Rank: Fermone
Iscritto: 15/07/2024(UTC) Messaggi: 14  Scrive da: Pistoia Ha ringraziato: 3 volte E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
|
Ho proceduto così: - ho ripassato le saldature più brutte - tappato tutti i fori non necessari - tappato tutti i fori dei rivetti - risaldato una crepa all'anteriore dovuta a una saldatura visibilmente difettosa - sigillato le scatolature guidatore e passeggero in corrispondenza della pedaliera
La macchina ha già un rinforzo sotto il telaio del diff. posteriore, triangoli di rinforzo agli angoli del differenziale, non presenta nessun tipo di crepa/deformazione (non dovrebbe essere un telaio superlight)
Giusto per confronto a cosa ti riferisci quando dici "punti deboli risaputi" magari ne ho perso qualcuno.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 15/07/2024(UTC) Messaggi: 14  Scrive da: Pistoia Ha ringraziato: 3 volte E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
|
Ho messo la macchina su piano di riscontro e fa 1mm tra i due angoli opposti. Per puro sfizio personale ho fatto anche un telaio di riserva, sia mai che torna comodo per prove ...o ricambi. In realtà lo devo finire ma farò tagliare a laser tutte le staffe e staffettine per fare un lavoro più pulito. Inoltre mi serve una dima per i braccetti anteriori ed una per i braccetti posteriori per assicurarmi che le misure tornino e che la simmetria sia rispettata. A breve recupero il telaio da sabbiatura e verniciatura e inizio il rimontaggio.  
|
 4 utenti hanno ringraziato EmaFury per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,598  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 869 volte E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
|
Postato in origine da: EmaFury  Ho proceduto così: - ho ripassato le saldature più brutte - tappato tutti i fori non necessari - tappato tutti i fori dei rivetti - risaldato una crepa all'anteriore dovuta a una saldatura visibilmente difettosa - sigillato le scatolature guidatore e passeggero in corrispondenza della pedaliera
La macchina ha già un rinforzo sotto il telaio del diff. posteriore, triangoli di rinforzo agli angoli del differenziale, non presenta nessun tipo di crepa/deformazione (non dovrebbe essere un telaio superlight)
Giusto per confronto a cosa ti riferisci quando dici "punti deboli risaputi" magari ne ho perso qualcuno. Traversa anteriore superiore; giunzione a T tra tubi longitudinali superiori ed inferiori vano motore; attacco superiore posteriore differenziale; attacchi inferiori braccetti posteriori sospensioni. Andrebbe poi aggiunto qualche tubo che non vedo per aumentare la rigidezza e diminuire sforzi e quindi possibilità di rotture nel vano motore. L’archetto di supporto del piantone andrebbe supportato anche con due tubetti collegati al tunnel albero di trasmissione. Gli attacchi posteriori dei braccetti anteriori vanno legati trasversalmente con tubi fissi o rimovibili per evitare flessioni e rotture dei tubi longitudinali vano motore. Alla fine anteriore del tunnel trasmissione va aggiunto un tubo per collegare i due vani gambe. Ci guadagna parecchio la rigidità torsionale. Visto che rifai il telaio trasforma la sospensione posteriore da Macpherson a bracci sovrapposti. Aggiungi triangolatura dietro sedili. PS: metti traversa di rinforzo alla lamiera di fondo del vano pedaliera, perché può flettere in frenata se pesti con decisione. Modificato dall'utente giovedì 1 maggio 2025 18.40.27(UTC)
| Motivo: Non specificato |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 15/07/2024(UTC) Messaggi: 14  Scrive da: Pistoia Ha ringraziato: 3 volte E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
|
Traversa anteriore superiore; giunzione a T tra tubi longitudinali superiori ed inferiori vano motore; attacco superiore posteriore differenziale; attacchi inferiori braccetti posteriori sospensioni. Andrebbe poi aggiunto qualche tubo che non vedo per aumentare la rigidezza e diminuire sforzi e quindi possibilità di rotture nel vano motore. L’archetto di supporto del piantone andrebbe supportato anche con due tubetti collegati al tunnel albero di trasmissione. Gli attacchi posteriori dei braccetti anteriori vanno legati trasversalmente con tubi fissi o rimovibili per evitare flessioni e rotture dei tubi longitudinali vano motore. Alla fine anteriore del tunnel trasmissione va aggiunto un tubo per collegare i due vani gambe. Ci guadagna parecchio la rigidità torsionale. Ti faccio un paio di foto appena riprendo il telaio verniciato e se hai voglia mi indichi con paint cosa faresti di modifiche così che le integro nel telaio nuovo.
Visto che rifai il telaio trasforma la sospensione posteriore da Macpherson a bracci sovrapposti. E' un suggerimento per avere maggior rigidità o ci sono altre motivazioni? tu hai bracci sovrapposti? hai delle foto? che ammortizzatori monti?
Aggiungi triangolatura dietro sedili. Si questo lo avevo già previsto
PS: metti traversa di rinforzo alla lamiera di fondo del vano pedaliera, perché può flettere in frenata se pesti con decisione. Anche questo lo avevo già notato, aggiunto piattino da 5mm in corrispondenza delle due forature di fissaggio delle tre pompe già nel telaio originale a riverniciare.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 15/07/2024(UTC) Messaggi: 14  Scrive da: Pistoia Ha ringraziato: 3 volte E' stato ringraziato: 6 volte in 3 messaggi
|
Oggi mi sono dedicato a capire con cosa era stato realizzata la trasmissione al posteriore. Non riesco a trovare la provenienza dei due assali posteriori che sembrano metà ford scorpio e metà ford escort mk2, saldati insieme ad una certa lunghezza. Appena posso posterò foto per capire il mio dubbio. Nel frattempo, qualcuno che ha esperienza mi aiuta a capire che mozzi ruote monto? sembrano ford escort mk2 (la spline però se ho contato giusto è 28 denti non 27), 4 prigionieri M12X1,5 ma la parte verso il differenziale è più corta. Non sono veramente riuscito a trovare la corrispondenza esatta forse sono solo stati torniti a pari della ripresa di diametro maggiore? ad esempio... https://www.burtonpower....worth-2wd-4wd-sc932.html 
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,598  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 869 volte E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
|
Postato in origine da: EmaFury  Alcune foto del mio telaio rifatto prese dal profilo Instagram per rapidità, quindi qualcuna risulta tagliata ai bordi, in cui puoi vedere buona parte di quanto descritto: |
|
 Un utente ha ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 03/06/2025(UTC) Messaggi: 1  Scrive da: Bassano del Grappa
|
Complimenti!! Bellissimo lavoro.. Sono in fase esplorativa di questi giocattoli, e sto con interesse leggendo in questo forum tante info. Con l'occasione ti chiedo una cosa: dal momento che l'hai messa a nudo e praticamente rifatta, perché a quel punto non mettere la guida a sx, o per lo meno predisporla nel telaio? Ciao a tutti.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 12/07/2011(UTC) Messaggi: 326  Scrive da: Oltrepò Pavese Ha ringraziato: 87 volte E' stato ringraziato: 80 volte in 62 messaggi
|
Postato in origine da: Angelo72  Complimenti!! Bellissimo lavoro.. Sono in fase esplorativa di questi giocattoli, e sto con interesse leggendo in questo forum tante info. Con l'occasione ti chiedo una cosa: dal momento che l'hai messa a nudo e praticamente rifatta, perché a quel punto non mettere la guida a sx, o per lo meno predisporla nel telaio? Ciao a tutti. Ciao, le bec (bike engined Cars ) hanno il motore quasi sempre posizionato a sinistra , come puoi vedere anche dalle foto iniziali di questa discussione, quindi per mantenere una corretta distribuzione dei pesi è preferibile mantenere il pilota sulla destra. Inoltre, soprattutto per le bec che godono del cambio sequenziale motociclistico, la guida a destra anche su strada non pregiudica la guidabilità e la sicurezza (se mai di sicurezza si può parlare su ste baracche). Il cambio automobilistico ha solo bisogno di un po' più di pratica per la gestione fluida di un movimento con la mano sinistra che normalmente si fa con la mano destra, ma nulla di preoccupante.
|
 4 utenti hanno ringraziato nerone per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 04/05/2011(UTC) Messaggi: 2,069 Scrive da: alessandria
Ha ringraziato: 1869 volte E' stato ringraziato: 264 volte in 217 messaggi
|
Postato in origine da: Angelo72  Complimenti!! Bellissimo lavoro.. Sono in fase esplorativa di questi giocattoli, e sto con interesse leggendo in questo forum tante info. Con l'occasione ti chiedo una cosa: dal momento che l'hai messa a nudo e praticamente rifatta, perché a quel punto non mettere la guida a sx, o per lo meno predisporla nel telaio? Ciao a tutti. Ciao. Ti scrivo una cosa che poi capirai con il tuo sudore e portafogli: ogni auto è a se. ps. un'altra: pensaci bene. ps. ma tanto se sei qui dentro e ci stai pensando sei già rovinato. riciao. |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,598  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 869 volte E' stato ringraziato: 1119 volte in 569 messaggi
|
Postato in origine da: nerone  Ciao, le bec (bike engined Cars ) hanno il motore quasi sempre posizionato a sinistra , come puoi vedere anche dalle foto iniziali di questa discussione, quindi per mantenere una corretta distribuzione dei pesi è preferibile mantenere il pilota sulla destra. Inoltre, soprattutto per le bec che godono del cambio sequenziale motociclistico, la guida a destra anche su strada non pregiudica la guidabilità e la sicurezza (se mai di sicurezza si può parlare su ste baracche). Il cambio automobilistico ha solo bisogno di un po' più di pratica per la gestione fluida di un movimento con la mano sinistra che normalmente si fa con la mano destra, ma nulla di preoccupante. Nelle BEC se il motore è anteriore è per forza montato a sinistra e non “quasi sempre a sinistra”, perché hai il pignone di uscita dal cambio a sinistra e quindi montando il motore in senso longitudinale e sostituendo il pignone con una flangia per accoppiarlo all’albero di trasmissione centrale, non hai alternative. Vero che il peso di motore più scarico equivale grosso modo a quello del guidatore, quindi 50% per lato e su un’auto leggera da 400-500 kg, fondamentale. Da aggiungere che il motore è montato arretrato a ridosso della paratia che divide l’abitacolo lato passeggero dal vano motore, per maggior centraggio delle masse e quindi minore momento polare. Dalle mie foto si vede che il vano pedaliera si prolunga all’interno di quello motore, quindi spostando a sinistra la guida, sarebbe necessario spostare in avanti il motore di circa 30 cm per lasciar spazio sia alla pedaliera che alle pompe freno. Altro vantaggio di tenere la guida a destra sulle BEC è il fatto di stare più lontano dallo scarico che d’estate è parecchio caldo. |
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.