Servono presentazioni? Credo di no

Visto il grande successo del mio primo post eccomi di nuovo qui sul forum.
Per chi si fosse perso il thread
http://www.llcc.it/YetAn...aspx?g=posts&t=27318Va fatta una doverosa premessa: non avevo bene inteso lo spirito del forum, me ne scuso colpa mia che tendo a essere un poco permaloso di carattere. Confrontarsi con uno sfilatino a 24 anni non è banale. Ci si prova con buona volontà e passione.
Per l'utente Devo: non ho mai definito il tuo zetec o lo zetec una merda. Anzi. Parlavo di uno zetec che ho visto il cui proprietario voleva 25k ed era preso malissimo sia per ruggine che magagne varie. Uno zetec ben fatto merita.
Ad ogni modo ho continuato a leggere il post e ho fatto tesoro dei buoni consigli che mi sono stati dati.
Non ho più usato la westfield,lavoro molto distante da casa, giovedì e venerdì l'ho sbattuta in garage sotto i ferri per i seguenti lavori :
-Montato i tergi e collegati a cablaggio ora funzionano (non ci avrei scommesso)
-Collegamento del retronebbia
-sostituto il sensore pressione freno, interessante il fatto che l'ho trovato identico a quello westfield su ebay per 500 e 600 fiat. Se a qualcuno serve posso girare il link, costa molto meno che da westfield e arriva prima. Gli stop ora vanno perfettamente. Senza il consiglio datomi qui non ne sarei mai venuto a capo.
-spurgo completo dell'impianto frenante.
-tagliando, sono entrati 5 litri di 5w40 come specifica raceline per i duratec con la sua coppa
-ricollegato il connettore fanali. Si era semplicemente sfilato. Ho dovuto comunque smontare il cruscotto+volante per venirne a capo.
-aumentato leggerissimamente l'apertura delle farfalle degli itb al minimo, ora a freddo tiene il minimo.
-l'auto presenta un sistema con airbox e filtro all'interno del tubo + tubo. Che finiva in abitacolo sopra la ecu. Ho smontato tutto per fare un bel check e ho trovato il filtro disintegrato. Provvisoriamente ho accroccato uj filtro a spugna gentilmente prestato da una hyamaha 450 cross. Giusto per fare casa-rimessa nel mentre che non decido se mantenere questa soluzione o mettere lo spugnone classico.
-fissaggio del pomello con frenafiletti e altre minchiatine.
Per quanto riguarda la strumentazione non ci sono ancora venuto a capo. La fortuna vuole che abbia degli amici che stanno provando a darmi una mano, uno di questi ha appena postato in questa sezione. Lui con l'elettronica se la cava molto meglio di me,lascio a lui spiegare in dettaglio il problema.
Abbiamo già testato batteria ed alternatore e paiono a posto.
Quindi riassumendo per chi volesse continuare la presa per il culo, eccomi qua
Per tutti gli altri un grazie di cuore (e cuoricini

) mi auguro di poter essere anche io in grado di aiutare qualcuno con le cose che ato imparando mano a mano dell'auto.