Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Lotus
»
Tecnica Lotus
»
Fargilità Cambio Exige S2 e differenziale a lamelle
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Non sono un tecnico, con certezza prenderò dei granchi e dirò bestialità ma ho bisogno di voi per capirne il funzionamento. Antefatto: Pur avendo 3/4 SSC, sincro rifatti e di fatto un cambio semi nuovo rifatto dal nobile Edobena prima di trasferirmi la Isotopa, dopo un paio di pistate uso intenso ho riscontrato che il sincro della seconda non riesce a fare più il suo lavoro come dovrebbe se torturato. Il rimedio tampone è stato di non sforzarla e causa mio lavoro ci riesco benissimo perchè fa meno di 50km al mese Comunque, avendo tempo a disposizione nelle trasvolate ho approfondito in generale l'argomento e oltre alle solite e complete informazioni su questo forum, mi sono imbattuto in altre fonti interessanti ed in particolare una, che si focalizza sulle escursioni ruote posteriori e sulla necessità di avere un assetto come Gesù/Allah/Buddah (parcondicio) comanda. Il perchè è presto detto: mantenendo SEMPRE contatto con il suolo, le ruote posteriori sarebbero meno soggette a repentini trasferimenti di "momenti di coppia" ai semiassi che a loro volta ripercuoterebbero tali forze sugli ingranaggi del cambio, che ovviamente a lungo andare ne soffrirebbero. Pensate ad esempio a Varano quando saltando sui cordoli la ruota stacca e riattacca repentinamente, quelle forze non filtrate tendono a ritornare verso la scatola cambio e magari, in un apri/chiudi o in scalata... fino a questo punto, sono certo che in qualche amena sotto directory di questo forum il Sommo nasconde la risposta, ma la mia domanda è un'altra: Potrebbe un lamellare fungere da parziale "ammortizzatore" (sia in fase di rilascio sia di accelerazione) se mai la ruota interna perdesse contatto con il suolo ad opera di cordoli/ pendenze? a quel punto, magari avremmo dei semiassi sollecitati più del solito ma anche meno ripercussioni sulla scatola cambio? Oppure dico cialtronerie, monto il secondo cambio che ho già acquistato, i semiassi nuovi, un differnziale a lamelle per il già che ci sono e faccio diventare vecchio anzitempo il Banatta a suon di secondi? Apprezzate la sintassi che alle 8.57 non è da poco, no KRITIKE
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 13/08/2018(UTC) Messaggi: 2,540  Scrive da: Lucca Ha ringraziato: 236 volte E' stato ringraziato: 708 volte in 562 messaggi
|
Io penso che sopra tot CV, come ad esempio la tua exige ci voglia un cambio più robusto dei soliti cambi rinforzati solo nella quarta/quinta marcia a prescindere dal differenziale che uno ha sotto.Poi magari sbaglio sicuramente.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: Etto  Io penso che sopra tot CV, come ad esempio la tua exige ci voglia un cambio più robusto dei soliti cambi rinforzati solo nella quarta/quinta marcia a prescindere dal differenziale che uno ha sotto.Poi magari sbaglio sicuramente. fin qui siamo tutti d'accordo, il C60 è un progetto sottodimensionato e non esistono modi definitivi per risolvere il problema se non passare ad E153 ex turbo Mr2 (versione con autobloccante), a quel punto hai un cambio che regee 800cv ma che arriva dagli anni 90 con manovrabilità e tempi dell'epoca e 5 marce. oppure passae ai ben noti di livello superiore ma che comunque in termini di manutenzione sono meno facili di un cambio stradale.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 15/07/2011(UTC) Messaggi: 1,971  Scrive da: Milano Ha ringraziato: 697 volte E' stato ringraziato: 1339 volte in 561 messaggi
|
Brutta storia la fargilità!
|
 Un utente ha ringraziato arancia per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 1,197  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 97 volte E' stato ringraziato: 356 volte in 257 messaggi
|
un differenziale a lamelle aiuta fino ad un certo punto la parte di ingranaggeria e, forse, in modo poco percettibile. Quando stacchi la ruota, lo sforzo sull'ingranaggio tende a diminuire. Al nuovo contatto della ruota a terra, avremo un repentino aumento di spinta che sarà generata dalla coppia del motore (come quando la ruota è a terra) sommata all'energia da dissipare prodotta dall'inerzia della massa dei corpi in rotazione a monte dell'ingranaggio verso il finale (differenziale). Diciamo che in questi casi, chi ha più masse a monte nel momento di contatto della gomma, sono sicuramente i semiassi (infatti crashano quelli); gli ingranaggi subiscono molta meno sollecitazione. Non credo quindi che un lamelle possa risolvere o migliorare in modo giustificabile il problema. IMHO
|
 Un utente ha ringraziato Agfayeye per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 05/10/2015(UTC) Messaggi: 309 Scrive da: firenze
Ha ringraziato: 60 volte E' stato ringraziato: 90 volte in 62 messaggi
|
Per la tua cavalleria, sopra i 300 cv, le migliorie per il cambio sono in ordine di spesa: cavi SSC Torretta rinforzata di Manuel/400 cambio innesti frontali quaife
questa è la mia configurazione sulla 260 cup senza chargecooler per cui 260/270 cv e il cambio anche in pista va molto bene.
ulteriore step sadev sequenziale lo visto montato sulla 260 cup di Alessandro Chelini , e vista girare al Mugello tanta roba e tanta spesa.....
Massimo
|
 Un utente ha ringraziato maxlomb per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: maxlomb  Per la tua cavalleria, sopra i 300 cv, le migliorie per il cambio sono in ordine di spesa: cavi SSC presenti...oltre a tutti i sincro rifatti da Romani...
Torretta rinforzata di Manuel/400 aiuta i manovellismi ma non può nulla dal punto di vista della fragilità dell'ingranaggeria, comunque ho una torretta modificata e qualcosa già fa.
cambio innesti frontali quaife non è la panacea...azni pure quello se rompe
questa è la mia configurazione sulla 260 cup senza chargecooler per cui 260/270 cv e il cambio anche in pista va molto bene. io sono a 300 veri, e dovrò cambiare qualcosa nel mio stile irruento di cambiata in particolare evitando i 4a 2a...
ulteriore step sadev sequenziale lo visto montato sulla 260 cup di Alessandro Chelini , e vista girare al Mugello tanta roba e tanta spesa..... Si beh, non vorrei arrivare a tanto, piuttosto ogni tot smonto e rifaccio
Massimo
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: arancia  Brutta storia la fargilità! mi ero concentrato sulla sintassi del periodo. Il titulo ne è uscito diluso.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 15/07/2011(UTC) Messaggi: 1,971  Scrive da: Milano Ha ringraziato: 697 volte E' stato ringraziato: 1339 volte in 561 messaggi
|
Postato in origine da: katanga  mi ero concentrato sulla sintassi del periodo. Il titulo ne è uscito diluso. Concentrati sul Sadev. La Via
|
 Un utente ha ringraziato arancia per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,326  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1458 volte E' stato ringraziato: 1434 volte in 866 messaggi
|
Con un differenziale aperto, i trasferimenti di coppia tra le due ruote non si ripercuotono sugli ingranaggi del cambio ma solo sul finale.
Non per niente, se una ruota gira a vuoto, non c'è trasmissione di coppia.
Personalmente su cambi sollecitati già al limite, l'installazione di un torsen ha dato il colpo di grazia.
Cosa succede di fatto sui cordoli non saprei. |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
 Un utente ha ringraziato ermax per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: ermax  Con un differenziale aperto, i trasferimenti di coppia tra le due ruote non si ripercuotono sugli ingranaggi del cambio ma solo sul finale.
Non per niente, se una ruota gira a vuoto, non c'è trasmissione di coppia.
Personalmente su cambi sollecitati già al limite, l'installazione di un torsen ha dato il colpo di grazia.
Cosa succede di fatto sui cordoli non saprei. E un lamellare rispetto ad un Torsen? da quello che dici qualsiasi fosse l'effetto negativo o positivo sarebbe limitato al finale. Il torsen o comunque diff chiuso fanno alzare sicuramente le temperature di esercizio ed essendo a bagno nello stesso olio nel caso del cambio troyota... quindi come sempre probabilmente accorci la coperta da un lato e la allunghi dall'altro. Forse un radiatore olio cambio sarebbe da considerare...ma sempre un palliativo rimane
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: arancia  Concentrati sul Sadev. La Via
tu hai sempre delle vie costosissime per risolvere i problemi. In effetti hai anche quasi sempre ragione, ma io sono puovero
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 05/10/2015(UTC) Messaggi: 309 Scrive da: firenze
Ha ringraziato: 60 volte E' stato ringraziato: 90 volte in 62 messaggi
|
"cambio innesti frontali quaife non è la panacea...anzi pure quello se rompe" Tutti i cambi si rompono, ma ti posso assicurare che se usato in maniera civile, è abbastanza robusto inoltre permette una rapportatura fantastica e trasforma la macchina sia per uso stradale che pista , hai sempre il rapporto adatto in qualsiasi situazione, se ti vedo al Mugello te lo faccio provare massimo 
|
 Un utente ha ringraziato maxlomb per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 13/08/2018(UTC) Messaggi: 2,540  Scrive da: Lucca Ha ringraziato: 236 volte E' stato ringraziato: 708 volte in 562 messaggi
|
Si parla sempre di 10/12mila euro di cambio. Anche jubu ne fa uno simile a denti dritti e siamo su quelle cifre.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 06/03/2014(UTC) Messaggi: 908  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 1136 volte E' stato ringraziato: 919 volte in 344 messaggi
|
Vai Katanga, se non spendi pesante ora quando?!?
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: ilbanatta  Vai Katanga, se non spendi pesante ora quando?!? io ho già dato ambiamende. ora tokka a te (semi) giovane erede
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,873  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1341 volte E' stato ringraziato: 1492 volte in 623 messaggi
|
Postato in origine da: Etto  Si parla sempre di 10/12mila euro di cambio. Anche jubu ne fa uno simile a denti dritti e siamo su quelle cifre.
12mila euro di cambio sul mio li spendo se ho fatto bene i conti in n.3 revisioni/cambio ingranaggi cioè coi tempi di utilizzo odierni ci metterò circa 10 anni. Il giuoco non vale la candela
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 13/08/2018(UTC) Messaggi: 2,540  Scrive da: Lucca Ha ringraziato: 236 volte E' stato ringraziato: 708 volte in 562 messaggi
|
L'avevo optato anche io il montaggio di un cambio come quelli sopra citati, ma tra la spesa e poi comunque la manutenzione che ogni tanto ci vuole, non mi hanno convinto. Io ho optato per altro, vediamo quanto dura ....
|
|
|
|
Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Lotus
»
Tecnica Lotus
»
Fargilità Cambio Exige S2 e differenziale a lamelle
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.