 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 23,291 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4188 volte E' stato ringraziato: 13402 volte in 5613 messaggi
|
Arrivato ora in albergo con Aldo e 100, dopo due giornate un po' difficili da gestire per noi organizzatori.
Di solito non scrivo se non due righe, mi piace esserci, invece di commentare, ma stavolta ci sono stati parecchi inconvenienti di cui parlare. Ci stiamo dando dentro pesantemente con gli aperitivi per farci passare il mal di testa
Sembrava di muoversi dentro ad una burocrazia fantozziana che rendeva complicatissime anche le operazioni più semplici. C'era una confusione mostruosa al paddock riempito di auto all'inverosimile e addetti alla pista che comunicavano fra di loro in lingue probabilmente diverse che invece di risolvere i problemi ne creavano di nuovi.
Gli esordienti, non solo con le carrozzate: per loro è stata dura, perché il livello di chi è in pista ormai è molto alto ed i piloti con più partecipazioni alle spalle si aspettano di trovare sempre pista libera, come in una qualifica vera e propria, non il traffico di un trackday. Però... Ricordiamoci che siamo un trackday ed un trackday anche per esordienti! Siamo abituati un po' troppo bene nelle piste piccole (ma brutte) dove costi inferiori e circuiti più brevi permettono e contemporaneamente impongono gruppi meno numerosi, ma più omogenei.
Oggi si girava in trenta alla volta, tenuto conto di rotture e assenti; tanti, ma comunque lontani dai cinquanta che si vedono girare a Vallelunga nei turni liberi. E' inevitabile che ci siano problemi di traffico, ma non ne ho notato di così gravi mentre stavo in pista per un paio di turni a fare da tutor.
Piuttosto, è vero che con 30 e rotte macchine aumentano le probabilità di insabbiamenti e rotture, che hanno interessato tutti, vecchi e nuovi; rotture che interrompono i turni con ulteriori ingressi ed uscite che richiedono diversi sorpassi prima che le auto riescano a sgranarsi e distribuirsi uniformemente sulla pista.
Insomma, è andato tutto bene e soprattutto teniamo presente che, viste le statistiche postate da Four in un altro thread, senza un rinnovamento dei partecipanti il Challenge non sopravviverebbe a lungo.
Ora lo posso dire  mi aspettavo che gli esordienti avessero e creassero più problemi in un circuito impegnativo come Vallelunga, invece tutto sommato si sono divertiti e non han causato alcun inconveniente di rilievo.
Altre cose positive: zero incidenti e la pista, sempre bellissima.
Però, signori, se non ci volete costringere ad un trapianto di fegato, per il 2014 questo circuito dovremo pensare molto bene se includerlo di nuovo nel calendario.
CLASSIFICHE DI CATEGORIA (calcolate sulla media dei cinque giri più veloci)
Classe MX-5 Base
1; Tuscany964; MX-5 NA 1.8; 2'07,439"
2; Lanf; MX-5 NA 1.8; 2'15,352"
3; Patch87; MX-5 NB; 2'17,179"
4; Marioland; MX-5 NA 1.6; 2'20,035"
5; F.1958; MX-5 NA 1.6; 2'20,125"
6; Kaiser Soze; MX-5 NB 1.6; 2'20,327"
Classe MX-5 Fast
1; Tarryr6; MX-5 NC 2.0; 2'06,057"
2; Magic80; MX5 NB FL 1.8; 2'10,149"
3; Omermon; MX-5 NB FL 1.8 Sport; 2'11,810"
4; M21002; MX-5 NC 2.0; 2'13,936"
Classe Carrozzate
1; Driftlord; Mazda RX-7 turbo; 1'57,144"
2; Dinoswift; Honda Civic 92; 1'57,698"
3; ChrisMan; Honda S2000; 1'58,843"
4; andrea_CR-X; Honda CR-X; 1'59,509"
5; richo80; Honda Civic EP3; 1'59,560"
6; Lufo R; Honda CR-X; 2'02,551"
7; Tonyjdm; Honda CR-X; 2'03,267"
8; MadMax; Honda Prelude 2.2; 2'05,560"
9; Peppe ED9; Honda CR-X; 2'14,850"
Classe Gentleman
1; K71; Elise S1; 2'00,978"
2; mad1982; Elise S2 CR; 2'12,169"
Classe Master
1; Rhencullen; Elise S1 valvole grandi; 1'55,023"
2; Federrigo; Elise S2 valvole grandi; 1'55,467"
3; Feccia; Elise R; 1'57,770"
4; Carmine_81; Elise S1 111S; 1'58,323"
5; Marco59; Elise S1 4 corpi; 1'59,185"
6; Iceberg; Elise S2 111S testa lavorata; 1'59,562"
7; SpF; Elise SC stock; 2'02,263"
8; dollar1z31; Elise SC stock; 2'03,606"
9; Meteora; Elise S2 111S cambio corto; 2'04,117"
10; Cesare "Maxtor" Ventriglia; Elise SC stock; 2'08,592"
11; giannicola; Elise S1 VVC; 2'12,012"
12; Ale111S; Elise S2 111S cambio corto; 2'17,902"
Classe Cup
1; Polylotus; Exige S Foltran; 1'51,369"
2; Etrusco984; Exige S; 1'54,229"
3; Alex2110; Exige Cup 260; 1'55,117"
4; Salvatore "Marsci" Imbesi; Lotus Exige Cup 260; 1'56,459"
5; TT600; Exige Cup 260 Foltran; 1'56,475"
6; Enrico 81; Exige S 240; 1'58,509"
7; MarcoRed; Exige Cup 260; 1'59,160"
8; Gingi; Lotus Exige S 240; 1'59,844"
Classe Open
1; IO; 340R Honda Rotrex; 1'48,533"
2; Ste; Speedster turbo; 1'51,104"
3; Cecio; 211 260 CV; 1'52,595"
4; Nikevo; Exige S1 Honda 4 corpi; 1'52,652"
5; Cico e Ambrogio "Sholama" Valtolina; 211 260 CV; 1'55,354"
6; Sauber75; Exige chargecooled Bemani; 1'57,415"
7; Rosso Gianfranco; Exige RGB 260; 2'01,114"
Classe Sfilatini
1; LeoGasp!; RoadRunner SR-1; 1'48,205"
2; Marco "Mika the Flying Finn" Brambilla; Westfield Megabusa; 1'53,389"
3; Matteo "Wirestriker" Pirazzi; Fisher Fury R1; 1'55,200"
4; Losna; Westfield Megabusa; 1'58,837"
Non completa 5 giri; Nello64; Mac 1 Worx
Medie dei cinque giri più veloci
1; LeoGasp!; RoadRunner SR-1; 1'48,205"
2; IO; 340R Honda Rotrex; 1'48,533"
3; Ste; Speedster turbo; 1'51,104"
4; Polylotus; Exige S Foltran; 1'51,369"
5; Cecio; 211 260 CV; 1'52,595"
6; Nikevo; Exige S1 Honda 4 corpi; 1'52,652"
7; Marco "Mika the Flying Finn" Brambilla; Westfield Megabusa; 1'53,389"
8; Etrusco984; Exige S; 1'54,229"
9; Rhencullen; Elise S1; 1'55,023"
10; Alex2110; Exige Cup 260; 1'55,117"
11; Matteo "Wirestriker" Pirazzi; Fisher Fury R1; 1'55,200"
12; Cico e Ambrogio "Sholama" Valtolina; 211 260 CV; 1'55,354"
13; Federrigo; Elise S2; 1'55,467"
14; Salvatore "Marsci" Imbesi; Lotus Exige Cup 260; 1'56,459"
15; TT600; Exige Cup 260; 1'56,475"
16; Driftlord; Mazda RX-7 turbo; 1'57,144"
17; Sauber75; Exige chargecooled Bemani; 1'57,415"
18; Dinoswift; Honda Civic 92; 1'57,698"
19; Feccia; Elise R; 1'57,770"
20; Carmine_81; Elise S1 111S; 1'58,323"
21; Enrico 81; Exige S 240; 1'58,509"
22; Losna; Westfield Megabusa; 1'58,837"
23; ChrisMan; Honda S2000; 1'58,843"
24; MarcoRed; Exige Cup 260; 1'59,160"
25; Marco59; Elise S1 4 corpi; 1'59,185"
26; andrea_CR-X; Honda CR-X; 1'59,509"
27; richo80; Honda Civic EP3; 1'59,560"
28; Iceberg; Elise S2 111S testa lavorata; 1'59,562"
29; Gingi; Lotus Exige S 240; 1'59,844"
30; K71; Elise S1; 2'00,978"
31; Rosso Gianfranco; Exige RGB 260; 2'01,114"
32; SpF; Elise SC stock; 2'02,263"
33; Lufo R; Honda CR-X; 2'02,551"
34; Tonyjdm; Honda CR-X; 2'03,267"
35; dollar1z31; Elise SC stock; 2'03,606"
36; Meteora; Elise S2 111S cambio corto; 2'04,117"
37; MadMax; Honda Prelude 2.2; 2'05,560"
38; Tarryr6; MX-5 NC 2.0; 2'06,057"
39; Tuscany964; MX-5 NA 1.8; 2'07,439"
40; Cesare "Maxtor" Ventriglia; Elise SC stock; 2'08,592"
41; Magic80; MX5 NB FL 1.8; 2'10,149"
42; Omermon; MX-5 NB FL 1.8 Sport; 2'11,810"
43; giannicola; Elise S1 VVC; 2'12,012"
44; mad1982; Elise S2 CR; 2'12,169"
45; M21002; MX-5 NC 2.0; 2'13,936"
46; Peppe ED9; Honda CR-X; 2'14,850"
47; Lanf; MX-5 NA 1.8; 2'15,352"
48; Patch87; MX-5 NB; 2'17,179"
49; Ale111S; Elise S2 111S cambio corto; 2'17,902"
50; Marioland; MX-5 NA; 1.6 2'20,035"
51; F.1958; MX-5 NA 1.6; 2'20,125"
52; Kaiser Soze; MX-5 NB 1.6; 2'20,327"
Best lap
IO; 340R Honda Rotrex; 1'47,569"
In allegato i tempi di tutti i turni (il pilota indicato come Duecentododici è in realtà TT600)
Da notare che i tempi della nuova classe Carrozzate sono del tutto simili a quelli della classe Master Lotus!
In attesa di rivederci a Magione, dove grazie al Team Santilli (impagabile anche a Vallelunga) l'ambiente sarà molto più facile da gestire, un enorme GRAZIE a tutti i piloti ed accompagnatori che hanno sopportato con pazienza queste due giornate, dimostrando grande spirito di collaborazione. Gli organizzatori onestamente non sono soddisfatti dal punto di vista logistico, ma le critiche che abbiamo ricevuto sono state civilissime e molto gradite, ne faremo tesoro! Vi preghiamo di scrivere qui od in MP qualsiasi cosa che non è andata bene e che ci è sfuggita. |
Il fenomeno tweet dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due-tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. Gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel.
Umberto Eco |