Rank: Gentleman driver
Iscritto: 08/12/2021(UTC) Messaggi: 200  Scrive da: Bolzano Ha ringraziato: 38 volte E' stato ringraziato: 40 volte in 27 messaggi
|
Ciao a tutti, completamente ignorante in materia, qualcuno a esperienze con auto tipo queste: https://racecarsdirect.c...09/dallara-f300-for-saleSarei curioso di capire come sono sono da guidare, che rogne meccaniche hanno (a seconda del modello ovviamente), quanto costa mantenerne una ecc ecc. Lo chiedo perchè invece che buttare XYZ soldi sull'Exige forse è """"più intelligente"""" spendere XYZ per comprare na roba di queste, per quanto riconosco la totale idiozia della cosa. Grazie! |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 851 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 144 volte E' stato ringraziato: 170 volte in 142 messaggi
|
Bellissima. Tipicamente avevano un rapporto di compressione elevatissimo e necessitavano di benzine ad alti ottani. Ciò per fare cavalli malgrado la brida, che comportava anche un arco di erogazione ristrettissimo. Questa ha la doppia ECU per andare sflangiata ma “ad occhio” x essere al top in tali condizioni andrebbero modificate anche le cammes ed il rdc ottenendo grande potenza e più ampia erogazione. Abitacolo claustrofobico e guida abbastanza specialistica x far lavorare l’aerodinamica (bisogna andare forte). Questa pare abbia il cambio ad H, da usare “col polso” vista la ridottissima escursione, cosa che ha causato qualche problema ad un mio amico che la ha approcciata. Rogne meccaniche sono quelle delle auto da corsa, scorrevoli del cambio, revisioni, ricambi costosi, ecc…ma direi nulla di grave. Nobilissima stirpe. Tendenzialmente trovo più adatta x un gentleman una sport prototipo (ruote coperte quindi) con meno carico (“funziona” anche a velocità più basse), ed abitacolo più ampio. Eccellente la Wolf Thunder GC8 (con gomme di melma va più forte di un Formula 4, mono scocca in carbonio, cambio al volante, leggerissima, meno di 400 Kg e molto sicura). Rogne qui secondo me: la cinghia se parti forte da fermo (da evitare) ed il motore che “cala” un po’ se non si revisiona spesso, avendo le valvole in titanio. Anche qui nulla di grave. Difetto per me: motore V4 Aprilia che suona su questa macchina come un TMax con lo scarico non omologato, le ciabatte ed il casco aperto Momo. Più caserecce e popolane le Radical (telaio in tubi, bracci corti, no uniball): meno evolute ma sempre veloci ed affascinanti, con in più forse la maggiore facilità di trovare motori pistolati e non (essendo più diffusi i 4 cilindri giapponesi, moto incidentale, ecc…). Suonano molto meglio. In linea di principio condivido sempre l’idea dell’auto da pista distinta dalla stradale. Modificato dall'utente giovedì 24 novembre 2022 22.03.57(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
 Un utente ha ringraziato lane per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 19/10/2013(UTC) Messaggi: 780
Ha ringraziato: 1 volte E' stato ringraziato: 155 volte in 101 messaggi
|
una "rustica" Ginetta G50/55/56 e per iniziare con meno cavalli & costi una G40 
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 02/09/2011(UTC) Messaggi: 3,822 Scrive da: torino
Ha ringraziato: 64 volte E' stato ringraziato: 2503 volte in 1093 messaggi
|
Lo sapete che senza una squadra con ALMENO un ingegnere, st’affare manco va in moto vero?!
|
 2 utenti hanno ringraziato fortizia per questo utile messaggio.
|
Ale.G il 24/11/2022(UTC), Losna il 24/11/2022(UTC)
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/08/2019(UTC) Messaggi: 3,218  Scrive da: Udine Ha ringraziato: 1752 volte E' stato ringraziato: 871 volte in 600 messaggi
|
Postato in origine da: fortizia  Lo sapete che senza una squadra con ALMENO un ingegnere, st’affare manco va in moto vero?! Assolutamente, alla fine è sempre il solito discorso. Comprarle è la spesa minore… qualunque mezzo Racing sia. |
”Fai del tuo meglio, fallo prima degli altri, fallo subito” A.C.B.C. |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 08/12/2021(UTC) Messaggi: 200  Scrive da: Bolzano Ha ringraziato: 38 volte E' stato ringraziato: 40 volte in 27 messaggi
|
Questa sarebbe stata la domanda successiva in effetti, in pista che sia macchina o moto ci vado sempre solo, quindi mi serve una cosa, se esiste, che funzioni anche in tal senso, altrimenti tutto il discorso salta. |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 29/10/2016(UTC) Messaggi: 739 Scrive da: Gölem
Ha ringraziato: 948 volte E' stato ringraziato: 331 volte in 174 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Questa sarebbe stata la domanda successiva in effetti, in pista che sia macchina o moto ci vado sempre solo, quindi mi serve una cosa, se esiste, che funzioni anche in tal senso, altrimenti tutto il discorso salta. allora guarda Predator / formula Junior / Legend car o roba simile. Qui dentro diversi le hanno avute o provate.
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 31/07/2020(UTC) Messaggi: 224  Scrive da: italy Ha ringraziato: 20 volte E' stato ringraziato: 47 volte in 25 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Questa sarebbe stata la domanda successiva in effetti, in pista che sia macchina o moto ci vado sempre solo, quindi mi serve una cosa, se esiste, che funzioni anche in tal senso, altrimenti tutto il discorso salta. Ciao, io uso sport e formula dal 2016 quindi una certa esperienza me la sono fatta, sia con auto prioprie che a noleggio... Impossibile utilizzare un formula 3 / 4 / wolf / osella / norma da soli...servono almeno 2 persone...1 e' poco...forse una radical, facendo anche modelli + stradali si puo' pensare di andarci da soli...ma al minimo problema facile che torni a casa... E se cerchi le presatzioni serve chi conosce bene l auto specie con f3/4 o sport prototipi veri...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 23/03/2011(UTC) Messaggi: 594 Scrive da: Collecchio
Ha ringraziato: 59 volte E' stato ringraziato: 241 volte in 127 messaggi
|
dovete puntare al Formulino Dallara, quello che correva nell'Adac Masters in Germania. motore VW di serie, zero problemi, lo aggiusti a poco. i mozzi sono sempre VW, quello che costa sono i semiassi, il cambio Hewland e se picchi i ricambi Dallara ricambi servono pochi, i portamozzi sono tutti e 4 uguali, i bracci delle sospensioni sono uguali SX e DX ed altre soluzioni del genere. va cercato in Germania, questo si potrebbe essere un problema
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 500 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 71 volte E' stato ringraziato: 146 volte in 97 messaggi
|
Si ma un formula serviranno sempre meccanici (eventualmente si può evitare l’ingegnere se il meccanico sa intervenire sull’assetto e si sa leggere la telemetria). Già sul kart ad andare da soli è più il tempo che ci si lavora sopra che quello che si guida, figurati una formula….
Troppo sensibile a condizioni di gomme, assetto, rotture etc
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 23/03/2011(UTC) Messaggi: 594 Scrive da: Collecchio
Ha ringraziato: 59 volte E' stato ringraziato: 241 volte in 127 messaggi
|
è chiaro che sia più impegnativo di una macchina stradale, ma è comunque semplice da assettare. mono anteriore, solite regolazioni al posteriore, ali monoplano. facile, davvero, alla portata di quasi tutti. c'erano Teams molto attrezzati, tipo Mucke, Van Amersfoort, Motopark, etc, ma anche il padre con il carrello ed il ragazzino. a volte il ragazzino era davanti, se era forte  Modificato dall'utente venerdì 25 novembre 2022 11.23.25(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 14/11/2019(UTC) Messaggi: 482  Scrive da: Milano Ha ringraziato: 705 volte E' stato ringraziato: 356 volte in 170 messaggi
|
|
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,116 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8164 volte E' stato ringraziato: 8110 volte in 4555 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Questa sarebbe stata la domanda successiva in effetti, in pista che sia macchina o moto ci vado sempre solo, quindi mi serve una cosa, se esiste, che funzioni anche in tal senso, altrimenti tutto il discorso salta. Oppure (ma non conosco i prezzi) F.3 o simili degli anni 70, che fra l'altro credo siano più gratificanti da guidare, per un amatore, di roba analoga ma recente. F.3 anni'70 ne ho viste girare diverse volte al Tazio, tutte con pilota + MECCANICO. In genere entrambi over60... |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 851 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 144 volte E' stato ringraziato: 170 volte in 142 messaggi
|
Postato in origine da: Ratman  è chiaro che sia più impegnativo di una macchina stradale, ma è comunque semplice da assettare. mono anteriore, solite regolazioni al posteriore, ali monoplano. facile, davvero, alla portata di quasi tutti. c'erano Teams molto attrezzati, tipo Mucke, Van Amersfoort, Motopark, etc, ma anche il padre con il carrello ed il ragazzino. a volte il ragazzino era davanti, se era forte  Stupenda… https://www.dallara.it/w...4-45dc-a5a2-255994e846b3Modificato dall'utente venerdì 25 novembre 2022 12.36.03(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 24/06/2012(UTC) Messaggi: 2,389  Scrive da: Piobesi d'Alba Ha ringraziato: 137 volte E' stato ringraziato: 718 volte in 385 messaggi
|
L'altra cosa da non sottovalutare sono le giornate in pista solo racing, sia per numero che per costo
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 31/07/2020(UTC) Messaggi: 224  Scrive da: italy Ha ringraziato: 20 volte E' stato ringraziato: 47 volte in 25 messaggi
|
 Comunque per girare per divertirsi meglio una sport prototipo es.quelle di classe Cn2 con motore honda cc. 2.0 , piu semplici da gestire, mantenere e da guidare rispetto ad un F3, e anche perche le giornate per i formula sono piu rare e piu costose ( salvo direi a varano e cremona ) mentre le sport possono girare nei normali turni racing, insieme a tcr e gt in quasi tutti gli autodromi importanti Modificato dall'utente venerdì 25 novembre 2022 12.49.20(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
 Un utente ha ringraziato alegt2 per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 08/12/2021(UTC) Messaggi: 200  Scrive da: Bolzano Ha ringraziato: 38 volte E' stato ringraziato: 40 volte in 27 messaggi
|
Le sport prototipo mi allettano meno per il semplice fatto che hanno più carrozzeria da smontare PENSO, per intervenire sulla meccanica, una F3 togli il cofano motore ed praticamente nuda, comunque me ne guardo un po', devo anche sentire cosa dice il mio meccanico perché le rotture di coglioni grosse se le ciuccia lui, non ho intenzione di diventare povero pagando giornate di ore di lavoro per roba complicata, perché giustamente chi lavora va pagato. |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 08/11/2022(UTC) Messaggi: 37 Scrive da: Imola
Ha ringraziato: 58 volte E' stato ringraziato: 33 volte in 14 messaggi
|
il bello di qualsiasi sport è misurarsi con gli altri. se hai una exige trovi facilmente gente con un'auto simile, se invece ti fai una di queste la vedo dura.
|
 Un utente ha ringraziato marcobach per questo utile messaggio
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.