Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Si poteva salire ancora di giri ma per farlo avrei dovuto:
- cambiare bielle - accensione/bobine - probabilmente ECU/cablaggio
troppo per il guadagno stimato
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi  obbiettivo CV 200 a 7700 (già sperimentati su altri motori fatti con gli stessi dati, eccetto Centralina e ITB diversi) ma, questo motore sarà limitato a solo 7600 per via delle bielle utilizzate, e della accensione (sopra i 7600 manca il tempo per caricare le bobine)
@Alex siamo a 198...voglio il rimborso completo!
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,137  Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1124 volte E' stato ringraziato: 799 volte in 519 messaggi
|
Ti ricordo che abbiamo mappato con la 95, ripetiamo con la 100 cosi arriviamo a 202 e a questo punto al posto del rimborso di chiedo una integrazione Personalmente non sono soddisfatto al 100%, la potenza max è quella che mi aspettavo ed anche al regime prefissato, quello che non mi piace sono le eccessive onde cicliche di risonanza che portano a quella curva di coppia troppo a "scalini" abbiamo provato a correggerle giocando con la mappa e il calettamento Cam, ma non sente nulla, come se fossero dovute ad altro. Immagino anche il cosa (ITB Jenvey) ma li non posso fare nulla |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
 Un utente ha ringraziato Alex Zanardi per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 02/04/2011(UTC) Messaggi: 1,777  Scrive da: Lombardia Ha ringraziato: 155 volte E' stato ringraziato: 492 volte in 275 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi  Immagino anche il cosa (ITB Jenvey) ma li non posso fare nulla Ma alla fine....sti jenvey, che qualita' hanno? Intendo sia a livello di progettazione che materiali |
(O--V--O) |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,137  Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1124 volte E' stato ringraziato: 799 volte in 519 messaggi
|
Postato in origine da: Number34  Ma alla fine....sti jenvey, che qualita' hanno? Intendo sia a livello di progettazione che materiali
Non mi piacevano quando li ho visti, e mi piacciono ancora meno adesso che li ho provati sul banco. -cornetti corti -corpo ITB lungo e cilindrico -collettore corto e con cono molto accentuato direi una ricetta perfetta per creare turbolenze e castrare le risonanze, farli in modo peggiore era difficile. Edit: dimenticavo la gestione del minimo con vite di fine corsa sulla farfalla Modificato dall'utente giovedì 25 maggio 2023 10.45.26(UTC)
| Motivo: Non specificato |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
 2 utenti hanno ringraziato Alex Zanardi per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
il buon Alex mi aveva suggerito quelli di origine moto...ma avendoli trovati già su che potevo fare, buttarli?
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 27/07/2011(UTC) Messaggi: 7,000 Scrive da: VA
Ha ringraziato: 1676 volte E' stato ringraziato: 2199 volte in 1360 messaggi
|
per la gestione elettronica con itb, cosa usate? siete rimasti in alpha-n o avete fatto altro? |
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Postato in origine da: HPDxxx  per la gestione elettronica con itb, cosa usate? siete rimasti in alpha-n o avete fatto altro? Alpha-n, con correzione di temperatura e altitutine. Strategie diverse con gli ITB senza cassa filtro sono possibili ma complicate e secondo me non correttamente gestibili con la canems (dovresti comunque applicare strategie ibride). In ogni caso anche Alpha-n è una strategia efficace se ben tarata
|
 Un utente ha ringraziato albymx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,137  Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1124 volte E' stato ringraziato: 799 volte in 519 messaggi
|
@Albymx usare quelli Honda era meglio, ma quello che non ti avevo detto e che avresti dovuto tagliare il cofano per montarli, sono più lunghi, quindi quel filtro che già adesso è troppo vicino ai cornetti deve per forza di cose uscire fuori Visto come usi la Roadrunner direi che è meglio cosi, anche se mi spiace per quella erogazione non molto lineare @hpdxxx come ti ha già scritto Alby qui è tutto su Alfa-N ho provato su altra ECU una strategia Alfa-N + Speed density ed il vantaggio e che si ottiene una mappa più pulita, si gestiscono meglio i parzializzati, e si riesce ad ottenere una erogazione più lineare. la rullata che vedi qui è con mappa ibrida ITB Honda su un motore più tirato, eccessivo per uso stradale compressione 11,4 Cam da 316° bielle fatte su misura, 3mm più lunghe e altre piccole differenze come la testa NB invece della NA (ha condotti migliori)  Modificato dall'utente giovedì 25 maggio 2023 13.06.16(UTC)
| Motivo: Non specificato |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
 Un utente ha ringraziato Alex Zanardi per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 27/07/2011(UTC) Messaggi: 7,000 Scrive da: VA
Ha ringraziato: 1676 volte E' stato ringraziato: 2199 volte in 1360 messaggi
|
Postato in origine da: albymx  Alpha-n, con correzione di temperatura e altitutine.
ah ok! quindi alpha-n + map per la pressione atmosferica, giusto? che cambio usi sulla SR2? Postato in origine da: Alex Zanardi 
@hpdxxx come ti ha già scritto Alby qui è tutto su Alfa-N
ho provato su altra ECU una strategia Alfa-N + Speed density ed il vantaggio e che si ottiene una mappa più pulita, si gestiscono meglio i parzializzati, e si riesce ad ottenere una erogazione più lineare.
cavolo che risultato! complimenti davvero.. sia come erogazione che come potenza, non pensavo si potesse arrivare a tanto in aspirato sui motori mazda di queste generazioni.. l'egogazione così pulita, è più merito degli ITB honda (leggevo qui sopra che i jenvrey non sono il massimo) oppure della miglior gestione elettronica? |
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
|
 Un utente ha ringraziato HPDxxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi  ho provato su altra ECU una strategia Alfa-N + Speed density ed il vantaggio e che si ottiene una mappa più pulita, si gestiscono meglio i parzializzati, e si riesce ad ottenere una erogazione più lineare.
Dissento su questo punto, se ben tarato anche l'Alpha-N può lavorare altrettanto bene sui parzializzati. Il grosso vantaggio è la stabilità al cambiare delle condizioni atmosferiche (temperatura e altitudine), in quanto le correzioni sull'Alpha-n (o almeno quelle che ho io disponibili) sono delle ipersemplificazioni del comportamento reale
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,137  Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1124 volte E' stato ringraziato: 799 volte in 519 messaggi
|
Postato in origine da: HPDxxx  cavolo che risultato! complimenti davvero.. sia come erogazione che come potenza, non pensavo si potesse arrivare a tanto in aspirato sui motori mazda di queste generazioni.. l'egogazione così pulita, è più merito degli ITB honda (leggevo qui sopra che i jenvrey non sono il massimo) oppure della miglior gestione elettronica? Grazie, in realtà penso che ancora qualcosa si può spremere da questi motori, ho un progetto iniziato anni fa che forse prima o poi porterò a termine, qui l'obbiettivo sono 250CV ti anticipo solo che per questo ho progettato e iniziato a costruire un albero motore dedicato (cilindrata sale a 2050) solo questo costa quanto l'intero motore fatto per Alby Per ottenere quel risultato è stato un insieme di tante piccole cose, che prese singolarmente possono apparire "inutili" ma abbinate tutte assieme portano al risultato ottenuto, ITB e Mappa, sono le principali, per darti una idea ho fatto dei riporti di saldatura in camera di scoppio per velocizzare la combustione (idea copiata studiando i motori Motociclistici) solo questa operazione comporta il dover smontare e quindi sostituire tutte le sedi e guide valvole, i costi li lascio quantificare a te, io è meglio che non sappia cosa ho speso Postato in origine da: albymx  Dissento su questo punto, se ben tarato anche l'Alpha-N può lavorare altrettanto bene sui parzializzati.
Il grosso vantaggio è la stabilità al cambiare delle condizioni atmosferiche (temperatura e altitudine), in quanto le correzioni sull'Alpha-n (o almeno quelle che ho io disponibili) sono delle ipersemplificazioni del comportamento reale Forse hai ragione, anzi sicuramente visto come ho sentito girare la tua sul banco, ma la parte che ho evidenziato è quella dove io e chi mi ha dato le prime lezioni di mappatura (non ho ancora imparato) non siamo capaci di fare, mentre riusciamo con la mappa ibrida, quindi non so dire se è meglio o semplicemente facilita il lavoro, sta di fatto che con questa riesco a gestire meglio il tutto. |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
 Un utente ha ringraziato Alex Zanardi per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi  Forse hai ragione, anzi sicuramente visto come ho sentito girare la tua sul banco, ma la parte che ho evidenziato è quella dove io e chi mi ha dato le prime lezioni di mappatura (non ho ancora imparato) non siamo capaci di fare, mentre riusciamo con la mappa ibrida, quindi non so dire se è meglio o semplicemente facilita il lavoro, sta di fatto che con questa riesco a gestire meglio il tutto.
Sicuramente facilita il lavoro, ma quello che ti posso garantire è che anche "a piede" a medi carichi è sempre stata "pulita". Non ti so dire se i Jenvey magari facilitano il lavoro o quale sia la ragione, ma anche quando l'avevo mappata su strada con amico a fianco non avevo avuto particolari difficoltà a ottenere un buon comportamento. Mentre ho in effetti letto di molti che in Alpha-n sono diventati matti a ottenere un comportamento pulito a medi carichi quindi boh 
|
 Un utente ha ringraziato albymx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 01/11/2017(UTC) Messaggi: 78  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 17 volte E' stato ringraziato: 15 volte in 13 messaggi
|
Con molto piacere sono stato invitato da Alby a assistere alla mappatura e rullata. Direi lavoro fatto al top da mappatori e banco dietro casa mia da dove escono solo mezzi seri e vittoriosi! Con l'occasione ho conosciuto Zanardi!!! Complimenti sono rimasto sbalordito dai cv di un Mazda aspirato! Complimenti a tutti! E magari mi fate tornare quella passione... e quindi non più vendere la mia
|
 Un utente ha ringraziato Pixi94 per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Finalmente sabato prima uscita (su strada)….mamma mia che spettacolo! Sopra i 4-4500 giri diventa rabbioso e in un attimo sei al cambio marcia. Magari non la cosa più efficace per uscire dai tornanti in seconda, ma regala un sorriso a 32 denti a ogni accelerata Prossimo step, la prova in pista
|
 Un utente ha ringraziato albymx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 28/07/2016(UTC) Messaggi: 147 Scrive da: SOLARO
Ha ringraziato: 8 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 9 messaggi
|
Divertiti ragazzo divertiti!
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 787 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 119 volte E' stato ringraziato: 142 volte in 123 messaggi
|
Postato in origine da: albymx  non la cosa più efficace per uscire dai tornanti in seconda, ma regala un sorriso a 32 denti a ogni accelerata Prossimo step, la prova in pista Nel senso che sovrasterza molto non avendo trazione?
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/12/2013(UTC) Messaggi: 452 Scrive da: Pino Torinese
Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 133 volte in 89 messaggi
|
Postato in origine da: lane  Nel senso che sovrasterza molto non avendo trazione? No è che ci si trova sottocoppia, andrebbe probabilmente usata la prima…o fatto più forte il tornante Problemi di trazione avendo anche l’autobloccante non ne ho avuti
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.