 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,604 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4258 volte E' stato ringraziato: 13768 volte in 5765 messaggi
|
Il video è apprezzabile perché cerca di diffondere la passione con un media, YouTube, che fa breccia soprattutto fra i giovani. Se anche uno solo fra loro venderà il monopattino per comprare un'Elise sarà un grande risultato. Però... lasciatemi lamentare da vecchio  Un video così non dovrebbe essere pieno di inesattezze. Con tutto il tempo che ci vuole per il montaggio non si poteva dedicare qualche ora per fare delle ricerche serie sul tema? OK, OK, lo so: dopo dieci minuti tutti se ne dimenticano e passano ad altro, ma ne siamo sicuri? Ci sono video che girano su Internet da decenni e ancora si guardano, come il documentario sulla nascita dell'Elise. Non è perfetto, il marketing ha fatto tagliare qualcosa, certamente, ma è "vero", nel senso migliore del termine. Chi ri-guarderà questo video dopo la prima volta? Io, dopo pochi minuti, ho chiuso tutto. Ero tentato di farlo quando ho sentito nominare, come al solito, il "pezzo ricavato dal pieno". O lo fanno apposta per farmi incazzare, o questa è davvero una piaga diffusa, non lo so. Ho resistito fino a quando è stato detto, per la trilionesima volta, che il Rover è stato scelto perché era leggero. No! La verità (perché esistono delle "verità" nelle auto, non parliamo di filosofia) è un'altra, per chi ha voglia di sorbirsela. Secoli fa c'era una BBS (Google per chi è troppo giovane e non sa cos'è) che si chiamava Official Lotus Club, dove scriveva Nick Adams, l'ingegnere capo dello sviluppo dell'Elise. Già pochi mesi dopo l'introduzione dell'Elise apparvero le conversioni di motore, visto che il serie K faceva fuori guarnizioni di testa a ritimi insostenibili per Rover, che fallì in buona parte per onorare le garanzie (era montato anche sui Freelander, usati con molte meno cautele dell'Elise). L'Honda K20 non esisteva ancora, si usavano i B16, per far capire quanto tempo è passato. All'inizio le conversioni erano piene di problemi, risolti solo anni dopo, quando i grossi nomi degli specialisti Lotus inglesi decisero di consorziarsi per entrare nel mercato e dedicare dei soldi allo sviluppo, pagando gente con importanti curricula nel settore della tecnica dell'automobile come Scuffers, alias Simon Scuffham. Principalmente Essex e Maidstone, oltre ad altre officine che ho nominato nel thread dedicato alla conversione Honda. Erano ormai arrivati i tempi del K20. Però, appunto, appena uscite le prime conversioni c'era chi entusiasta diceva "finalmente un motore che rende giustizia al telaio" e chi, più realisticamente, notava che "qua no' va un casso" (storica citazione del Four). In questo contesto di "brodo primordiale delle conversioni" Nick Adams scrisse *esattamente*: We have driven many aftermarket conversions over the years, sometimes openly, sometimes surreptiously and I have to say that while some of them do deliver very enjoyable driving experiences, in almost every case we have found serious failings in the conversions from either legal, practical or even safety points of view.
Abbiamo guidato (noi di Lotus) molte conversioni negli anni, a volte dichiarandolo, a volte di nascosto e devo dire che, mentre alcune di esse regalano un'esperienza di guida molto gratificante, in quasi tutti i casi abbiamo riscontrato serie mancanze dal punto di vista o legale, o pratico o addirittura della sicurezza.
As far as a bespoke engine goes, it would indeed be lovely, but it just doesn't work financially in a £23 000 car. Simple economics mean that we only have 2-3k maximum to spend on the engine, and as I've discussed in the past, you can't build low volume engines for that sort of price. Why is the Tamora so much more than an Elise? If anyone can show me a current mass production engine and gearbox producing in the region of 120PS or more to Euro 3 emissions that would fit in the Elise, weigh less than the K series, would be available to Lotus and a cost less than £3k I would be very grateful. We couldn't find one a couple of years back when we looked.
Un motore dedicato (all'Elise) sarebbe meraviglioso, ma dal punto di vista finanziario non è compatibile con un'auto da (solamente) 23.000 Sterline. Un semplice calcolo costi-ricavi indica che abbiamo a disposizione al massimo 2-3.000 Sterline da spendere per il motore e, come ho già spiegato in passato, è impossibile produrre motori (dedicati) in piccola serie a questo prezzo. Perché la TVR Tarmora è tanto piu cara di un'Elise? (Si parlava della TVR Tamora, un modello relativamente a buon mercato e dedicato all'uso quotidiano, dotato di motore 6 cilindri in linea sviluppato in casa da TVR). Sarei molto grato a chi riuscisse a trovarmi un gruppo motore-cambio di produzione di massa, attuale, che eroghi 120 CV rispettando i limiti di emissioni Euro 3, che entri nell'Elise, pesi meno di un Rover K, sia acquistabile da Lotus (questa condizione si riferisce a Honda, che ha sempre rifiutato di vendere motori a terzi) e costi meno di 3.000 Sterline. Noi, un paio d'anni fa quando l'abbiamo cercato, non ci siamo riusciti.Quindi... per favore: il Rover è stato scelto anche, ma solo secondariamente, perché era leggero. Principalmente, è stato scelto perché (all'epoca) l'Elise era una macchina sportiva "povera", nel senso della tradizione inglese, e non è che si potesse fare di meglio col budget a disposizione. Modificato dall'utente mercoledì 3 agosto 2022 13.21.36(UTC)
| Motivo: Non specificato |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 12 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
|
umb989 il 02/08/2022(UTC), zaimon il 02/08/2022(UTC), Marco il 02/08/2022(UTC), GT il 02/08/2022(UTC), Gyu71 il 02/08/2022(UTC), EZ9 il 02/08/2022(UTC), bse50 il 02/08/2022(UTC), Iceman il 02/08/2022(UTC), Rada il 02/08/2022(UTC), mimmomx il 02/08/2022(UTC), sandiego il 03/08/2022(UTC), DesmoMarco il 05/08/2022(UTC)
|