Rank: Liana's brother
Iscritto: 23/03/2022(UTC) Messaggi: 612  Scrive da: temperasupposte Ha ringraziato: 239 volte E' stato ringraziato: 114 volte in 94 messaggi
|
Ciao a tutti, da alcuni anni, molte case automobilistiche concedono pacchetti di manutenzione scontati, e può esserci risparmio per chi ha lunghe percorrenze annue Nello stesso contesto, molte case prescrivono frequenze di 2 anni tra i cambi dell'olio motore invece della consueta durata di 1 anno, ed è qui che vorrei capirne di più Potrebbe essere che le case, scontando i pacchetti di manutenzione, un po' furbescamente ne vogliano anche ridurre il valore Oppure, effettivamente, la tecnologia dei lubrificanti si è evoluta così tanto da conservare le loro caratteristiche anche dopo 2 anni e con percorrenze basse, diciamo sotto gli 8-10mila (tanto per) Cosa ne pensate?
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 3,080  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 495 volte E' stato ringraziato: 844 volte in 490 messaggi
|
Io ho i tuoi stessi interrogativi anche per l’olio del cambio. Mini Cooper S… secondo l’assistenza ufficiale non va mai cambiato per tutta la vita dell’auto…. Mah |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/05/2021(UTC) Messaggi: 78  Scrive da: Regensburg Ha ringraziato: 51 volte E' stato ringraziato: 72 volte in 31 messaggi
|
Postato in origine da: FZ750  Ciao a tutti, da alcuni anni, molte case automobilistiche concedono pacchetti di manutenzione scontati, e può esserci risparmio per chi ha lunghe percorrenze annue Nello stesso contesto, molte case prescrivono frequenze di 2 anni tra i cambi dell'olio motore invece della consueta durata di 1 anno, ed è qui che vorrei capirne di più Potrebbe essere che le case, scontando i pacchetti di manutenzione, un po' furbescamente ne vogliano anche ridurre il valore Oppure, effettivamente, la tecnologia dei lubrificanti si è evoluta così tanto da conservare le loro caratteristiche anche dopo 2 anni e con percorrenze basse, diciamo sotto gli 8-10mila (tanto per) Cosa ne pensate? Gli oli moderni si deteriorano soprattutto con il tempo e l'esposizione all'aria e agli ossidanti. I pacchetti di additivi aggiunti li rendono molto stabili e, se si percorressero anche 50-80000 km in un anno, l'olio di qualità manterrebbe quasi intatte le sue caratteristiche, mentre un olio che percorre anche 500 km/anno, dopo 3 anni si ritrova degradato in modo significativo. Stiamo naturalmente parlando di oli di qualità e del tipo consigliato dalle case automobilistiche (non parlo di marche ma di specifiche). Ciò detto, le case sono sempre prudenti nello stabilire le frequenze di cambio perchè devono tenere conto anche di utilizzi "estremi" che accentuano il degrado, come la marcia "stop&go" e l'utilizzo a temperature estreme. Direi che, con questi criteri, possiamo essere tranquilli che alzare le tempistiche tra un cambio e l'altro significa fondamentalmente due cose: oli di qualità migliorata (quindi attenersi alle prescrizioni della casa) e concezione del motore che stressa meno l'olio (soprattutto lo stressa meno al taglio)
|
 2 utenti hanno ringraziato RRossi per questo utile messaggio.
|
jolly il 04/05/2022(UTC), FZ750 il 04/05/2022(UTC)
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 03/02/2014(UTC) Messaggi: 4,330  Scrive da: Reggio Emilia Ha ringraziato: 422 volte E' stato ringraziato: 1368 volte in 767 messaggi
|
bella domanda. E se, la questione fosse ancora più subdola?
Molte case danno 2 o 3 anni di garanzia. Molte persone comuni, pensano che i soldi per il cambio olio siano soldi buttati, e spesso vanno da peppe il meccanico, che fa il cambio olio a 50€ (probabilmente mette olio frusto), una persona su tutte, il mio capo che ha auto da 50-60-70k, ma vuole spendere 50€ per il tagliando.
La casa ti fa fare il tagliando ogni 2 anni, cosi sei felice che non spendi i soldi tutti gli anni, poi quando finisce la garanzia, se si rompe non caxxi tuoi. Se vuoi estensione di garanzia, ti mette dentro il pacchetto di tagliandi, e sono tutti felici.
Infine, per me dipende molto dal marchio. Ad esempio, opel, che da 2 anni di garanzia, tagliandi ogni 30mila km.
Kia, che da 7 anni di garanzia, tagliandi ogni 15mila km o 1 anno.
|
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 3,557 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 421 volte E' stato ringraziato: 1445 volte in 879 messaggi
|
a dir la verità....una buona parte delle auto in commercio (almeno gruppo fiat, e cito renegade 1.6 mjtd, stelvio 2.2 q4 e giulia 2.0t) ha i sensori di usura olio.,..e direi che funzionano, anche in funzione del tipo di utilizzo.
In fase di lockdown, per esempio, usavo la macchina (la giulia benzina in tal caso) solo per portare le bimbe a scuola...stop. A quel punto mi si è accesa la spia di olio usurato a 10.500 km dall'ultimo tagliando. Usandola piu' cristianamente si è accesa a 14k. Segno che comunque questi sensori funzionano...e va bene cosi
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 20/03/2013(UTC) Messaggi: 405  Scrive da: Verona Ha ringraziato: 433 volte E' stato ringraziato: 163 volte in 103 messaggi
|
Postato in origine da: FZ750  Ciao a tutti, da alcuni anni, molte case automobilistiche concedono pacchetti di manutenzione scontati, e può esserci risparmio per chi ha lunghe percorrenze annue Nello stesso contesto, molte case prescrivono frequenze di 2 anni tra i cambi dell'olio motore invece della consueta durata di 1 anno, ed è qui che vorrei capirne di più Potrebbe essere che le case, scontando i pacchetti di manutenzione, un po' furbescamente ne vogliano anche ridurre il valore Oppure, effettivamente, la tecnologia dei lubrificanti si è evoluta così tanto da conservare le loro caratteristiche anche dopo 2 anni e con percorrenze basse, diciamo sotto gli 8-10mila (tanto per) Cosa ne pensate? Che sulle auto moderne, dotate di filtro antiparticolato (sia motori benzina che diesel), a furia di fare tutte quelle rigenerazioni, l'olio subisce un degrado e una diluzione con il combustibile che nel giro di poco fa perdere ogni proprietà all'olio. In questi motori c'è un sensore di qualità dell'olio, per cui anche se la casa prevede i tagliandi "long life", alla fine si accende la spia prima del previsto e sei comunque obbligato a cambiare l'olio. Edit...ho visto che ha scritto anche Danym su questo argomento |
Ex Mx-5 NA 1.8 133cv silver |
 Un utente ha ringraziato Elwood Blues per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/11/2015(UTC) Messaggi: 987  Scrive da: Genova Ha ringraziato: 256 volte E' stato ringraziato: 396 volte in 243 messaggi
|
Suggerisco di guardare come le stesse identiche auto abbiano intervalli di manutenzione (e cambio olio) previsti decisamente diversi se vendute in Europa o in USA, e poi interrogarsi sui motivi.
|
 Un utente ha ringraziato GTi per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,503 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 171 volte E' stato ringraziato: 541 volte in 403 messaggi
|
Postato in origine da: GTi  Suggerisco di guardare come le stesse identiche auto abbiano intervalli di manutenzione (e cambio olio) previsti decisamente diversi se vendute in Europa o in USA, e poi interrogarsi sui motivi. vabbè negli stati uniti hanno la mania di cambiare olio ogni 3x2 , per dire te lo cambiano quando vai a fare la spesa al mall....
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 18/01/2012(UTC) Messaggi: 2,045 Scrive da: Milano
Ha ringraziato: 368 volte E' stato ringraziato: 897 volte in 449 messaggi
|
Postato in origine da: GTi  Suggerisco di guardare come le stesse identiche auto abbiano intervalli di manutenzione (e cambio olio) previsti decisamente diversi se vendute in Europa o in USA, e poi interrogarsi sui motivi. Esatto, su BMW versione USA, km e intervalli di manutenzione sono esattamente la metà di quelli EU. |
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/05/2021(UTC) Messaggi: 78  Scrive da: Regensburg Ha ringraziato: 51 volte E' stato ringraziato: 72 volte in 31 messaggi
|
Di solito i "sensori" citati sono semplicemente degli algoritmi software che tengono conto di una serie di parametri di funzionamento e sono nati principalmente per i motori diesel che hanno il problema della diluizione dell'olio da rigenerazione.
|
|
|
|
Rank: Liana's brother
Iscritto: 23/03/2022(UTC) Messaggi: 612  Scrive da: temperasupposte Ha ringraziato: 239 volte E' stato ringraziato: 114 volte in 94 messaggi
|
Penso che anche i motori a benzina di ultima generazione abbiano i problemi di diluizione dell'olio EDIT: mi riferisco ai motori ad iniezione diretta Modificato dall'utente mercoledì 4 maggio 2022 12.30.36(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 03/02/2014(UTC) Messaggi: 4,330  Scrive da: Reggio Emilia Ha ringraziato: 422 volte E' stato ringraziato: 1368 volte in 767 messaggi
|
Postato in origine da: RRossi  Di solito i "sensori" citati sono semplicemente degli algoritmi software che tengono conto di una serie di parametri di funzionamento e sono nati principalmente per i motori diesel che hanno il problema della diluizione dell'olio da rigenerazione. QUOTO. non penso ci siano sensori che leggono la verà qualità dell'olio, ma solo un algoritmo che in base a come viene utilizzata l'auto fa una stima. Avevo una cosa simile sulla opel corsa, 1.4 benzina/gpl senza fap etc. Primo anno, dopo 18 mila km mi segnava di cambiare l'olio (nonostate per opel il cambio olio sia previsto a 30mila km o 1 anno) L'assistenza opel mi ha detto di non tenere conto di quell'avviso e di cambiare olio raggiunti i 30mila km o 1 anno. Cambiato ad 1 anno, dopo aver percorso 24mila km. Poi magari su altre auto con FAP e di segmento premium, ci sono sistemi più evoluti
|
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 3,557 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 421 volte E' stato ringraziato: 1445 volte in 879 messaggi
|
ma va bene, saranno anche algoritmi...o magari non solo...o magari le cose cambiano velocemente (anzi, quello vi dico che succede per certo)... il succo è che DA SEMPRE la modalità di utilizzo dell'auto ha impatti sulla durata dell'olio....
Non per nulla, senza andar tanto a cercare, noi tutti che usiamo l'auto in pista cambiamo olio ogni due o tre TD anche se corrispondono a 600/700/800 km Il succo quello è...
|
 Un utente ha ringraziato danym per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 1,884 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 220 volte E' stato ringraziato: 333 volte in 222 messaggi
|
Postato in origine da: RRossi  Di solito i "sensori" citati sono semplicemente degli algoritmi software che tengono conto di una serie di parametri di funzionamento e sono nati principalmente per i motori diesel che hanno il problema della diluizione dell'olio da rigenerazione. E sulle rigenerazione del diesel si apre un'altra pagina. Non capisco, o forse si, perché non facciano accendere una spia o un avviso di "rigenerazione in corso non spegnere il motore"
|
 2 utenti hanno ringraziato gtv per questo utile messaggio.
|
mughi il 04/05/2022(UTC), linuc il 05/05/2022(UTC)
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 29/06/2015(UTC) Messaggi: 1,229  Scrive da: padova Ha ringraziato: 5 volte E' stato ringraziato: 314 volte in 217 messaggi
|
Facile mettere a manuale, pubblicizzando lunghi intervalli per vendere la macchina, i cambi dell'olio ogni 2 anni o 30k km. Tanto, poi, ci pensa il il software a tagliarli di brutto.
E lasciatemi spendere una parola in difesa dei tanti Peppe il meccanico che lavorano con scrupolo e spesso a differenza dei tagliandatori ufficiali, ne sanno pure di meccanica. Il mio Peppe il meccanico, mette l'olio indicato dal marchio e rilascia un malloppo di 10 pagine con tanto di etichette dei flaconi incollate.
E costa un terzo.
L'olio costa poco meno, la differenza sta nel costo della manodopera e del service, che costa un caffè invece di 90 euro.
Altra questione è che il tutto non invalida la garanzia europea di 2 anni, ma l'estensione rilasciata dalla casa invece si.
Comunque, su consiglio del mio mecca sulla VW TSI,che ha la catena ma non il fap, lo cambio ogni 10k km che per me corrisponde ad un anno.
Sulla Lotus, acquistata con i 3 tagliando gratis inclusi, ho fatto e visto il primo e poi Ciaone!
Ho risparmiato i soldi della differenza con l'olio mega racing obbligatorio, la strada e l'incazzatura di dover discutere.
Non voglio lesinare sui cambi e la qualità dell'olio, ma nemmeno, pagare come in rete Porsche 450 sacchi per un cambio olio, senza filtro, sullo stesso motore della mia macchina del popolo.
Buona notte.
|
|
|
|
Rank: Liana's brother
Iscritto: 23/03/2022(UTC) Messaggi: 612  Scrive da: temperasupposte Ha ringraziato: 239 volte E' stato ringraziato: 114 volte in 94 messaggi
|
Postato in origine da: greppia  Facile mettere a manuale, pubblicizzando lunghi intervalli per vendere la macchina, i cambi dell'olio ogni 2 anni o 30k km. Tanto, poi, ci pensa il il software a tagliarli di brutto.
E lasciatemi spendere una parola in difesa dei tanti Peppe il meccanico che lavorano con scrupolo e spesso a differenza dei tagliandatori ufficiali, ne sanno pure di meccanica. Il mio Peppe il meccanico, mette l'olio indicato dal marchio e rilascia un malloppo di 10 pagine con tanto di etichette dei flaconi incollate.
E costa un terzo.
L'olio costa poco meno, la differenza sta nel costo della manodopera e del service, che costa un caffè invece di 90 euro.
Altra questione è che il tutto non invalida la garanzia europea di 2 anni, ma l'estensione rilasciata dalla casa invece si.
Comunque, su consiglio del mio mecca sulla VW TSI,che ha la catena ma non il fap, lo cambio ogni 10k km che per me corrisponde ad un anno.
Sulla Lotus, acquistata con i 3 tagliando gratis inclusi, ho fatto e visto il primo e poi Ciaone!
Ho risparmiato i soldi della differenza con l'olio mega racing obbligatorio, la strada e l'incazzatura di dover discutere.
Non voglio lesinare sui cambi e la qualità dell'olio, ma nemmeno, pagare come in rete Porsche 450 sacchi per un cambio olio, senza filtro, sullo stesso motore della mia macchina del popolo.
Buona notte.
Ma infatti la discussione si riferiva soprattutto al caso dei pacchetti tagliandi offerti con sconto, sicuramente per renderli allettanti ma potenzialmente soggetti ad alcune pratiche furbesche Anche per me e, per quanto ne so, nella cerchia personale di conoscenze, finora è valsa la regola che, finito il periodo di garanzia, il meccanico della rete ufficiale è stato soggetto alle comuni regole di mercato (qualità elevata ma tariffe limitate)
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 17/03/2011(UTC) Messaggi: 1,648 Scrive da: Tra Castellammare di Stabia (Na) ed Empoli (Fi) :-)!!!
Ha ringraziato: 333 volte E' stato ringraziato: 191 volte in 138 messaggi
|
Facendo 4000km al mese, Faccio il cambio olio/filtri alla mia "ReneGay" ogni anno. I primi due anni alla Jeep, ora dal mio meccanico di fiducia. Se non ricordo paga alla Jeep 2500€/anno per avere un tablet connesso alla casa madre da utilizzare per la diagnostica, registrare il tagliando fatto e azzerare la spia service. Praticamente il tagliando viene registrato dalla casa madre, ma il costo è decisamente più basso: Ho pagato 160 per olio/filtri/pasticche (stesse marche di primo equipaggiamento) e 50€ di manodopera. |
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 25,072 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4685 volte E' stato ringraziato: 15692 volte in 6513 messaggi
|
Beh, così è un po' riduttivo, però... Quando in officina ufficiale ti attaccano quel computer se c'è un aggiornamento software per l'auto te lo applicano (e ce ne sono SEMPRE) quindi sistemano preventivamente dei problemi che si sono manifestati su altre auto e sono stati corretti dalla Casa. A volte banali (il bluetooth che non si accoppia a certi telefoni), a volte seri, come una miglior gestione del motore (si parlava di rigenerazioni?) Inoltre, i problemi più ostici a livello di gestione elettronica (il 90% dei problemi ostici di oggi) li risolvi solo all'assistenza ufficiale. Certo, per questi ci puoi andare solo quando serve. E' che tutto ciò impone alle concessionarie dei costi spaventosi. Il software se lo fanno pagare, i computer costano il triplo che su Amazon (se te li compri tu poi devi pagare qualcuno che li configura e non è come installarci Office), i corsi di formazione sono obbligatori e impegnano il personale per molte ore, che qualcuno dovrà pur pagare. Quindi, sì, per un cambio olio/pastiglie è la stessa cosa, per il resto potrebbe non proprio. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 2 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.