Eccomi!
Misano, a dirla tutta, è attualmente un tracciato anomalo.
Sapete tutti che era stato progettato per girarci in senso antiorario (come Imola, per intenderci),
nel 2006 fu allungato a 4226mt e cambiato il senso di marcia, ad oggi è ancora così.
Qualcuno dice che fu riconfigurato principalmente ad uso motociclistico
ma si presta bene anche alle quattro ruote.
Indubbiamente è uno dei maggiori circuiti nazionali, nel 2008 ha vinto pure il
"Premio Internazionale Cisco Networkers Innovation Award" come mobilitá e progetto wireless.
Riasfaltato nel 2015 e nel 2020, resta ad oggi una delle piste più curate.
Ammetto che non è la mia tipologia preferita di tracciato, poichè preferisco il condimento
dei saliscendi tipo Imola e Mugello (senza scomodare Spa, il Nordschleife e Rijeka)
comunque fare una guida come si deve non risulta neppure facile!
Mi spiego meglio: la parte iniziale (variante del parco) è abbastanza intuitiva
così come le curve 4 e 5 (Rio) che si percorrono come se fossero una soltanto,
ma quando si arriva alla Quercia inizia il vero rebus sul "miglior modo di affrontare il Tramonto".
Nelle categorie ruote coperte tipo Clio Cup, ci sono piloti che l'affrontano in modo diverso:
c'è la scuola del "fare meno strada" a scapito della velocità (in realtà la differenza è pochissima)
e la teoria del "perdere meno velocità" ma che ti obbliga a fare qualche metro in più.
Personalmente sarei per la prima opzione, sarebbe interessante conoscere il parere
degli autorevoli piedoni del forum, Rhen, Fortizia, Simtos, ecc...
Direi che questo aspetto è determinante per il tempo, poiché i risultati della velocità di uscita dal Tramonto
si portano dietro nel Curvone, fino alla staccata del Carro.
Il Curvone va ottimizzato tagliando fino al limite del regolamento (due ruote SEMPRE nell'asfalto!!!)
e l'affrontarlo piuttosto forte determina spesso la propia pesantezza dentro il cavallo dei pantaloni
Forse una guida vera e propria a Misano non serve.
Mi sentirei di sbilanciarmi che solo l'esperienza è l'unico vero grande aiuto!
Modificato dall'utente lunedì 5 giugno 2023 14.57.21(UTC)
| Motivo: Non specificato