logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

3 Pagine<123>
Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline Al3xG  
#19 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 9.16.42(UTC)
Al3xG

Rank: Pro driver

Iscritto: 05/03/2015(UTC)
Messaggi: 468
Italy
Scrive da: Lecce

Ha ringraziato: 269 volte
E' stato ringraziato: 219 volte in 138 messaggi
Postato in origine da: Bonex Vai al messaggio citato
I bicomponenti sono poco flessibili e spesso hanno bisogno di uno spessore calibrato per raggiungere le caratteristiche da scheda tecnica. Se si una bicomponente su grossi spessori, con le vibrazioni potrebbero staccarsi. Forse un poliuretanico sarebbe meglio (tipo Pliogrip serie 77**), anche se e' piu' sensibile ai solventi.


Gia', ho visto che alcuni hanno delle sfere di vetro all'interno proprio per assicurare un determinato spessore. Comunque proprio per questo ho optato per un buon poliuretanico, troppo sbattimento.
Westfield restomod in progress: https://www.llcc.it/YetA...aspx?g=posts&t=24731
Offline MadMaxx  
#20 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 10.58.26(UTC)
MadMaxx

Rank: Ace driver

Iscritto: 14/08/2011(UTC)
Messaggi: 2,598
Italy
Scrive da: Bergamo

Ha ringraziato: 869 volte
E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
Io ho usato colla poliuretanica monocomponente Wuert e rivetti da 4 mm a testa larga per il fondo e testa normale per il resto ed ho diminuito il passo a circa 40 mm. Avendo rifatto il telaio non ho avuto il fastidio dei rivetti tintinnanti rimasti nei tubi, dopo averli forati dall'esterno per spannellare, ne la necessità di tappare i vecchi fori. Inoltre avendo disegnato a cad e fatto tagliare i pannelli a laser, ho inserito dei prefori da 3 mm per i rivetti che ho usato come guida per avere corrretta spaziatura ed allineamento dei fori, rispetto agli originali con passo ed allineamento creativi, fatti probabilmente dopo aver bevuto diverse birre.

La colla serve per:

1. aiutare i rivetti (anche se poco)
2. sigillare ed evitare ingresso acqua
3. evitare formazione di giochi nel tempo, dovuti ad allentamento dei rivetti, con conseguenti fastidiose vibrazioni
4. evitare formazione di corrosione elettrolitica tra materiali diversi

I pannelli sopra e sotto il tunnel di trasmissione, laterali e sotto al vano motore sono invece fissati con viti a testa bombata con incasso esagonale avvitate in inserti filettati fissati non direttamente nei tubi del telaio, ma a piccole piastrine saldate di lato. In caso di inserti rovinati è più facile la rimozione delle viti e la sostituzione dell'inserto. Il vecchio, o parti di esso, non rimarrebbero inoltre all'interno dei tubi
thanks 2 utenti hanno ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio.
Bonex il 17/07/2024(UTC), EmaFury il 17/07/2024(UTC)
Online kawa  
#21 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 11.23.42(UTC)
kawa

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/03/2012(UTC)
Messaggi: 353
Scrive da: Lombardia

Ha ringraziato: 214 volte
E' stato ringraziato: 63 volte in 50 messaggi
Postato in origine da: Bonex Vai al messaggio citato
I bicomponenti sono poco flessibili e spesso hanno bisogno di uno spessore calibrato per raggiungere le caratteristiche da scheda tecnica. Se si una bicomponente su grossi spessori, con le vibrazioni potrebbero staccarsi. Forse un poliuretanico sarebbe meglio (tipo Pliogrip serie 77**), anche se e' piu' sensibile ai solventi.


Scusate se sono un po' OT, ma per incollare gli estrusi di alluminio della Elise in Lotus che cosa avevano approvato esattamente? Se non ricordo male ci sono nervature appunto per definire esattamente lo spessore che deve mantenere il collante strutturale.
Offline kri.zangrandi  
#22 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 15.19.49(UTC)
kri.zangrandi

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 02/04/2021(UTC)
Messaggi: 135
Italy

Ha ringraziato: 25 volte
E' stato ringraziato: 34 volte in 27 messaggi
Postato in origine da: kawa Vai al messaggio citato
Scusate se sono un po' OT, ma per incollare gli estrusi di alluminio della Elise in Lotus che cosa avevano approvato esattamente? Se non ricordo male ci sono nervature appunto per definire esattamente lo spessore che deve mantenere il collante strutturale.


nel telaio 111 gli estrusi hanno dei rialzi per consentire il giusto spessore per il collante, corretto

il modello esatto del collante non sono mai riuscito a capire quale fosse

telaio 111
Offline EmaFury  
#23 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 15.24.55(UTC)
EmaFury

Rank: Fermone

Iscritto: 15/07/2024(UTC)
Messaggi: 14
Italy
Scrive da: Pistoia

Ha ringraziato: 3 volte
E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
Parliamo degli ammortizzatori. Monto gli originali spax, revisionati a detta del precedente utilizzatore.
Quali sono le opzioni volendo sostituirli? Consigli in merito? Revisione eventualmente a chi rivolgersi?
Online brambil  
#24 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 15.39.37(UTC)
brambil

Rank: Ace driver

Iscritto: 25/09/2014(UTC)
Messaggi: 1,468
Italy
Scrive da: Faenza

Ha ringraziato: 739 volte
E' stato ringraziato: 599 volte in 397 messaggi
Se hai dubbi sul fatto che siano revisionati puoi smontarli (se non lo hai già fatto book6 ) e portarli da chi revisiona di persona, te li mette sulla macchina e li verifica al volo se sono efficienti ed uguali tra loro.

Al di là dei "grandi" nomi esistono anche ditte più piccole e sparse che fanno il lavoro di revisionare gli ammortizzatori e possono farti questo controllo, magari non hanno i ricambi per revisionare i tuoi Spax e quindi non ti potranno fare il lavoro nel caso, ma per una prova sul banco te la cavi con poche decine di euro.
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
"Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky.

Online HPDxxx  
#25 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 15.42.07(UTC)
HPDxxx

Rank: World Champion

Iscritto: 27/07/2011(UTC)
Messaggi: 7,768
Scrive da: VA

Ha ringraziato: 2072 volte
E' stato ringraziato: 3020 volte in 1693 messaggi
Postato in origine da: EmaFury Vai al messaggio citato
Parliamo degli ammortizzatori. Monto gli originali spax, revisionati a detta del precedente utilizzatore.
Quali sono le opzioni volendo sostituirli? Consigli in merito? Revisione eventualmente a chi rivolgersi?


se sono stati revisionati usali finchè vanno.... ma io non spenderei soldi a revisionarli.
alternative ce ne sono tante, dipende dal budget.
quanto pensi di voler spendere?
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
Offline MadMaxx  
#26 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 17.13.36(UTC)
MadMaxx

Rank: Ace driver

Iscritto: 14/08/2011(UTC)
Messaggi: 2,598
Italy
Scrive da: Bergamo

Ha ringraziato: 869 volte
E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
Postato in origine da: kri.zangrandi Vai al messaggio citato
nel telaio 111 gli estrusi hanno dei rialzi per consentire il giusto spessore per il collante, corretto

il modello esatto del collante non sono mai riuscito a capire quale fosse

telaio 111


Questa colla è catalizzata in forno

thanks Un utente ha ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio
FrancoZ il 18/07/2024(UTC)
Offline MadMaxx  
#27 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 17.18.58(UTC)
MadMaxx

Rank: Ace driver

Iscritto: 14/08/2011(UTC)
Messaggi: 2,598
Italy
Scrive da: Bergamo

Ha ringraziato: 869 volte
E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
Postato in origine da: HPDxxx Vai al messaggio citato
se sono stati revisionati usali finchè vanno.... ma io non spenderei soldi a revisionarli.
alternative ce ne sono tante, dipende dal budget.
quanto pensi di voler spendere?


I miei li ho puliti e riverniciati. L'idraulica frena ancora e quindi li ho tenuti, ma penso poi di sostituirli con dei Protech che non sono impegnativi come costo e si possono avere con idraulica tarata per il peso della Fury. Ci sono con regolazione dell'idraulica a una oppure due vie e di due diametri diversi, quindi con diversa capienza di olio.
thanks Un utente ha ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio
HPDxxx il 18/07/2024(UTC)
Offline EmaFury  
#28 Inviato : mercoledì 17 luglio 2024 21.34.35(UTC)
EmaFury

Rank: Fermone

Iscritto: 15/07/2024(UTC)
Messaggi: 14
Italy
Scrive da: Pistoia

Ha ringraziato: 3 volte
E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
Postato in origine da: HPDxxx Vai al messaggio citato
se sono stati revisionati usali finchè vanno.... ma io non spenderei soldi a revisionarli.
alternative ce ne sono tante, dipende dal budget.
quanto pensi di voler spendere?


Onestamente ho un budget in mente per tutti i lavori da fare non ho un budget specifico per le sospensioni in se per se.
Offline Bonex  
#29 Inviato : giovedì 18 luglio 2024 8.58.32(UTC)
Bonex

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 23/02/2018(UTC)
Messaggi: 172
Netherlands
Scrive da: Paesi Bassi

Ha ringraziato: 67 volte
E' stato ringraziato: 70 volte in 37 messaggi
Postato in origine da: MadMaxx Vai al messaggio citato
Questa colla è catalizzata in forno



Dal colore e come "squizza" sembra la 3M 9323, usata in aeronautica. Potrebbe essere proprio quella.
Vado piano, ma vado lontano... (forse)
UserPostedImageMX-5 Nordkapp Expedition
Online kawa  
#30 Inviato : giovedì 18 luglio 2024 9.48.06(UTC)
kawa

Rank: Pro driver

Iscritto: 14/03/2012(UTC)
Messaggi: 353
Scrive da: Lombardia

Ha ringraziato: 214 volte
E' stato ringraziato: 63 volte in 50 messaggi
Postato in origine da: MadMaxx Vai al messaggio citato
Questa colla è catalizzata in forno



si.. ricordo di aver letto questo sito anni fa infatti..

https://www.marcotraverso.it/spaceframe/it/1-2-6.htm
Offline nerone  
#31 Inviato : mercoledì 31 luglio 2024 2.46.06(UTC)
nerone

Rank: Pro driver

Iscritto: 12/07/2011(UTC)
Messaggi: 326
Italy
Scrive da: Oltrepò Pavese

Ha ringraziato: 88 volte
E' stato ringraziato: 80 volte in 62 messaggi
Postato in origine da: EmaFury Vai al messaggio citato
Ciao si esatto. In realtà chi se ne è occupato dopo Paolo secondo me ha fatto un buon lavoro ed è stato molto chiaro su tutti i lavori fatti e non fatti. Sicuramente si è intervenuto su vari punti ma la macchina non è stata smontata pezzo per pezzo. Anzi quando ho avuto dei problemi mi ha anche supportato (ricambi consigli ecc) quindi proprio nulla da dire. Onestamente avrei preso la macchina in ogni circostanza perchè era quella che volevo ed esteticamente si presenta molto molto bene!
Guasti: Pompa benzina e paraolio frizione sono dovuti anche ad usare troppo poco la macchina, rinvio cambio rotto è una conseguenza della frizione poco efficace quindi sicuramente avevo fatto parecchia forza sulla leva sulle ultime cambiate, quanto all'ultimo problema direi sfiga..
Il mio obiettivo è conoscere vite per vite la macchina ed avere ogni pezzo aggiornato/revisionato/sostituito ed ottenere un mezzo affidabile oltre che performante. Terrò traccia delle ore impiegate e vi dirò "certo che me lo avevate detto" tra un po' book6
Appena parto dal telaio nudo posto la prima foto e inizio la revisione.


Grazie del feedback.
Offline PaoloZ  
#32 Inviato : mercoledì 31 luglio 2024 22.11.34(UTC)
PaoloZ

Rank: Pro driver

Iscritto: 29/10/2016(UTC)
Messaggi: 758
Scrive da: Izé

Ha ringraziato: 985 volte
E' stato ringraziato: 344 volte in 179 messaggi
Ciao Ema,
fa sempre piacere conoscere chi viene in possesso di una tua auto, specialmente così particolare.
Vedo che hai tanta voglia di fare ed imparare e fa piacere, ma 3-4 h a settimana con la tua lunga lista non vanno d'accordo.
Concentrati e creati delle giornate intere perché ci sono certi lavori che se non li hai mai fatti lo richiedono, se no rischi di lasciare i lavori a metà e se passa troppo tempo poi rischi di demoralizzarti e non finire più.
Io mi concentrerei sui lavori necessari per poter girare, non seguirei tutta la tua lista, oppure sceglierei un lavoro per ogni inverno, ma almeno l'estate la usi.
Non ho idea di come se la sia passata quest'auto negli ultimi 4 anni quindi non posso darti consigli specifici ma in ordine sparso ti direi:
- pompe freno e frizione vanno bene quelle, se non si sono bloccate ( io le misi nuove) non cambierei alesaggi, lo sforzo richiesto é sicuramente maggiore di un'auto normale con servofreno ma ricordo che premendo a fondo la frenata c'era eccome, anche in pista. Dovrei provarla per capire se é cambiato qualcosa, ma ti consiglierei di fare una revisione generale dei freni, nulla di più.
- Sospensioni: io feci revisionare e testare al banco i 4 ammortizzatori, sicuramente erano già datati ai tempi, andrebbero cercati più moderni, ma la cosa più rognosa erano i posteriori in quanto sono di derivazione golf MK2 (anteriori) con flange risaldate, introvabili uguali. Lo schema del posteriore é una specie di mcpherson con trapezi indipendenti, sarebbe bello copiare quelle di madmaxx che sono delle indipendenti pure, con ammortizzatori più normali.
- per la pompa benzina feci un mix tra corpo pompa del kawa 1400 che si innestava bene nel serbatoio e corpo pompa della cbrxx perché richiedeva più pressione del kawa. Sicuramente ci sono pompe di benzina esterne ma non le ho mai cercate, ma se funziona la mia (se ancora così) non la cambierei.
- motore: qui ti serve uno che sa aprire un motore e sa controllare quello che c'é da revisionare, lo potresti anche fare da solo perché il manuale d'officina della xx esiste ed é ben fatto, ma non so di che conoscenze e attrezzature disponi. Se devi cercare qualcuno non so a chi indirizzarti, men che meno in Toscana. La coppa olio é l'originale tagliata brutalmente dagli inglesi per farci stare il motore sotto il cofano basso della fury, e con pescante risaldato più alto. Purtroppo questo implica che la pressione dell'olio in curva non é ottimale e il mio primo motore me lo ha fatto capire bene...
Ho fatto diverse modifiche per migliorare la situazione ma se pensi di fare pista non ti assicuro che siano sufficienti. Spero che ti abbiano spiegato come funziona l'accusump, perché se non usato correttamente può fare più danni che altro.
L'ideale sarebbe trovare il modo di ridare più volume di olio alla coppa, ingrandendola. Si può prendere la strada di alzare un po' il motore rivedendo l'attacco dell'albero di trasmissione ( potresti anche togliere il reverse box che é un'altra rognetta...) e modificando il cofano, oppure abbassare la coppa e alzare l'auto, o entrambi. Così a memoria 1,5 litri di olio erano mancanti rispetto all'originale e il motore ne soffre.
Arale usa il motore cbrxx su una 126 allargata in pista con gomme slick, coppa e pescante originale e non soffre di p olio.

Usando sempre lo stesso olio controlla spesso la pressione olio al minimo e diversi regimi e a diverse temperature (basta fare qualche foto ai 3 quadranti), segnatele e se nel tempo si abbassano occhio perché stai per sbronzinare.

Tutto il resto é superfluo

Buon divertimento

Modificato dall'utente mercoledì 31 luglio 2024 22.17.08(UTC)  | Motivo: Non specificato

Offline EmaFury  
#33 Inviato : domenica 27 aprile 2025 22.23.11(UTC)
EmaFury

Rank: Fermone

Iscritto: 15/07/2024(UTC)
Messaggi: 14
Italy
Scrive da: Pistoia

Ha ringraziato: 3 volte
E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
Alla fine ho ceduto alla tentazione e mi sono imbarcato nell'impresa. Ho finito di smontare la vettura a novembre ma poi per motivi lavorativi sono stato diversi mesi andando avanti e indietro all'estero quindi eccoci qui.... Sto tenendo traccia delle ore per i vari lavori e le ricerche sul web di ricambi e vari accessori.
Ho montato una guida da cancelli tassellandola col chimico al soffitto in veranda. Ci ho attaccato poi un piccolo paranco e ho tolto con comodità il motore, che non è proprio leggero. Adesso mi sono attrezzato con una gruetta ripiegabile ma sul momento era la soluzione più pratica e meno invasiva.
Ho portato il telaio a sabbiare. Adesso è in verniciatura da un po', me lo dovrebbero rendere a breve... (speriamo...)
WhatsApp Image 2024-07-24 at 17.36.18 (13).jpeg

Offline EmaFury  
#34 Inviato : domenica 27 aprile 2025 22.30.34(UTC)
EmaFury

Rank: Fermone

Iscritto: 15/07/2024(UTC)
Messaggi: 14
Italy
Scrive da: Pistoia

Ha ringraziato: 3 volte
E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
Nel frattempo ho deciso di smontare e revisionare il quaife reverse box che perdeva olio e trafilava dall'accoppiamento centrale.
Lavato tutto con solvente e richiuso con cura ed un velo di Loctite 5980. Ho avuto qualche noia a trovare in zona i paraoli nelle misure necessarie con il doppio labbro quindi li ho ordinati online. Ho lubrificato l'albero di innesto con Klüberpaste 46 MR 401 che presentava qualche segno e messo viti nuove, speriamo che non perda più. WhatsApp Image 2025-04-12 at 11.10.36 (1).jpegWhatsApp Image 2025-04-12 at 11.10.36 (2).jpegWhatsApp Image 2025-04-12 at 11.10.36 (4).jpegWhatsApp Image 2025-04-12 at 11.10.36 (6).jpegWhatsApp Image 2025-04-12 at 11.10.36 (7).jpeg
Offline EmaFury  
#35 Inviato : domenica 27 aprile 2025 22.42.58(UTC)
EmaFury

Rank: Fermone

Iscritto: 15/07/2024(UTC)
Messaggi: 14
Italy
Scrive da: Pistoia

Ha ringraziato: 3 volte
E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
Postato in origine da: Al3xG Vai al messaggio citato
In realta' se comunque usi i rivetti ti serve solo qualcosa per sigillare. Se invece non usi i rivetti allora un buon adesivo e' importante. Io ho usato il Sika 252, monocomponente poliuretanico strutturale, e l'ho trovato ottimo (ho dovuto rimuovere un pannello di recente e non voleva venir via in nessun modo).
I bicomponenti epossidici sono ottimi ma hanno bisogno di molta preparazione per garantire una presa ottimale (e poi non verranno mai piu' via, quindi tienine conto anche per quanto riguarda la manutenzione).


Ho preso 4 cartucce di Sika 252 nero, a breve quando inizio il rimontaggio le userò, ovviamente insieme ai rivetti a testa maggiorata che ho già provveduto a comprare in due differenti misure per i pannelli principali e per il tunnel centrale più piccoli, grazie per la dritta.
Offline MadMaxx  
#36 Inviato : mercoledì 30 aprile 2025 23.01.45(UTC)
MadMaxx

Rank: Ace driver

Iscritto: 14/08/2011(UTC)
Messaggi: 2,598
Italy
Scrive da: Bergamo

Ha ringraziato: 869 volte
E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
Postato in origine da: EmaFury Vai al messaggio citato
Alla fine ho ceduto alla tentazione e mi sono imbarcato nell'impresa. Ho finito di smontare la vettura a novembre ma poi per motivi lavorativi sono stato diversi mesi andando avanti e indietro all'estero quindi eccoci qui.... Sto tenendo traccia delle ore per i vari lavori e le ricerche sul web di ricambi e vari accessori.
Ho montato una guida da cancelli tassellandola col chimico al soffitto in veranda. Ci ho attaccato poi un piccolo paranco e ho tolto con comodità il motore, che non è proprio leggero. Adesso mi sono attrezzato con una gruetta ripiegabile ma sul momento era la soluzione più pratica e meno invasiva.
Ho portato il telaio a sabbiare. Adesso è in verniciatura da un po', me lo dovrebbero rendere a breve... (speriamo...)
WhatsApp Image 2024-07-24 at 17.36.18 (13).jpeg



Ciao,

Visto solo ora. Dato che hai denudato il telaio, valeva la pena di metterci mano per rinforzare i punti deboli risaputi.

Maxx

Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
3 Pagine<123>
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.