lasciarlo invariato, aspettando di trovare qualcosa di adattabile sulla baia. Del rumore da tendicatena sminchiato ti hanno già detto, l'unico altro appunto vista la zona in cui vivi è lo stesso valido per le auto: salsedine e sabbia non aiutano. Occhio alla ruggine ed allo stato generale della meccanica. Idem per l'impianto frenante. |
Cave ab homine unius libri |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/08/2011(UTC) Messaggi: 10,706 Scrive da: TORINO
Ha ringraziato: 3037 volte E' stato ringraziato: 3692 volte in 2233 messaggi
|
stesso problema della fazer lo aveva il Suzuki sv650, si poteva cambiare olio e spessore le sue molle migliorando molto la situazione. Magari si può anche sulla fazer |
Beh, s1 e fàiga hanno molte cose in comune: - hanno perdite solitamente una volta al mese. Se non le hanno é facile che sia successo qualcosa di molto più grave e costoso. - hanno problemi di testa. - quelle del 96 ora sono le più ambite - ti fanno sudare freddo quando parcheggiano. E nonostante tutto questo faremmo qualsiasi cosa per entrarci.
CIT |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 256 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 104 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 30 messaggi
|
Postato in origine da: bse50  Tuttavia potresti ottenere un risultato decente con molto meno limitandoti alla sostituzione delle molle, ricorrendo anche ad un olio più denso. Ovviamente delle cartucce dedicate sono la soluzione migliore ma per chi, come noi, guida per diletto la prima soluzione è più che decorosa e contribuisce ad incrementare la sicurezza del mezzo. Ecco questa è già una soluzione consona al mio budget e utilizzo :) Lo metto in conto perché su una moto di 15 anni è sicuramente da fare Se sono fortunato invece freni e catena e tutto l'altro resto potrebbero essere in buone condizioni o fatti di recente, essendo interventi più "visibili" e "immediati" Vediamo cosa ne esce fuori |
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 26/02/2013(UTC) Messaggi: 3,298  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 1441 volte E' stato ringraziato: 1372 volte in 752 messaggi
|
Postato in origine da: Rokurouta  Ecco questa è già una soluzione consona al mio budget e utilizzo :) Lo metto in conto perché su una moto di 15 anni è sicuramente da fare Se sono fortunato invece freni e catena e tutto l'altro resto potrebbero essere in buone condizioni o fatti di recente, essendo interventi più "visibili" e "immediati" Vediamo cosa ne esce fuori Ricordati anche di controllare il dot degli pneumatici, quelli da moto invecchiano in fretta e sarebbe opportuno cambiarli al più tardi ogni 3 anni. |
Cave ab homine unius libri |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 256 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 104 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 30 messaggi
|
Ciao signori, l'ho vista, nel complesso sembra messa bene però ho qualche domanda La moto ha 2 proprietari, una ragazza che l'ha venduta dopo un'anno e il signore che l'ha tenuto fino ad ora e la cambia con uno scooter per problemi d'età... Ha un pochino di ruggine superficiale sparpagliata sulle cromature e alluminio satinato... tipo il manubrio, sui lati del radiatore, un pochino sui cavalletti, sulle pedanine e il carter e i cerchi leggermente scrostati in alcuni punti... è stata conservata all'aperto sotto una pensilina, non sempre coperta, quindi riparata dalle intemperie ma non completamente... è un qualcosa di cui dovrei effettivamente preoccupare? Per ripristinare quelle superfici devo smontarla pezzo per pezzo e farla sabbiare e verniciare, oppure si può fare anche con qualche prodotto in loco fai da te? La corona sembra nuova di zecca, la catena non riesco a capire se è quello il suo colore, oppure ha un pochino di ruggine dentro le maglie Vi lascio le foto come riferimento    Inoltre ha un difetto molto fastidioso, ossia la chiave non gira bene nel quadro, è riuscita a farla girare il venditore dopo non so quanti tentativi... cambiare il quadro quanto mi verrebbe? Poi la moto sembra anche che abbia subito una caduta sul lato sx guardandola di fronte... da quel che ho capito non è stata fatta ad alta velocità, ho visto bene le scocche e l'unica segnata è quella del frontale sull'angolo... cosa dovrei controllare ulteriormente?  Per il resto mi è sembrata in ordine, si accende in mezzo secondo, molto molto silenziosa e senza rumorini strani, non ho visto trafilature di olio o simili... l'ho provata velocemente in zona chiusa, però non essendo esperto ero più attento a non cadere e a non danneggiarla che a vedere effettivamente i problemi... la moto è comoda, appoggio bene, sembra frenare bene, forcelle morbidine (ha una piccola patina di olio dove scorre, ma era inevitabile a quel prezzo) Attendo pareri dai più esperti :) |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 28/01/2012(UTC) Messaggi: 1,063  Scrive da: Ravenna Ha ringraziato: 1058 volte E' stato ringraziato: 392 volte in 244 messaggi
|
io una moto cosi non la prenderei mai, pero' ognuno ha i suo standard, diciamo cosi'. Si vede ce ha passato mooolto tempo fuori e ha preso acqua e umidita'. La catena e' un blocco di ruggine e' da cambiare, per me o la prendi e gli fai il minimo per poter girare e te la fai andare bene cosi oppure abbandoni, se vuoi rimetterla a posto come si deve spenderai molto piu' del valore della moto, fai prima a trovarne una messa meglio. Si vede gia' cosi dalle poche foto che hai messo, manca una vite nella culatta del radiatore, il nero si sta sfogliando, e' tutta colpa dell'umidita' che a preso. in una moto e' tutto a vista, se ti metti a smontare e sistemare tutto quello che non e' bello spenderesti una follia... Le forcelle che sono segnate di olio, molto probabilmente e' il paraolio che si e' seccato e perde, una volta che comincia a perdere e' fatta, peggiorera' sempre di piu', non sono a steli rovesciati, quindi non rischi che si svuoti il fodero pero' non e' nemmeno bello cosi. 40.000 km se non gli hanno mai fatto nulla ci sarebbe da cambiargli almeno l'olio alle forcelle e fare una controllata al mono, ma col gia' ce ci sei...paraoli..etc. EDIT: per la caduta controlla le battute di fine corsa del manubrio un colpo violento molto spesso segna o crepa le battute quello e' un primo indicatore Modificato dall'utente sabato 10 aprile 2021 16.29.03(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 16,926 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 7461 volte E' stato ringraziato: 7361 volte in 4129 messaggi
|
In generale penso che sia meglio comprare un mezzo con più km, ma sempre utilizzato, piuttosto che uno con pochi km ma non utilizzato di recente, moto o auto che sia. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 22/03/2017(UTC) Messaggi: 701  Scrive da: ai piedi della raticosa Ha ringraziato: 365 volte E' stato ringraziato: 196 volte in 158 messaggi
|
Sembra proprio poco curata. Se ti interessa veramente metti in conto un catena/corona/pignone, un bel tagliando (olio/filtro olio/filtro aria/candele/liquido freni/liquido refrigerante), probabilmente le gomme (potrebbero essere vecchiotte), revisione forcella (più eventuali molle), controllo pastiglie freni e spessore dischi anteriori.
Per l estetica eviterei di andarci dietro, rischi di non finire più
Per la caduta sul lato sx, come ti è già stato detto, controlla i finecorsa di sterzo, leva frizione, terminale manubrio e pedana pilota/leva cambio e forse il carter (ammesso che sporga abbastanza)
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 10/09/2019(UTC) Messaggi: 52  Ha ringraziato: 2 volte E' stato ringraziato: 22 volte in 16 messaggi
|
Quoto chi sconsiglia l’acquisto. In passato ho comprato moto con ben più km, ma con manutenzione in ordine. Questa sembra un mezzo rottame. Catena indecente, da cambiare subito. La ruggine denota una vita passata all’aperto: non la prenderei assolutamente. Col tuo budget cercando puoi trovare di meglio. Ho visto moto di 40 anni in condizioni migliori.
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 256 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 104 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 30 messaggi
|
Siete stati molto chiari, grazie a tutti. Seguirò il vostro consiglio e cercherò altrove Postato in origine da: DodoS  Col tuo budget cercando puoi trovare di meglio Sebbene me l'abbiate detto in tanti, mi viene difficile crederci. Sono tutte care, e quelle col prezzo un po' più abbordabile l'avete visto anche voi. Non demordo, se mi dite che si trova proseguo la mia ricerca pazientemente |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/10/2013(UTC) Messaggi: 371  Scrive da: Milano Ha ringraziato: 243 volte E' stato ringraziato: 89 volte in 64 messaggi
|
Concordo con chi ti dice che trovi di meglio con quel budget, ripeto, io ho venduto la mia FZ6 che con 70.000km era un orologio (anzi avevo appena partecipato ad un tour in notturna, 12h di giro). So che ora è over 90.000 e gira perfettamente, basta fare la giusta manutenzione. Ah, venduta per 1600€ |
Yamaha YZF-R6 2007
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/05/2012(UTC) Messaggi: 3,603 Scrive da: Trieste
Ha ringraziato: 148 volte E' stato ringraziato: 447 volte in 295 messaggi
|
Dando un'occhiata a subito.it su Lecce hai poca offerta entro i duemila euro. Se cerchi una jappo senza problemi e se ti accontenti di una enduro, puoi valutare la Suzuki Freewind di cui vedo un paio di esemplari.Tutt'altro da portare rispetto ad un'urlante quadricilindrica, è una moto facile e dalla coppia erogata immediatamente come tutti i mono.
Ho visto anche qualche Hornet. Su moto di 20 anni può accadere di avere il rubinetto della benzina che perde. Fai attenzione che sulle Hornet delle prime serie non è più disponibile come ricambio originale il rubinetto. |
La vita è troppo breve per essere timorati della revisione. |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 24/08/2015(UTC) Messaggi: 256 Scrive da: Lecce provincia
Ha ringraziato: 104 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 30 messaggi
|
Postato in origine da: fataturbina  Dando un'occhiata a subito.it su Lecce hai poca offerta entro i duemila euro. Se cerchi una jappo senza problemi e se ti accontenti di una enduro, puoi valutare la Suzuki Freewind di cui vedo un paio di esemplari.Tutt'altro da portare rispetto ad un'urlante quadricilindrica, è una moto facile e dalla coppia erogata immediatamente come tutti i mono.
Ho visto anche qualche Hornet. Su moto di 20 anni può accadere di avere il rubinetto della benzina che perde. Fai attenzione che sulle Hornet delle prime serie non è più disponibile come ricambio originale il rubinetto. si effettivamente sta arrivando l'estate... nonostante mi stia guardando in giro da diversi mesi, in maniera molto blanda preciserei, questa era l'unica offerta che mi ha fatto fare lo "sforzo" di andare a vederla già avuta una mono, e l'ho venduta perché non mi piaceva, non riuscivo a sorpassare in scioltezza sopra i 60-70 km/h ammetto che volevo una semicarenata (una fazer fz6 o una cbr 600 f) ma sto valutando anche le naked se le trovo a buon prezzo appena avrò sottomano un'offerta che reputo tale non mancherà la richiesta di consigli  la ricerca continua |
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.