Ciao Ema,
fa sempre piacere conoscere chi viene in possesso di una tua auto, specialmente così particolare.
Vedo che hai tanta voglia di fare ed imparare e fa piacere, ma 3-4 h a settimana con la tua lunga lista non vanno d'accordo.
Concentrati e creati delle giornate intere perché ci sono certi lavori che se non li hai mai fatti lo richiedono, se no rischi di lasciare i lavori a metà e se passa troppo tempo poi rischi di demoralizzarti e non finire più.
Io mi concentrerei sui lavori necessari per poter girare, non seguirei tutta la tua lista, oppure sceglierei un lavoro per ogni inverno, ma almeno l'estate la usi.
Non ho idea di come se la sia passata quest'auto negli ultimi 4 anni quindi non posso darti consigli specifici ma in ordine sparso ti direi:
- pompe freno e frizione vanno bene quelle, se non si sono bloccate ( io le misi nuove) non cambierei alesaggi, lo sforzo richiesto é sicuramente maggiore di un'auto normale con servofreno ma ricordo che premendo a fondo la frenata c'era eccome, anche in pista. Dovrei provarla per capire se é cambiato qualcosa, ma ti consiglierei di fare una revisione generale dei freni, nulla di più.
- Sospensioni: io feci revisionare e testare al banco i 4 ammortizzatori, sicuramente erano già datati ai tempi, andrebbero cercati più moderni, ma la cosa più rognosa erano i posteriori in quanto sono di derivazione golf MK2 (anteriori) con flange risaldate, introvabili uguali. Lo schema del posteriore é una specie di mcpherson con trapezi indipendenti, sarebbe bello copiare quelle di madmaxx che sono delle indipendenti pure, con ammortizzatori più normali.
- per la pompa benzina feci un mix tra corpo pompa del kawa 1400 che si innestava bene nel serbatoio e corpo pompa della cbrxx perché richiedeva più pressione del kawa. Sicuramente ci sono pompe di benzina esterne ma non le ho mai cercate, ma se funziona la mia (se ancora così) non la cambierei.
- motore: qui ti serve uno che sa aprire un motore e sa controllare quello che c'é da revisionare, lo potresti anche fare da solo perché il manuale d'officina della xx esiste ed é ben fatto, ma non so di che conoscenze e attrezzature disponi. Se devi cercare qualcuno non so a chi indirizzarti, men che meno in Toscana. La coppa olio é l'originale tagliata brutalmente dagli inglesi per farci stare il motore sotto il cofano basso della fury, e con pescante risaldato più alto. Purtroppo questo implica che la pressione dell'olio in curva non é ottimale e il mio primo motore me lo ha fatto capire bene...
Ho fatto diverse modifiche per migliorare la situazione ma se pensi di fare pista non ti assicuro che siano sufficienti. Spero che ti abbiano spiegato come funziona l'accusump, perché se non usato correttamente può fare più danni che altro.
L'ideale sarebbe trovare il modo di ridare più volume di olio alla coppa, ingrandendola. Si può prendere la strada di alzare un po' il motore rivedendo l'attacco dell'albero di trasmissione ( potresti anche togliere il reverse box che é un'altra rognetta...) e modificando il cofano, oppure abbassare la coppa e alzare l'auto, o entrambi. Così a memoria 1,5 litri di olio erano mancanti rispetto all'originale e il motore ne soffre.
Arale usa il motore cbrxx su una 126 allargata in pista con gomme slick, coppa e pescante originale e non soffre di p olio.
Usando sempre lo stesso olio controlla spesso la pressione olio al minimo e diversi regimi e a diverse temperature (basta fare qualche foto ai 3 quadranti), segnatele e se nel tempo si abbassano occhio perché stai per sbronzinare.
Tutto il resto é superfluo
Buon divertimento
Modificato dall'utente mercoledì 31 luglio 2024 22.17.08(UTC)
| Motivo: Non specificato