Rank: Gentleman driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 229  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 397 volte E' stato ringraziato: 79 volte in 48 messaggi
|
Ciao, post di cui un po mi vergogno, ma meglio essere compatito che fare una cazzata. E' tutto strano ( per me) in questa macchina. Voglio cambiare le molle dell ammo post. dei miei nitron club. Mi serve solo sapere se i passi sono corretti. Originale monta un 0600-225-600hd, metterò dei Da faulker 0600-225-700. Prendo le misure da terra dai parafanghi dietro, cerchero poi di riportarli alla stessa altezza. Crick, via ruota, Tolgo i bulloni sopra e sotto dell ammo e lo sfilo. Just that. Misuro la altezza della molla ( o meglio, delle molle visto che c'è l helper ) per rimetterla "uguale" con la nuova. Svito la ghiera di fermo, tolgo l helper, svito la molla "vecchia". Tolgo molla, metto molla. Mi sembra che passi dall alto senza bisogno di togliere le boccole. Riporto il tutto alle stesse misure di prima, stringo helper e ghiera di fermo. Per rimontare mi sembra di aver capito che dovro farmi aiutare da un altro crick sotto il triangolo inferiore per allineare i fori. Stringo tutto a 45Nm e POI tolgo il crick dal triangolo. Rimonto ruota, appoggio e controllo. Non ci sono altre pippe, tutto semplice come sembra giusto? Si,certo, farò poi fare le altezze e angoli.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/09/2014(UTC) Messaggi: 1,336  Scrive da: Faenza Ha ringraziato: 701 volte E' stato ringraziato: 529 volte in 358 messaggi
|
No. La molla ha un coefficiente di compressione praticamente misurato in kg/cm (o altre unità equivalenti tipo libbre/pollice).
Per tornare alla stessa altezza con delle molle con diverso coefficiente di durezza (kg/cm) dovrai cambiare il precarico.
Se hai 300kg ed una molla da 50kg/cm la molla dopo averla caricata si abbasserà di 6cm. Se metti una molla da 60kg/cm dovrai precaricarla di 1cm perché lei con 300kg si comprimerà di soli 5cm. Solitamente si usa l'helper per fare questa regolazione dando alla molla un precarico fisso tale da evitare che vada in risonanza o si possa decomprimere del tutto in un ipotetico salto ma tenendo il più possibile la corsa utile. |
Postato in origine da: FrancoZ  "Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky. |
 2 utenti hanno ringraziato brambil per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 229  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 397 volte E' stato ringraziato: 79 volte in 48 messaggi
|
Postato in origine da: brambil  No. La molla ha un coefficiente di compressione praticamente misurato in kg/cm (o altre unità equivalenti tipo libbre/pollice).
Per tornare alla stessa altezza con delle molle con diverso coefficiente di durezza (kg/cm) dovrai cambiare il precarico.
Se hai 300kg ed una molla da 50kg/cm la molla dopo averla caricata si abbasserà di 6cm. Se metti una molla da 60kg/cm dovrai precaricarla di 1cm perché lei con 300kg si comprimerà di soli 5cm. Solitamente si usa l'helper per fare questa regolazione dando alla molla un precarico fisso tale da evitare che vada in risonanza o si possa decomprimere del tutto in un ipotetico salto ma tenendo il più possibile la corsa utile. Certo. Nel mio caso passando da 600Lbs/inch a 700 passerei da una molla da 10,7 Kg/mm a una da 12,5Kg/mm. Supponenedo che il peso posteriore sia di 300Kg per ruota ( plausibile per una Exi del 20007 compressata) avrei teoricamente una minor compressione di 0,4mm. In pratica ,è corretto se metto la nuova molla alla stessa distanza ( precarico) della precedente e compenso con l Helper il zmillimetro che teoricamente mi ritrovo? anche se, dovendo poi fare le altezze, lascero la precisione delle regolazioni a chi le sa fare.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 05/01/2014(UTC) Messaggi: 3,098  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1370 volte E' stato ringraziato: 1310 volte in 791 messaggi
|
Postato in origine da: Lottie63  Certo. Nel mio caso passando da 600Lbs/inch a 700 passerei da una molla da 10,7 Kg/mm a una da 12,5Kg/mm. Supponenedo che il peso posteriore sia di 300Kg per ruota ( plausibile per una Exi del 20007 compressata) avrei teoricamente una minor compressione di 0,4mm. In pratica ,è corretto se metto la nuova molla alla stessa distanza ( precarico) della precedente e compenso con l Helper il zmillimetro che teoricamente mi ritrovo? anche se, dovendo poi fare le altezze, lascero la precisione delle regolazioni a chi le sa fare. Dubito che sentirai la piccola differenza tra 600 e 700. |
To add speed, add money! Dispensatore di ansie. Profeta. Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
 Un utente ha ringraziato ermax per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 229  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 397 volte E' stato ringraziato: 79 volte in 48 messaggi
|
Postato in origine da: ermax  Dubito che sentirai la piccola differenza tra 600 e 700. Di questo non ne ho mai avuto alcun dubbio ! In realtà chiedevo se nello smontaggio ci fossero tricks da tenere in conto e non previsti, era solo una mia ansia che mi prende tutte le volte che metto mano a questa macchina . La questione delle molle, certo , vero in assoluto ma appunto nel Mio caso non credo sentirò differenze . Forse , dopo, quando la farò assettare per bene . Grazie
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 718  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 259 volte E' stato ringraziato: 243 volte in 140 messaggi
|
Approfitto della dissertazione sulle molle Per chiedere una cosa: dovendo scegliere tra due set di molle con 50 LB/inches di differenza, la differenza in termini di comfort è drastica oppure una capra del pilotaggio come me non se ne accorge nemmeno? Modificato dall'utente giovedì 16 marzo 2023 14.43.44(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 15/11/2015(UTC) Messaggi: 1,000  Scrive da: Genova Ha ringraziato: 259 volte E' stato ringraziato: 401 volte in 248 messaggi
|
Postato in origine da: Meccanico  Approfitto della dissertazione sulle molle Per chiedere una cosa:
dovendo scegliere tra due set di molle con 50 LB/inches di differenza, la differenza in termini di comfort è drastica oppure una capra del pilotaggio come me non se ne accorge nemmeno? In termini di confort non senti nulla. In termini di bilanciamento, personalmente ho sentito una differenza molto netta passando da 500 a 550 lbs/in sul posteriore della mia (fin troppa, mi è venuto da pensare che almeno uno dei due set di molle fosse "sballato"). Insomma l'info che posso darti è che senti molto prima la differenza di bilanciamento rispetto alla differenza di confort.
|
 2 utenti hanno ringraziato GTi per questo utile messaggio.
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.