Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 2,489 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 244 volte E' stato ringraziato: 930 volte in 589 messaggi
|
quindi mette la 95 nel v6? :-)
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 704  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 55 volte E' stato ringraziato: 162 volte in 125 messaggi
|
Postato in origine da: danym  quindi mette la 95 nel v6? :-) ...se è stock non vedo perchè non dovrebbe...costa di meno (PS: io nel 2ZZ uso 95)
|
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 2,489 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 244 volte E' stato ringraziato: 930 volte in 589 messaggi
|
Postato in origine da: Agfayeye  ...se è stock non vedo perchè non dovrebbe...costa di meno (PS: io nel 2ZZ uso 95) bah, si...potenzialmente hai ragione....e magari mi faccio le pippe io, ma pensare di mettere dentro la 95 su macchine da 350 cv..pagate 70k e oltre, per risparmiare 15 euro sul pieno (che magari gli dure 1 mese per quanto la usa) mi fa sorridere...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 704  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 55 volte E' stato ringraziato: 162 volte in 125 messaggi
|
Postato in origine da: danym  bah, si...potenzialmente hai ragione....e magari mi faccio le pippe io, ma pensare di mettere dentro la 95 su macchine da 350 cv..pagate 70k e oltre, per risparmiare 15 euro sul pieno (che magari gli dure 1 mese per quanto la usa) mi fa sorridere... Certamente, ma se esce dalla casa mappata e progettata per usare benzina 95RON, non vuol dire che dura di più se usi la 100 o superiore. Anzi, se l'elettronica riesce a rilevare che può anticipare di più ed essere un po' più "spinta", proprio perchè trova carburante meno avvezzo alla detonazione, ne aumenta le prestazioni e di conseguenza crescono i carichi sugli organi meccanici... Chiaramente è il classico pelo nell'uovo...si stà parlando di incrementi di stress meccanici irrisori
|
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 2,489 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 244 volte E' stato ringraziato: 930 volte in 589 messaggi
|
Postato in origine da: Agfayeye  Certamente, ma se esce dalla casa mappata e progettata per usare benzina 95RON, non vuol dire che dura di più se usi la 100 o superiore. Anzi, se l'elettronica riesce a rilevare che può anticipare di più ed essere un po' più "spinta", proprio perchè trova carburante meno avvezzo alla detonazione, ne aumenta le prestazioni e di conseguenza crescono i carichi sugli organi meccanici... Chiaramente è il classico pelo nell'uovo...si stà parlando di incrementi di stress meccanici irrisori la faccio piu' per una ragione, magari erronea, di "pulizia"... Ho un conoscente che fa trasportatore di benzina che mi conferma (quindi non ha valenza scientifica) che le benzine hanno qualità e gradi di purezza diversi ( e anche differenze tra benzina 98 italiana e svizzera, per esempio)...
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,422 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4218 volte E' stato ringraziato: 13564 volte in 5684 messaggi
|
Secoli fa vidi una ricerca sul tema sul Sole 24 Ore. Intanto non c'è alcuna differenza fra diverse marche e diversi numeri di ottano per quanto riguarda la "qualità" del prodotto dal punto di vista della presenza di residui o della famigerata acqua (che a certi meccanici piace usare come scusa per i motori rotti, neanche ce ne fosse il 50%). In Italia ormai sono rimaste una decina di raffinerie solamente (hanno comunque una capacità produttiva sovrabbondante) e riforniscono tutti i marchi semplicemente a seconda della loro posizione geografica (trasportare la benzina ed il gasolio costa) quindi a Milano non ci sarà mai la benzina prodotta al sud col petrolio del nord Africa, ma quella ricavata dal petrolio russo o inglese. La benzina ricavata dal petrolio libico è usata come metro di paragone per la qualità, in quanto ha pochissimo zolfo e ottima potenza specifica (che è cosa diversa dal numero di ottano) e anche se ha un basso numero di ottano brucia con rapida propagazione del fronte di fiamma, inquinando poco. La benzina ricavata dal petrolio del mare del Nord invece ha elevato numero di ottano, ma lenta propagazione del fronte di fiamma, richiedendo maggior anticipo di accensione, tutto sommato ha minore potenza specifica e inquina di più.
Il numero di ottano che inizialmente caratterizza le benzine a seconda della provenienza del petrolio è però ininfluente, se non per una questione di costi degli additivi da aggiungere dopo la raffinazione, in quanto il numero di ottano si aggiusta appunto aggiungendo dei composti polari che, oltre ad aumentare il potere antidetonante, migliorano la qualità della combustione, lasciando minori residui nel motore, ma non migliorando la potenza specifica originaria della tal benzina (in altre parole, si consuma uguale).
Tutto sommato, quindi, a meno di non farsi portare la benzina dalla Sicilia alla pianura Padana per fare il pieno, non cambia nulla. LEGGERISSIMA preferenza alle benzine con elevato numero di ottani perché bruciano un po' meglio grazie agli additivi, ma è il classico pelo sull'uovo, i depositi nelle camere di scoppio e sulle candele mostreranno una differenza forse dopo un milione di chilometri, quello che le rovina sono i residui solforosi sui quali gli additivi non possono nulla perché sono caratteristici del luogo di estrazione del petrolio.
Il fattore che può davvero cambiare le cose è l'impianto di distribuzione. Quelli più nuovi, con chiusini rialzati e cisterne di plastica, sono i migliori perché minori sono le probabilità di avere contaminazione da ruggine o da acqua. Perché se è pur vero che la benzina prodotta col petrolio nord africano essendo ricca di composti leggeri ha come punto debole l'essere molto igroscopica, cioè tendente ad assorbire acqua, è ancor più vero che la benzina del mare del Nord, messa in una cisterna con infiltrazioni, sarà MOLTO peggiore.
|
Il fenomeno tweet dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due-tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. Gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Umberto Eco |
 9 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 14/11/2019(UTC) Messaggi: 361  Scrive da: Milano Ha ringraziato: 534 volte E' stato ringraziato: 198 volte in 110 messaggi
|
Grazie Franco, anch’io sapevo questa cosa del fatto che la benzina arriva dalla raffineria più vicina, indipendentemente dal brand che la distribuisce… il quesito che mi sono sempre posto, e al quale non ho mai avuto modo di dare risposta, è se gli additivi che mettono i produttori per raggiungere, per dire, la 100 ottani, sono simili o completamente diversi a quelli tipo “octane booster” che si comprano da beps o simili… se qualcuno sapesse dare risposta gliene sarei grato! ;) |
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,422 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4218 volte E' stato ringraziato: 13564 volte in 5684 messaggi
|
Sono la stessa roba. MMT, toluene, trimetilbenzolo, alcol etilico, MTBE, sono tutti sia nella benzina sia nelle "segretissime" formule degli octane booster. Stai tranquillo che se qualcuno trovasse la formula per l'antidetonante perfetto, cioè efficace, economico e non inquinante non ne limiterebbe la commercializzazione a poche bottigliette che comprano gli invasati dei trackday, ma lo venderebbe alle compagnie petrolifere! |
Il fenomeno tweet dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due-tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. Gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Umberto Eco |
|
|
|
Rank: Liana's brother
Iscritto: 23/03/2022(UTC) Messaggi: 263  Scrive da: Roma Ha ringraziato: 116 volte E' stato ringraziato: 43 volte in 35 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Il fattore che può davvero cambiare le cose è l'impianto di distribuzione. Quelli più nuovi, con chiusini rialzati e cisterne di plastica, sono i migliori perché minori sono le probabilità di avere contaminazione da ruggine o da acqua. Gli impianti di distribuzione carburanti sono soggetti a normative severe e mi risulta che i controlli siano accurati, sebbene cosa forse anomala in Italia Le cisterne bucate vengono immediatamente sottoposte a blocco e poi inertizzate, l'eventuale acqua presente nel carburante è pressochè tutta originata dall'igroscopia
|
|
|
|
Rank: Di certa affidabilità
Iscritto: 26/03/2012(UTC) Messaggi: 5,286 Scrive da: Roma
Ha ringraziato: 1253 volte E' stato ringraziato: 2440 volte in 1263 messaggi
|
Posso analizzarvele tutte.
I costi potrebbero però essere quantomeno poco sostenibili |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 18/07/2012(UTC) Messaggi: 710  Scrive da: roma Ha ringraziato: 55 volte E' stato ringraziato: 94 volte in 83 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  La benzina ricavata dal petrolio libico è usata come metro di paragone per la qualità, in quanto ha pochissimo zolfo
Riguardo la quantità di zolfo, esistono degli standard minimi a livello europeo. Da tanti anni infatti, tutte le raffinerie hanno revisionato le unità di desolforazione. Ovviamente il movente è stato quello ambientale. |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 306  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 90 volte E' stato ringraziato: 57 volte in 42 messaggi
|
Stamattina alle 7.40 Elise arancione senza black pack nel tratto bolognese della A14
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/05/2012(UTC) Messaggi: 3,603 Scrive da: Trieste
Ha ringraziato: 148 volte E' stato ringraziato: 447 volte in 295 messaggi
|
Altipiano carsico, (TS), stamane:   |
La vita è troppo breve per essere timorati della revisione. |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/01/2015(UTC) Messaggi: 2,169  Scrive da: ancona Ha ringraziato: 631 volte E' stato ringraziato: 407 volte in 322 messaggi
|
solo a me la nuova m3 fa caxxre?....... la 992 invece sempre da sbavo
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 20/05/2021(UTC) Messaggi: 137  Scrive da: Piaṡëinsa Ha ringraziato: 12 volte E' stato ringraziato: 26 volte in 20 messaggi
|
Stamattina salendo verso Molveno incontri interessanti. Una decina di Audi R8 Cabrio. Poco dopo una BMW Z1 in livrea gulf. Poi 
|
|
|
|
Rank: Ciski
Iscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 7,210  Scrive da: Biella Ha ringraziato: 4672 volte E' stato ringraziato: 4830 volte in 1733 messaggi
|
Ieri a Biella Opel GT 1900 grigia. Ho dovuto googolare, non ne avevo mai vista una. |
DPDM その笑顔のためなら何だって出来るだろう  |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 12,095  Scrive da: Dalla prima zona rossa Ha ringraziato: 1843 volte E' stato ringraziato: 1866 volte in 1298 messaggi
|
|
|
 Un utente ha ringraziato Er trucido per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 26/08/2014(UTC) Messaggi: 363  Scrive da: Perugia, Viterbo Ha ringraziato: 58 volte E' stato ringraziato: 37 volte in 35 messaggi
|
Ieri mattina verso le 7.45 in San Fortunato della Collina (PG) una Evora grigia che scendeva verso l'E45.
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.