Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,400 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 160 volte E' stato ringraziato: 526 volte in 392 messaggi
|
Per lavoro mi stò informando sulle nuove normative Euro 7 (in realtà a me interessa le industriali Euro VII ma vabbè).
Premessa: si parla dell'ultima normativa in vigore dal 2025 a seguire e dato che le auto ICE dovrebbero andare fuori produzione dal 2035 , per le auto termiche di futura presentazione si parlerà di evoluzioni di pianali attuali (nessuno investe su un prodotto "morto") e di motori attuali.
Potete leggere ovunque cosa prevedono nel dettaglio non mi dilungo, ma nessuno ha detto cosa succedere alle auto sportive in merito ad alcuni punti...
-come powertrain potrebbe finire il downsizing e tutti faranno sistemi più o meno hybridi, imho potrebbe ritornare di moda il buon vecchio aspirato, che consentirebbe di avere filtri antiparticolato e catalizzatori praticamente attaccati alla testa, e per recuperare coppia si userebbero i motori elettrici, il tutto renderebbe superfluo il turbo anche ad azionamento elettroattuato. Porsche sembra che sul restyling di 911 (992.2) andrà in quella direzione per le sportive.
- inquinamento dei freni : per forza di cose obbligherà le supercar a passare a sistemi hybrid che consentono di avere freni rigenerativi.... cambieranno per forza di cose i materiali dei dischi e delle pastiglie , dimentichiamoci dischi di burro e pastiglie iperabrasive anche su auto come mx5 o pepate come yaris gr.
-inquinamento da nanoplastiche (pneumatici) : per me questo è il punto più spinoso per le sportive, ad oggi il parametro consumo gomme non è mai importante, ma se le normative prevederanno direttamente o indirettamente di ridurre il consumo pneumatici sarà un bel problema , al confronto la normativa sulla rumorosità era acqua fresca. Per dire dovranno cambiare mescole ma pure le costruzioni complete, e ho seri dubbi che si possano omologare gomme semislick da fabbrica.
Uniche cose certe : fatta la legge trovato l'inganno aumenteranno terribilmente i costi si troveranno soluzioni
|
 4 utenti hanno ringraziato taglio per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 17,495 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 7784 volte E' stato ringraziato: 7700 volte in 4328 messaggi
|
Taglio profeta di sventura hai rotto i maroni |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 10 utenti hanno ringraziato Losna per questo utile messaggio.
|
taglio il 19/01/2023(UTC), FrancoZ il 19/01/2023(UTC), Ale.G il 19/01/2023(UTC), Mrz il 19/01/2023(UTC), gtv il 20/01/2023(UTC), GT il 20/01/2023(UTC), Gyu71 il 20/01/2023(UTC), BiboS1 il 21/01/2023(UTC), 052 il 22/01/2023(UTC), marcobach il 22/01/2023(UTC)
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 1,852 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 211 volte E' stato ringraziato: 309 volte in 213 messaggi
|
E niente, si farà come a Cuba. Terremo i nostri catorci a vita
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,400 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 160 volte E' stato ringraziato: 526 volte in 392 messaggi
|
Postato in origine da: Losna  Taglio profeta di sventura hai rotto i maroni Primo paragrafo : i signori brizzolati con le Mx5 siano esse NC o NB saranno obbligati a comprare un elettrica da almeno 3000kg :P Modificato dall'utente venerdì 20 gennaio 2023 9.16.06(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/07/2012(UTC) Messaggi: 732  Scrive da: roma Ha ringraziato: 56 volte E' stato ringraziato: 101 volte in 89 messaggi
|
Chiedo per curiosità: la mossa si Yokohama ed altre aziende che, da qualche anno ormai, hanno iniziato ad usare derivati vegetali nelle loro mescole, va forse in questa direzione? |
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 03/02/2014(UTC) Messaggi: 4,111  Scrive da: Reggio Emilia Ha ringraziato: 376 volte E' stato ringraziato: 1272 volte in 699 messaggi
|
per i pneumatici, Pirelli ha fatto la linea Elect, dedicata alle auto elettriche e plugin, che promette una minor resistenza al rotolamento.
Mi sa che si stan già muovendo.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,400 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 160 volte E' stato ringraziato: 526 volte in 392 messaggi
|
Postato in origine da: gozer 1.4  Chiedo per curiosità: la mossa si Yokohama ed altre aziende che, da qualche anno ormai, hanno iniziato ad usare derivati vegetali nelle loro mescole, va forse in questa direzione? si almeno in parte. Del resto le gomme cambieranno tanto nei prossimi anni, e personalmente sono convinto che alla fine ci saranno sistemi "senza aria" ricoperti da una "calza" con aderenza variabile sui 2 assi.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 2,357 Scrive da: Perugia
Ha ringraziato: 528 volte E' stato ringraziato: 272 volte in 217 messaggi
|
|
Elise S3 S220 MY2013 Starlight Black All the world is a stage and all the men and the women are merely players... |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 20/03/2013(UTC) Messaggi: 392  Scrive da: Verona Ha ringraziato: 378 volte E' stato ringraziato: 144 volte in 98 messaggi
|
Postato in origine da: Majority978  E' da almeno 10 anni che sento dire "stanno uscendo" Quando li vedrò in vendita dal gommista sotto casa, ci crederò! |
Ex Mx-5 NA 1.8 133cv silver |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 05/04/2014(UTC) Messaggi: 81  Scrive da: Brescia Ha ringraziato: 6 volte E' stato ringraziato: 33 volte in 16 messaggi
|
Postato in origine da: taglio  Per lavoro mi stò informando sulle nuove normative Euro 7 (in realtà a me interessa le industriali Euro VII ma vabbè).
Premessa: si parla dell'ultima normativa in vigore dal 2025 a seguire e dato che le auto ICE dovrebbero andare fuori produzione dal 2035 , per le auto termiche di futura presentazione si parlerà di evoluzioni di pianali attuali (nessuno investe su un prodotto "morto") e di motori attuali.
Potete leggere ovunque cosa prevedono nel dettaglio non mi dilungo, ma nessuno ha detto cosa succedere alle auto sportive in merito ad alcuni punti...
-come powertrain potrebbe finire il downsizing e tutti faranno sistemi più o meno hybridi, imho potrebbe ritornare di moda il buon vecchio aspirato, che consentirebbe di avere filtri antiparticolato e catalizzatori praticamente attaccati alla testa, e per recuperare coppia si userebbero i motori elettrici, il tutto renderebbe superfluo il turbo anche ad azionamento elettroattuato. Porsche sembra che sul restyling di 911 (992.2) andrà in quella direzione per le sportive.
- inquinamento dei freni : per forza di cose obbligherà le supercar a passare a sistemi hybrid che consentono di avere freni rigenerativi.... cambieranno per forza di cose i materiali dei dischi e delle pastiglie , dimentichiamoci dischi di burro e pastiglie iperabrasive anche su auto come mx5 o pepate come yaris gr.
-inquinamento da nanoplastiche (pneumatici) : per me questo è il punto più spinoso per le sportive, ad oggi il parametro consumo gomme non è mai importante, ma se le normative prevederanno direttamente o indirettamente di ridurre il consumo pneumatici sarà un bel problema , al confronto la normativa sulla rumorosità era acqua fresca. Per dire dovranno cambiare mescole ma pure le costruzioni complete, e ho seri dubbi che si possano omologare gomme semislick da fabbrica.
Uniche cose certe : fatta la legge trovato l'inganno aumenteranno terribilmente i costi si troveranno soluzioni Non lo so, io sono del settore e sinceramente non la vedo molto attuabile come cosa, ci sono moltissime critiche nei confronti della transizione alle BEV, da un lato per un ovvio problema energetico, dall'altro tutto si basa su una bufala colossale, ossia che le auto elettriche diminuiscano l'inquinamento. Esistono ormai molti studi che hanno verificato la non veridicità dell'impatto zero. Lo dico da persona che ama la macchina elettrica, la uso moltissimo, la spiego e la vendo; la trovo bellissima da guidare come mezzo di trasporto per andare da A a B, non come mezzo sportivo ma questo è tutto un altro discorso.
|
 4 utenti hanno ringraziato Chalanger per questo utile messaggio.
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,255 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4433 volte E' stato ringraziato: 14724 volte in 6120 messaggi
|
Postato in origine da: Elwood Blues  E' da almeno 10 anni che sento dire "stanno uscendo" Quando li vedrò in vendita dal gommista sotto casa, ci crederò! Hanno abbandonato l'idea pure i militari americani, che di soldi in ricerca ne buttano a palate, non credo nemmeno io che funzioneranno per uso civile, almeno nel breve periodo. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 06/02/2017(UTC) Messaggi: 234  Scrive da: Regno delle tenebre padane Ha ringraziato: 248 volte E' stato ringraziato: 131 volte in 77 messaggi
|
Postato in origine da: zaimon  per i pneumatici, Pirelli ha fatto la linea Elect, dedicata alle auto elettriche e plugin, che promette una minor resistenza al rotolamento.
Mi sa che si stan già muovendo.
Per ora è più una marchetta che altro. Nel nome della sostenibilità si cambiano poche inezie (tipo qualche materia prima di origine FSC, o l'introduzione degli oli vegetali nelle mescole) per avere in cambio un generoso sgravio fiscale e corposi finanziamenti dall'UE. La direzione è quella sicuramente, non c'è dubbio, ma il ritmo a cui la si sta attuando non è di certo quello che salva il pianeta. Piuttosto, di concreto ci sarà un'ulteriore stretta sui regolamenti europei che normano la dissipazione massima di energia che può avere uno pneumatico in semplice rotolamento, a.k.a. rolling resistance. Dal 2024 i nuovi prodotti dovranno infatti rispettare limiti ancora più stringenti, e i vecchi dovranno essere adeguati entro il 2026. Tendenzialmente per chi compra semislick (o comunque gomme prestazionali) questo comporta una riduzione della prestazione perché la cosa più facile è cambiare la mescola battistrada con una meno "sportiva". Dico tendenzialmente perché quelli bravi riescono a farlo senza penalizzare la prestazione, ma giusto per essere sicuro io mi porterei a casa un treno in più entro il 2024, nel dubbio.  [edit] gomme senz'aria: viste, riviste e ormai studiate da anni, sono pensate per le flotte. Il tasso di forature (e conseguente fermo vettura, cambio gomma e relativi costi) della flotta Enjoy di Milano (per dirne una) è dannatamente alto, figuratevi su scala mondiale. La gomma "air less" annulla di fatto il problema, ma introduce una ulteriore complicazione non banale: occorre cambiare tutto, anche il cerchio che di fatto è parte della gomma stessa. E quindi già avrete capito: ma il PCD?  Modificato dall'utente domenica 22 gennaio 2023 0.15.55(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
 2 utenti hanno ringraziato albe013 per questo utile messaggio.
|
zaimon il 23/01/2023(UTC), Rada il 23/01/2023(UTC)
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 10/08/2022(UTC) Messaggi: 95  Scrive da: Modena Ha ringraziato: 87 volte E' stato ringraziato: 61 volte in 29 messaggi
|
Postato in origine da: albe013  Per ora è più una marchetta che altro. Nel nome della sostenibilità si cambiano poche inezie (tipo qualche materia prima di origine FSC, o l'introduzione degli oli vegetali nelle mescole) per avere in cambio un generoso sgravio fiscale e corposi finanziamenti dall'UE. La direzione è quella sicuramente, non c'è dubbio, ma il ritmo a cui la si sta attuando non è di certo quello che salva il pianeta. Piuttosto, di concreto ci sarà un'ulteriore stretta sui regolamenti europei che normano la dissipazione massima di energia che può avere uno pneumatico in semplice rotolamento, a.k.a. rolling resistance. Dal 2024 i nuovi prodotti dovranno infatti rispettare limiti ancora più stringenti, e i vecchi dovranno essere adeguati entro il 2026. Tendenzialmente per chi compra semislick (o comunque gomme prestazionali) questo comporta una riduzione della prestazione perché la cosa più facile è cambiare la mescola battistrada con una meno "sportiva". Dico tendenzialmente perché quelli bravi riescono a farlo senza penalizzare la prestazione, ma giusto per essere sicuro io mi porterei a casa un treno in più entro il 2024, nel dubbio.  [edit] gomme senz'aria: viste, riviste e ormai studiate da anni, sono pensate per le flotte. Il tasso di forature (e conseguente fermo vettura, cambio gomma e relativi costi) della flotta Enjoy di Milano (per dirne una) è dannatamente alto, figuratevi su scala mondiale. La gomma "air less" annulla di fatto il problema, ma introduce una ulteriore complicazione non banale: occorre cambiare tutto, anche il cerchio che di fatto è parte della gomma stessa. E quindi già avrete capito: ma il PCD?  Io ormai è 10 anni che faccio con la mia macchina e quelle a noleggio intorno agli 80/100k km anno e ho forato due volte, sarei curioso di capire come catz le usano per bucare così spesso. Sempre per Yokohama le ad08r sono state sostituite dalle ad08rs (peggiori come grip) proprio per una questione di inquinamento.
|
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 2,992 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 294 volte E' stato ringraziato: 1160 volte in 722 messaggi
|
Albe chi son quelli bravi?
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,400 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 160 volte E' stato ringraziato: 526 volte in 392 messaggi
|
Anche sui freni sarà così.
Del resto bisogna pensare che ogni auto , e in particolare le sportive emettono kg su kg di microplastiche e particolati inquinanti. Un set di gomme può perdere nella sua vita oltre 5kg, idem (ma meno peso) i ferodi.
Per questo le euro7 (prima normativa che non differenzia i ppwrtrain, e in futuro le euro 8 (si attende solo ev) lavoreranno tantissimo su questo aspetto.
Tornando alle auto termiche Euro 7, vedremo chi deciderà di metterci sopra qualche soldino e sviluppare un prodotto per forse 8 anni.... imho bisognerà già virare sulle sportive elettriche da molto prima del 35..
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 20/05/2021(UTC) Messaggi: 206  Scrive da: Piaṡëinsa Ha ringraziato: 18 volte E' stato ringraziato: 44 volte in 32 messaggi
|
Bla bla bla bla..
La lungimiranza non fa parte del pensiero umano per cui andrà tutto on vacca.
Buona domenica.
|
 Un utente ha ringraziato playtime per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 391  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 129 volte E' stato ringraziato: 93 volte in 60 messaggi
|
Solo politica. Nel 2035 mancherà l'infrastuttura per la ricarica. Il resto solo politica (e chiacchiere) Sinceramente sento presa in giro la mia intelligenza da queste cose, ma cosa vuoi, l'algoritmo ha sempre ragione. Ci tengo a ricordare a tutti che viviamo in un mondo dove il 70% dei consumatori ritiene sia conveniente cambiare auto ogni 3 anni per non pagare maxi rate. Al costo di vivere costantemente con una rata tipo abbonamento a netflix ("a 120 euro al mese non me ne accorgo nemmeno"). Ce le devono vendere signori. E noi (umani) le compriamo Punto. Modificato dall'utente lunedì 23 gennaio 2023 11.39.20(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
 14 utenti hanno ringraziato Meccanico per questo utile messaggio.
|
Losna il 23/01/2023(UTC), FrancoZ il 23/01/2023(UTC), FZ750 il 23/01/2023(UTC), GT il 23/01/2023(UTC), Elwood Blues il 23/01/2023(UTC), ermax il 23/01/2023(UTC), EZ9 il 23/01/2023(UTC), mughi il 23/01/2023(UTC), playtime il 23/01/2023(UTC), HPDxxx il 24/01/2023(UTC), andreagiov il 24/01/2023(UTC), Gyu71 il 24/01/2023(UTC), ilbanatta il 24/01/2023(UTC), streetdevil il 26/01/2023(UTC)
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 17,495 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 7784 volte E' stato ringraziato: 7700 volte in 4328 messaggi
|
Postato in origine da: Meccanico  Solo politica.
Nel 2035 mancherà l'infrastuttura per la ricarica. Il resto solo politica (e chiacchiere)
Sinceramente sento presa in giro la mia intelligenza da queste cose, ma cosa vuoi, l'algoritmo ha sempre ragione.
Ci tengo a ricordare a tutti che viviamo in un mondo dove il 70% dei consumatori ritiene sia conveniente cambiare auto ogni 3 anni per non pagare maxi rate. Al costo di vivere costantemente con una rata tipo abbonamento a netflix ("a 120 euro al mese non me ne accorgo nemmeno").
Ce le devono vendere signori. E noi (umani) le compriamo
Punto. Amen, sintesi perfetta. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 Un utente ha ringraziato Losna per questo utile messaggio
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.