Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,547  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 832 volte E' stato ringraziato: 1089 volte in 548 messaggi
|
|
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,335 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8304 volte E' stato ringraziato: 8241 volte in 4635 messaggi
|
|
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 1,093  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 90 volte E' stato ringraziato: 332 volte in 236 messaggi
|
In effetti, la realizzazione è abbastanza semplice, anche se quello in foto ha già di suo dato da un'asimmetria del braccio anteriore; senza sollecitazione, il sistema dovrebbe essere bilanciato, mentre qui ha un braccio che, per via del suo peso, genera già una coppia...ma questo perchè sono io pignolo. Curiosità mia: una volta misurata la torsione, che sarà a tutti gli effetti quella reale (o comunque molto vicina), poi, cosa si fa?
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 25,302 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4754 volte E' stato ringraziato: 15903 volte in 6612 messaggi
|
Cerca i post di Settore7 e troverai parecchie informazioni. In Australia questa prova è obbligatoria per mettere su strada uno sfilatino. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 20/03/2013(UTC) Messaggi: 423  Scrive da: Verona Ha ringraziato: 442 volte E' stato ringraziato: 174 volte in 110 messaggi
|
Postato in origine da: Agfayeye  poi, cosa si fa? si va al lago più vicino oppure si rifà da zero tutto il telaio, come ha fatto MadMaxx con la sua Fury |
Ex Mx-5 NA 1.8 133cv silver |
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 25,302 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4754 volte E' stato ringraziato: 15903 volte in 6612 messaggi
|
Ma non è poi così vero... La storia della rigidità del telaio degli sfilatini è andata avanti per secoli anche su questo forum, finché poi è arrivato Settore7 a spiegare che, proprio per l'omologazione e quindi la sicurezza, la rigidità torsionale va valutata in proporzione al peso del veicolo, quindi tutto sommato non sono poi così malvagi. Certo, si tratta di un progetto nato quando, ormai, 70 anni fa? Però c'è un motivo se vanno fortissimo, pur sembrando dei mobili dell'Ikea quando si toglie la carrozzeria. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,335 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8304 volte E' stato ringraziato: 8241 volte in 4635 messaggi
|
Per capire che la rigidità torsionale è da parametrare al peso, è sufficiente vedere quanto sono morbide le sospensioni di uno sfilatino rispetto a quelle di auto più pesanti. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,541 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 173 volte E' stato ringraziato: 543 volte in 404 messaggi
|
a mio avviso ha poco senso, andrebbe misurato a sospensioni smontate, direttamente sui supporti (questi montati). Inoltre se non si conosce il lavoro d'esercizio è un dato assolutamente inutile.
Già è difficilissimo calcolare il lavoro su un particolare singolo in sala prove con budget e personale infinito, figuriamoci su una struttura reticolare magari di due materiali diversi in garage.
La verità è che si deve procedere a prove e buon senso in questo caso.
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 18,335 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 8304 volte E' stato ringraziato: 8241 volte in 4635 messaggi
|
Postato in origine da: taglio  a mio avviso ha poco senso, andrebbe misurato a sospensioni smontate, direttamente sui supporti (questi montati). Inoltre se non si conosce il lavoro d'esercizio è un dato assolutamente inutile.
Già è difficilissimo calcolare il lavoro su un particolare singolo in sala prove con budget e personale infinito, figuriamoci su una struttura reticolare magari di due materiali diversi in garage.
La verità è che si deve procedere a prove e buon senso in questo caso. Guarda che al posto dei coilover ha du' pezzi de fero...molto più rapido, e con un minimo di trigonometria hai comunque i dati del telaio... E tieni conto che fino agli anni 70/80 lavoravano più o meno così anche in f1, e piano non andavano |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 2 utenti hanno ringraziato Losna per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,547  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 832 volte E' stato ringraziato: 1089 volte in 548 messaggi
|
@Losna: si, sono foto prese anni fa dai test fatti in Australia per poter immatricolare kit car. @Agfayeye: la trave che sporge è inevitabile per poter realizzare il braccio del momento torcente, ma tecnicamente è ininfluente: si monta un comparatore all’estremità e lo si azzera. Poi si applica un carico noto e si misura il movimento all’estremità, che dato il basso valore può essere assimilato ad un’arco di circonferenza e quindi si può calcolare l’angolo di rotazione e ricavare il momento torcente per ottenere un grado di rotazione, cioè la rigidità torsionale. Serve per vedere di quanto si migliora introducendo una modifica al telaio e quindi di valutarne la bontà. Con un buon telaio simil Seven ( sfi...no proprio non riesco ne a dirlo ne a scriverlo  ) con rollcage integrale si possono superare gli 8.000Nm/grado, che rapportato alla massa ridotta, direttamente proporzionale alle forze in gioco, lo rendono anche superiore ad una Elise. Nelle versioni però più semplici ed un po’ naïf si parte da circa 1.300 Nm/grado. @FrancoZ: @Losna: la massa del veicolo con la sua inerzia e rigidità si oppone alle forze trasmesse dal movimento delle masse non sospese: se le molle fossero particolarmente rigide, le ruote, anziché seguire l’andamento della superficie della strada oppure pista, solleverebbero od abbasserebbero il veicolo sui dossi od avvallamenti. @Taglio: la rigidità torsionale entra in gioco al movimento delle ruote che si comportano da forzanti, quindi è corretto introdurre il momento torcente applicandolo al mozzo delle ruote. È una pratica comune e gli ammortizzatori vengono sostituiti da tubi/barre rigidità. La torsione del telaio ce l’hai quando il sistema raggiunge l’equilibrio e quindi la molla contrasta il movimento della ruota. Nel punto di equilibrio di fatto l’ammortizzatore ha terminato la sua corsa, parziale o totale, e di fatto il comportamento della sospensione è equivalente all’avere un elemento rigido al posto dell’ammortizzatore. |
|
 Un utente ha ringraziato MadMaxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 11/03/2011(UTC) Messaggi: 6,231 Scrive da: Vergate sul Membro (BG)
Ha ringraziato: 472 volte E' stato ringraziato: 764 volte in 521 messaggi
|
Postato in origine da: MadMaxx  A Bergamo esiste un azienda che produce macchine dei test (che vengono usate in tutto il mondo), ha realizzato anche la macchina dei test impatti che uno io per gli elmetti. Ma conoscendoli non oso immaginare il costo. Sono al centro galassia. |
Postato in origine da: FrancoZ  Ma porco donnie, non fare il Donnie! |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 1,093  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 90 volte E' stato ringraziato: 332 volte in 236 messaggi
|
Postato in origine da: MadMaxx  @Agfayeye: la trave che sporge è inevitabile per poter realizzare il braccio del momento torcente, ma tecnicamente è ininfluente: si monta un comparatore all’estremità e lo si azzera. Poi si applica un carico noto e si misura il movimento all’estremità, che dato il basso valore può essere assimilato ad un’arco di circonferenza e quindi si può calcolare l’angolo di rotazione e ricavare il momento torcente per ottenere un grado di rotazione, cioè la rigidità torsionale. Serve per vedere di quanto si migliora introducendo una modifica al telaio e quindi di valutarne la bontà. Con un buon telaio simil Seven ( sfi...no proprio non riesco ne a dirlo ne a scriverlo  ) con rollcage integrale si possono superare gli 8.000Nm/grado, che rapportato alla massa ridotta, direttamente proporzionale alle forze in gioco, lo rendono anche superiore ad una Elise. Nelle versioni però più semplici ed un po’ naïf si parte da circa 1.300 Nm/grado. Chiarissimo Mad, vai ad azzerare il sistema, che però, in modo lievissimo risulta già sotto carico; chiaramente, visti i valori di forza in gioco, lo si può valutare ininfluente. Lo stesso vale per le barre rigide in luogo del gruppo molla/ammo... spero siano state fatte misurando l'interasse degli ammortizzatori dopo aver passato il mezzo sulle bilance, altrimenti si partirebbe con delle spinte sul telaio non veritiere...o meglio, sbilanciate. (premetto che non ho la minima idea del bilanciamento di base che hanno questi mezzi, ma per esperienza, su auto di serie, regoli le ghiere degli ammortizzatori con distanze identiche e quando metti tutto sulle bilance ti accorgi che sei fuori come un balcone...)
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 14/08/2011(UTC) Messaggi: 2,547  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 832 volte E' stato ringraziato: 1089 volte in 548 messaggi
|
Postato in origine da: Agfayeye  Chiarissimo Mad, vai ad azzerare il sistema, che però, in modo lievissimo risulta già sotto carico; chiaramente, visti i valori di forza in gioco, lo si può valutare ininfluente. Lo stesso vale per le barre rigide in luogo del gruppo molla/ammo... spero siano state fatte misurando l'interasse degli ammortizzatori dopo aver passato il mezzo sulle bilance, altrimenti si partirebbe con delle spinte sul telaio non veritiere...o meglio, sbilanciate. (premetto che non ho la minima idea del bilanciamento di base che hanno questi mezzi, ma per esperienza, su auto di serie, regoli le ghiere degli ammortizzatori con distanze identiche e quando metti tutto sulle bilance ti accorgi che sei fuori come un balcone...) Per le barre che sostituiscono gli ammortizzatori usi la lunghezza degli stessi in estensione senza carico. Se usassi la lunghezza degli ammortizzatori soggetti al peso dell’auto, quindi leggermente compressi, non avresti alcuna significativa variazione della carreggiata, quindi è trascurabile al fine della verifica. Il carico sulle molle degli ammortizzatori dipende dalla distribuzione delle masse che rappresentano i singoli componenti dell’auto. Se la risultante fosse nel centro geometrico dell’auto, avresti lo stesso carico su ogni molla degli ammortizzatori, ma è praticamente impossibile, perché nessuna auto è simmetrica, ne tra i due lati, ne tra anteriore e posteriore. Basta pensare a dove è il posto di guida, formule a parte. Inoltre andrebbe verificato con guidatore a bordo e circa metà serbatoio. Comunque anche tutto questo è ininfluente alla verifica della rigidezza torsionale del telaio. Si sta parlando della capacità del telaio a sopportare delle forze generanti una coppia che lo faccia torcere lungo il proprio asse, non della rigidezza delle molle delle sospensioni. Più il telaio è rigido e più le sospensioni si muovono secondo la cinematica di progetto, permettendo alle ruote di variare gli angoli caratteristici secondo le scelte di progetto. Se il telaio fosse estremamente elastico, anziché comprimersi gli ammortizzatori permettendo ai braccetti di ruotare, non ci sarebbe alcuna compressione degli ammortizzatori, ma solo torsione elastica del telaio permettendo una variazione degli angoli delle ruote casuale e non smorzata, quindi si innescherebbero oltretutto delle oscillazioni torsionali. |
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.