logo
Benvenuto, ospite. Per favore accedi o registrati per attivare tutte le funzioni: Accedi o Registrati.

Notifica

Icon
Error

Condividi
Opzioni
Vai all'ultimo messaggio Vai al primo messaggio non letto
Offline Peppe seven  
#1 Inviato : mercoledì 25 giugno 2025 23.48.36(UTC)
Peppe seven

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 15/08/2019(UTC)
Messaggi: 169
Italy
Scrive da: Modena

Ha ringraziato: 66 volte
E' stato ringraziato: 39 volte in 28 messaggi
Qualche consiglio per la sigillatura dei cerchi scomponibili?

A grandi linee la procedura l’ho capita, però non ha funzionato.
Ho voluto risigillare un cerchio che perdeva leggermente, ora perde di brutto.
È uno dei lavori più dimm**** che mi siano capitati. Qualche anno fa lo feci a quelli davanti e tengono benissimo, ora ho dovuto farlo ad uno dietro ed ha mille perdite.

Dove sto sbagliando?

Dopo averli disassemblati ho eliminato il vecchio silicone con una mola di gomma.

IMG_4437.jpeg

Il canale interno l’ho sabbiato e fatto anodizzare.

IMG_4452.jpeg

Ho preso la colla per parabrezza con il suo primer, seguito le sue istruzioni.

IMG_4460.jpeg

Pulito le superfici con alcol isopropilico, applicato primer e sigillante:
Prima sulle facce.

IMG_4462.jpeg

Poi ho montato tutto, ho avvitato le viti fino al contatto, senza tirare a coppia, a croce.

Poi ho applicato altro sigillante in mezzo ai canali, tutto il più in fretta possibile (comunque ha un tempo di indurimento lungo, circa 3h.)

(Intendo qua, non ho una foto dopo averlo messo, avevo la colla fin sopra i capelli)
IMG_4459.jpeg

L’ho steso col dito, sembrava anche piuttosto uniforme. Certo non si stende bene come il silicone, è molto più viscoso.

Ed a questo punto ho tirato tutte le viti a coppia, 18nm come dice il produttore, sempre a croce.

Dopo 12 ore sono state montate le gomme, ci sono 400 gradi, penso proprio che fosse abbastanza indurito.

Il risultato è questo.

IMG_4470.mov (10,210KB) scaricato 19 volte. IMG_4469.mov (6,868KB) scaricato 11 volte.

Ora devo rifare tutto, cosa devo cambiare?
Niente colla sulle facce?
Uso il silicone anziché la colla per parabrezza?
Gli freso una sede per due mega o-ring?
Gli sparo dentro la schiuma per le forature?

Mi viene il voglia di pressarli e farli diventare dei cubi.
IMG_0113.jpeg
Offline brambil  
#2 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 8.25.53(UTC)
brambil

Rank: Ace driver

Iscritto: 25/09/2014(UTC)
Messaggi: 1,478
Italy
Scrive da: Faenza

Ha ringraziato: 739 volte
E' stato ringraziato: 607 volte in 402 messaggi
Provo a riscrivere perché quello di ieri sera si è evidentemente perso nell'etere.

Ho avuto esperienza con degli OZ di fine anni '80.
Come sigillante ricordo di aver usato un prodotto apposta in cartuccia simil silicone ed un adesivo, simil butilico venduto arrotolato. Forse anche il mastice da vetri va bene o è la stessa cosa, non saprei, nel mio caso usando i prodotti "appositi" mi è andata bene al primo colpo.

Nei cerchi usati presta attenzione alla posizione relativa dei 3 componenti, in particolare canale e bordo esterno possono essersi leggermente ammaccati e quindi se originariamente erano insieme un buon modo è tenere le posizioni segnandole prima di smontare.

Avendo fatto sabbiare e anodizzare un po' di asporto c'è sicuramente stato e quindi forse la perdita si origina da qui.

Ora, a ruota montata, gonfiala e metti in acqua poi vedi da dove perde: se è un punto o se è diffusa. Se sono 2 punti prova ad allinearli, ma avresti un colpo di fortuna notevole.

Se la fuoriuscita è diffusa prova un prodotto più riempiente e rivolgiti a chi produce cerchi (NTM, OZ dubito risponda su queste domande) o chi li rigenera. Vercar telefonicamente furono disponibili con me: se ben ricordo mi vendettero loro il "silicone" mentre il sigillante mi suggerirono di procurarmelo autonomamente, comunque rivolgiti a chi ha dimestichezza con cerchi scomponibili perché ti forniscano il prodotto idoneo, ma se la fuoriuscita è abbondante temo dovrai fare ripassare i pezzi ad un professionista perché te li ripassi.


EDIT: per la fuoriuscita dai dadini il problema è la planarità di canale e bordo esterno. Se hai a disposizione un piano di riscontro controlla con quello per trovare il miglior equilibrio possibile, poi potresti provare il sigillante in nastro che citavo, ma la coppia di serraggio che usai io a memoria era maggiore.

Modificato dall'utente giovedì 26 giugno 2025 12.06.57(UTC)  | Motivo: italiano

Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
"Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky.

Offline Losna  
#3 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 10.12.18(UTC)
Losna

Rank: Liana

Iscritto: 24/03/2011(UTC)
Messaggi: 18,962
Scrive da: analfabeta

Ha ringraziato: 8764 volte
E' stato ringraziato: 8601 volte in 4856 messaggi
Vercar?
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha)
Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number.
Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino!
"... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia
Mi slittano gli ingranaggi
Accattatevi una emmeicscinque!!!
Offline Peppe seven  
#4 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 12.49.57(UTC)
Peppe seven

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 15/08/2019(UTC)
Messaggi: 169
Italy
Scrive da: Modena

Ha ringraziato: 66 volte
E' stato ringraziato: 39 volte in 28 messaggi
Ho trovato almeno un paio di errori che ho commesso.

1- Il sigillante sulle facce era troppo e troppo viscoso.

Considerando che le viti non sono strette con una gran forza, probabilmente troppo sigillante ha impedito ai piani di andare veramente a contatto.
In più essendo così denso non è stato espulso fuori, magari rimanendo solo negli avvallamenti e nelle sacche d'aria sui piani per sigillare, ma anzi sarà rimasto uno strato spesso, più tardi smonto tutto e verifico quanto ne è rimasto.


2- I dadi flangiati che ho utilizzato hanno la faccia zigrinata, probabilmente ha falsato la coppia di serraggio, stringendo dal lato del dado stavo solo piantando i denti nell'alluminio.



Come tipo di siglillante ho visto che la gente sull internette usa più o meno di tutto, quindi prenderò qualcosa di più normale e facile da spalmare. Ne metterò appena un velo sulle faccie piuttosto che il cordone della foto sopra.
Forse è meglio aspettare un po' più tempo prima di far montare le gomme.




https://www.driftworks.c...4992UFfQOZWl32fwqLNNffig
Offline brambil  
#5 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 14.37.28(UTC)
brambil

Rank: Ace driver

Iscritto: 25/09/2014(UTC)
Messaggi: 1,478
Italy
Scrive da: Faenza

Ha ringraziato: 739 volte
E' stato ringraziato: 607 volte in 402 messaggi
Il sigillante deve essere un velo ed a matrice molto elastica e fluido: la tenuta deve essere principalmente tra i piani.
Quello che usai io era quasi liquido, mentre il nastrino butilico lo misi prima di bloccare i bulloncini in modo che stringendo il bordo puntasse anche su quello.

Misi il sigillante, un velo, sui piani, improntai tutti i bulloncini appoggiandoli a mano, giro di butilico dove il labbro avrebbe premuto durante la sovrapposizione e bloccaggio a croce in più fasi crescenti.

Sono passati diversi anni, ma ricordo di aver impiegato molto tempo per ciascun cerchio.
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
"Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky.

thanks Un utente ha ringraziato brambil per questo utile messaggio
Peppe seven il 26/06/2025(UTC)
Offline Peppe seven  
#6 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 19.04.39(UTC)
Peppe seven

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 15/08/2019(UTC)
Messaggi: 169
Italy
Scrive da: Modena

Ha ringraziato: 66 volte
E' stato ringraziato: 39 volte in 28 messaggi
Postato in origine da: brambil Vai al messaggio citato
Il sigillante deve essere un velo ed a matrice molto elastica e fluido: la tenuta deve essere principalmente tra i piani.
Quello che usai io era quasi liquido, mentre il nastrino butilico lo misi prima di bloccare i bulloncini in modo che stringendo il bordo puntasse anche su quello.

Misi il sigillante, un velo, sui piani, improntai tutti i bulloncini appoggiandoli a mano, giro di butilico dove il labbro avrebbe premuto durante la sovrapposizione e bloccaggio a croce in più fasi crescenti.

Sono passati diversi anni, ma ricordo di aver impiegato molto tempo per ciascun cerchio.


Mi sembra che abbia tutto molto senso. Però non ho capito bene che tipo di nastro intendi, esempio?

Comunque sono molto di fretta perché devo essere operativo per il 5 luglio, non credo che farò in tempo anche per quello.
Offline Peppe seven  
#7 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 19.13.07(UTC)
Peppe seven

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 15/08/2019(UTC)
Messaggi: 169
Italy
Scrive da: Modena

Ha ringraziato: 66 volte
E' stato ringraziato: 39 volte in 28 messaggi
Ho smontato e in realtà sulle facce si era distribuito direi piuttosto bene…

IMG_4472.jpeg

Però tagliando il cordone di colla ho visto che al centro non era completamente indurita, probabilmente per l’elevato spessore, quindi sicuramente avrei dovuto aspettare di più prima di montare le gomme.


Ora per risigillare ho preso qualcosa di più flessibile e più veloce. Spero che sia anche meno viscoso, ma non so.

IMG_4473.jpeg


Offline brambil  
#8 Inviato : giovedì 26 giugno 2025 19.44.58(UTC)
brambil

Rank: Ace driver

Iscritto: 25/09/2014(UTC)
Messaggi: 1,478
Italy
Scrive da: Faenza

Ha ringraziato: 739 volte
E' stato ringraziato: 607 volte in 402 messaggi
Il cordone butilico è tipo questo: https://www.nonpaints.co...istalli-non-strutturali?

Non trovo il codice esatto che mi diede VerCar.

Come sigillante guarda la temperatura superiore del Polymax.

Mi fiderei più delle schede di Sika o 3M, Sika molti prodotti li trovi anche su Amazon e il giorno dopo l'hai a casa.

Il cordone di sigillatura non mi sembra molto bello: intorno ai bulloncini è quasi assente. Non avendo tempo per trovare quello specifico avrei tentato piuttosto un sigillante per piani come quello che si usa per chiudere i cambi (verde, rosso, etc.). Anche questo lo trovi su Amazon.
Postato in origine da: FrancoZ Vai al messaggio citato
"Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky.

thanks Un utente ha ringraziato brambil per questo utile messaggio
Peppe seven il 26/06/2025(UTC)
Offline HPDxxx  
#9 Inviato : lunedì 30 giugno 2025 10.50.37(UTC)
HPDxxx

Rank: World Champion

Iscritto: 27/07/2011(UTC)
Messaggi: 7,809
Scrive da: VA

Ha ringraziato: 2093 volte
E' stato ringraziato: 3054 volte in 1711 messaggi
Postato in origine da: brambil Vai al messaggio citato

Il cordone di sigillatura non mi sembra molto bello: intorno ai bulloncini è quasi assente.

anche a me sembra così...
quando li accoppi e hai tirato le viti, dagli un altra spalmata di sigillante dall'interno, a coprire la giunzione dei due canali...
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
Offline XXX  
#10 Inviato : lunedì 30 giugno 2025 12.15.39(UTC)
XXX

Rank: Ace driver

Iscritto: 13/03/2011(UTC)
Messaggi: 1,210
Scrive da: Altrove

Ha ringraziato: 243 volte
E' stato ringraziato: 195 volte in 129 messaggi
L'errore è aver messo il sigillante tra i semicanali (piano d'appoggio delle viti) così crei solo spessore e perdite.
Tutti quelli che ho aperto erano tutti senza e senza sono stati nuovamente ricomposti.

Serri tutte le viti (io a 23nm), prendi il sigillante e lo stendi sul canale dove c'è la giunzione. Ovviamente se il cerchio è un 3 pezzi dovrai sigillare le 2 giunzioni.
thanks Un utente ha ringraziato XXX per questo utile messaggio
cicastol il 30/06/2025(UTC)
Offline Peppe seven  
#11 Inviato : martedì 8 luglio 2025 22.14.11(UTC)
Peppe seven

Rank: Gentleman driver

Iscritto: 15/08/2019(UTC)
Messaggi: 169
Italy
Scrive da: Modena

Ha ringraziato: 66 volte
E' stato ringraziato: 39 volte in 28 messaggi
Ho rifatto tutto circa una settimana fa e ad oggi ancora tiene la pressione, quindi direi di aver finito.

Ho spalato a mano un sottile strato di sigillante sulle facce di accoppiamento, anziché lasciarci il cordone.
Dopo averli montati ovviamente ho riempito di sigillante anche lo spazio tra i due canali

IMG_4475.jpeg

Anche quello che dice xxx ha senso, ma ha senso anche il contrario.
Alla fine funziona.

Un sigillante più facile da spalmare e più elastico è sicuramente meglio.
Ho aspettato 2 giorni prima di far montare le gomme, per sicurezza.
Ho serrato le viti in due step di coppia e riserrato nuovamente il giorno dopo, ed effettivamente qualcuna ha girato qualche grado in più.

Le viti in inox, nonostante fossero classe A4, si spanano abbastanza facilmente, quindi sconsiglio di prenderle con la testa a brugola, magari sono meglio quelle con la testa torx maschio.
Le ho prese in inox perché le altre an acc 10.9 un po’ di ossido alla fine lo fanno. In titanio non ne ho trovate a prezzi umani :(


Feed RSS  Feed Atom
Utenti che leggono la discussione
Vai al forum  
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.