 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,468 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4479 volte E' stato ringraziato: 14949 volte in 6213 messaggi
|
|
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 412  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 136 volte E' stato ringraziato: 98 volte in 65 messaggi
|
Postato in origine da: Giorgio07  Per le molle komotec fornisce 2 possibilità
Clubsport Track:
Elise Mk2 & Mk3 / Exige Mk2 Toyota (ZZ & ZR): front 450lbs+Helper, rear 600lbs+Helper
Clubsport Race:
Elise Mk2 & Exige Mk2 Toyota (ZZ): front 550lbs+Helper, rear 700lbs+Helper
Elise Mk3 Toyota (ZR): front 600lbs+Helper, rear 800lbs+Helper
Per uso stradale son sufficienti i track? Grazie mille ancora O meglio i race e via? Per capire Metteresti 4 molle 450/600 più basse di 20 mm sull'ammortizzatore originale?
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 02/11/2019(UTC) Messaggi: 288  Scrive da: Genova/Parma Ha ringraziato: 182 volte E' stato ringraziato: 21 volte in 21 messaggi
|
Nono, le configurazioni citate sopra sono per i nitron club sport
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 21/08/2011(UTC) Messaggi: 240 Scrive da: Udine
Ha ringraziato: 34 volte E' stato ringraziato: 32 volte in 30 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  3) La prima cosa da scegliere quando si compra l'ammortizzatore è LA MOLLA, ma nessuno sembra preoccuparsene, comprando le molle preinstallate, immancabilmente troppo morbide (specie all'anteriore) per le strade italiane.
Ho scritto in UK per 4 ammortizzatori nuovi CORE per la Cat e prima cosa gli ho chiesto che molle mi avrebbe consigliato in base al mio utilizzo, dietro sono progressive davanti standard con pistone ammo digressivo. Quindi vorrei capire se ciò avviene (quote di Franco) perchè le strade inglesi sono mediamente peggiori di quelle italiane oppure per qualche altro motivo? Così da poter fare una valutazione il più completa possibile. Inoltre mi viene detto che mettere le molle helper sui miei che avrebbero molle non così dure non è previsto, ma volendo si può fare senza problemi, perchè: "They are only required when you fit springs that in our opinion are too hard and then you need the spring to not be preloaded in order to get the car down to the correct height"
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 27/07/2011(UTC) Messaggi: 6,937 Scrive da: VA
Ha ringraziato: 1639 volte E' stato ringraziato: 2144 volte in 1324 messaggi
|
gli helper ti possono essere utili se abbassi TANTO l'auto con un ammortizzatore stradale che è "lungo". quando si estende totalmente, la molla non ha più precarico e "balla" fra i due piattelli. se la usi anche in strada non credo che farai un assetto così basso (<8cm dal telaio), avresti la coppa a 5-6cm da terra. compra un kit specifico per la tua auto da qualcuno che ne sa... nitron, quantum o i vari dealer che li personalizzano (meteor motorsport). spiegagli quali sono le tue esigenze e vedrai che ti mandano un prodotto che al 99% sarà valido. se le molle sono del libraggio corretto e l'ammo è specifico (idraulica valvole e SAG) non avrai bisogno di helper. |
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
|
 Un utente ha ringraziato HPDxxx per questo utile messaggio
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,468 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4479 volte E' stato ringraziato: 14949 volte in 6213 messaggi
|
Postato in origine da: AndreaRS  Ho scritto in UK per 4 ammortizzatori nuovi CORE per la Cat e prima cosa gli ho chiesto che molle mi avrebbe consigliato in base al mio utilizzo, dietro sono progressive davanti standard con pistone ammo digressivo. Quindi vorrei capire se ciò avviene (quote di Franco) perchè le strade inglesi sono mediamente peggiori di quelle italiane oppure per qualche altro motivo?
Le molle morbide davanti sono una questione peculiare delle Lotus, più che degli sfilatini, infatti qui si sta parlando di Elise 1.6, che ha 2/3 del peso dietro. Un'auto così, quando frena, trasferisce molto peso davanti e gli ammortizzatori vanno a tampone su strade lisce e con molto grip. A quel punto sembra che il davanti sia molto rigido; sembra, appunto, ma si è in una situazione in cui se si incontrano delle sconnessioni, anche piccole, come quelle dei circuiti, si perde aderenza perché l'ammortizzatore non funziona più. Conviene indurire le molle per fare in modo che la sospensione lavori anche con molto carico davanti. Sembrerà paradossalmente più morbida, perché lavorerà con la molla, anziché sul tampone. Però quand'è che su strada si frena in tali condizioni? Su strada conviene avere molle più morbide davanti perché la frenata perfetta non avverrà praticamente mai ed è meglio prediligere un ammortizzatore che copi bene le asperità del terreno quando sono marcate e affrontate a velocità relativamente basse. Più l'asfalto è perfetto, più le molle davanti possono essere sfruttate per contrastare il trasferimento di carico. Io, anche per andare per strada, davanti PERSONALMENTE preferisco molle un centinaio di libbre più dure di quello che consigliano gli Inglesi, anche perché poi qualche trackday capita di farlo e allora lì si sfruttano. Quando usavo di più l'auto in pista avevo molle uguali ai quattro angoli (e ancora le avrei volute più dure davanti!) Comunque bisogna provare di persona. Quattro molle di ricambio costeranno al massimo 300 Euro e alla fine degli esperimenti si possono rivendere quelle in più. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 3 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 09/04/2020(UTC) Messaggi: 92  Scrive da: Padova Ha ringraziato: 17 volte E' stato ringraziato: 25 volte in 18 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Le molle morbide davanti sono una questione peculiare delle Lotus, più che degli sfilatini, infatti qui si sta parlando di Elise 1.6, che ha 2/3 del peso dietro. Un'auto così, quando frena, trasferisce molto peso davanti e gli ammortizzatori vanno a tampone su strade lisce e con molto grip. A quel punto sembra che il davanti sia molto rigido; sembra, appunto, ma si è in una situazione in cui se si incontrano delle sconnessioni, anche piccole, come quelle dei circuiti, si perde aderenza perché l'ammortizzatore non funziona più. Conviene indurire le molle per fare in modo che la sospensione lavori anche con molto carico davanti. Sembrerà paradossalmente più morbida, perché lavorerà con la molla, anziché sul tampone.
Però quand'è che su strada si frena in tali condizioni? Su strada conviene avere molle più morbide davanti perché la frenata perfetta non avverrà praticamente mai ed è meglio prediligere un ammortizzatore che copi bene le asperità del terreno quando sono marcate e affrontate a velocità relativamente basse.
Più l'asfalto è perfetto, più le molle davanti possono essere sfruttate per contrastare il trasferimento di carico. Io, anche per andare per strada, davanti PERSONALMENTE preferisco molle un centinaio di libbre più dure di quello che consigliano gli Inglesi, anche perché poi qualche trackday capita di farlo e allora lì si sfruttano. Quando usavo di più l'auto in pista avevo molle uguali ai quattro angoli (e ancora le avrei volute più dure davanti!)
Comunque bisogna provare di persona. Quattro molle di ricambio costeranno al massimo 300 Euro e alla fine degli esperimenti si possono rivendere quelle in più. Di quanto bisogna modificare il libraggio per avvertire delle differenze? 75/100 libbre sono sufficienti o bisogna andare su differenze maggiori?
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,468 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4479 volte E' stato ringraziato: 14949 volte in 6213 messaggi
|
75/100 lbs si sentono sì. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 09/04/2020(UTC) Messaggi: 92  Scrive da: Padova Ha ringraziato: 17 volte E' stato ringraziato: 25 volte in 18 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 128  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 214 volte E' stato ringraziato: 30 volte in 22 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Un'auto così, quando frena, trasferisce molto peso davanti e gli ammortizzatori vanno a tampone su strade lisce e con molto grip. Quando usavo di più l'auto in pista avevo molle uguali ai quattro angoli (e ancora le avrei volute più dure davanti!)
Comunque bisogna provare di persona. Quattro molle di ricambio costeranno al massimo 300 Euro e alla fine degli esperimenti si possono rivendere quelle in più.
Ne parlavamo proprio al Mugello. Chiedo perche mentre è chiarissimo e anche intuitivo ( non sempre è cosi negli assetti) che molle piu rigifìde davanti aiutino a usare "le molle" e non il tampone, mi è un po' piu difficile capire perche lasciare quelle dietro "piu morbide" non rispettando ( termine improprio) la distribuzione dei pesi di queste auto. Non si finisce con il rompere un equilibrio dell insieme ?
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,468 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4479 volte E' stato ringraziato: 14949 volte in 6213 messaggi
|
Dipende quale distribuzione dei pesi vuoi rispettare. Ce n'è una in rettilineo (di cui ti importa poco), una durante le frenate "stradali" e una durante le frenate in pista. Se il tuo uso prevalente è su strada, puoi lasciare la proporzione fra libbraggi anteriori e posteriori decisa da Lotus, che ha collaudato le macchine in Inghilterra, dove le strade sono peggiori che in Italia, quindi potresti anche usare molle anteriori un 50-70 lbs/in più dure, ma questi sono dettagli. Non è una proporzione sacra, si può modificare. Secondo me si deve, ma andremmo OT. Di sicuro è una proporzione studiata per la strada e basta. Se vai in pista e non hai bisogno di fare prove speciali su strada, altrimenti poi finisci ai servizi sociali  potresti privilegiare la frenata e aumentare il libbraggio molle all'anteriore, lasciando inalterate le posteriori. Sabato ti dicevo di fare proprio così: dopo aver messo le anteriori più rigide, non cambiare le posteriori, una molla morbida rende la macchina facile e queste macchine tendono a scappare proprio di sovrasterzo, una molla tenera dietro aiuta a controllarle in questo frangente. Visto che sono già montate e non sono scandalosamente sbagliate non perdere nemmeno tempo a smontarle sulla base di questi discorsi teorici inevitabilmente campati per aria. Provale, intanto. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 02/11/2019(UTC) Messaggi: 288  Scrive da: Genova/Parma Ha ringraziato: 182 volte E' stato ringraziato: 21 volte in 21 messaggi
|
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 04/11/2011(UTC) Messaggi: 2,047 Scrive da: Milano
Ha ringraziato: 912 volte E' stato ringraziato: 415 volte in 353 messaggi
|
Postato in origine da: Giorgio07  https://race-tech.it/page/4/?s=Lotus+elise&post_type=product&dgwt_wcas=1
Qualcuno li conosce o sa se sono affidabili? Grazie! DNA? Certo che sono affidabili e di ottima qualita'
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 02/11/2019(UTC) Messaggi: 288  Scrive da: Genova/Parma Ha ringraziato: 182 volte E' stato ringraziato: 21 volte in 21 messaggi
|
Si scusa, intendevo il sito race-tech Vende roba DNA ma attualmente in leggero saldo, che su tutto il kit posteriore è qualcosa https://race-tech.it/pro...ng-lotus-elise-exige-s2/Perché a sto punto prendevo kit posterior e barra anteriore regolabile Testine sterzo le consigliate per il mio utilizzo? Per il cambio dite che il kit aerie può essere utile? Grazie Modificato dall'utente mercoledì 22 marzo 2023 14.16.19(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 03/02/2014(UTC) Messaggi: 4,166  Scrive da: Reggio Emilia Ha ringraziato: 382 volte E' stato ringraziato: 1283 volte in 708 messaggi
|
Postato in origine da: Giorgio07  Si scusa, intendevo il sito race-tech Vende roba DNA ma attualmente in leggero saldo, che su tutto il kit posteriore è qualcosa https://race-tech.it/pro...ng-lotus-elise-exige-s2/Perché a sto punto prendevo kit posterior e barra anteriore regolabile Testine sterzo le consigliate per il mio utilizzo? Per il cambio dite che il kit aerie può essere utile? Grazie bah, da quanto ho capito, la usi in strada, secondo me è fin troppo... io ho montato questo https://www.dna-racing.i...-uniball-dna-racing.htmlin realtà da dna ho preso solo i toelink, la barra l'ho presa da santilli..
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 02/11/2019(UTC) Messaggi: 288  Scrive da: Genova/Parma Ha ringraziato: 182 volte E' stato ringraziato: 21 volte in 21 messaggi
|
Si, la uso solo per strada, però della serie visto che ci sono ahahahhah Se mi dite che è troppo, vado solo di toe link e barra, evitando barra antiroll ant e post
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 03/02/2014(UTC) Messaggi: 4,166  Scrive da: Reggio Emilia Ha ringraziato: 382 volte E' stato ringraziato: 1283 volte in 708 messaggi
|
Postato in origine da: Giorgio07  Si, la uso solo per strada, però della serie visto che ci sono ahahahhah Se mi dite che è troppo, vado solo di toe link e barra, evitando barra antiroll ant e post aspetta qualche altro commento da chi ne sa più di me, ma io, prenderei i toelink che son fatti bene e sappiamo che sulle lotus possono essere un punto debole, per il resto, risparmierei qualche soldo e magari lo investire in 4 ammo...
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 412  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 136 volte E' stato ringraziato: 98 volte in 65 messaggi
|
Postato in origine da: Giorgio07  Si, la uso solo per strada, però della serie visto che ci sono ahahahhah Se mi dite che è troppo, vado solo di toe link e barra, evitando barra antiroll ant e post Secondo me nulla è troppo, dipende solo dalla profondità del portafoglio (crudo ma è così)
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.