il mio.
Per la baracca solo il Bardahl XTC60 o il Motul V900, a 18/20 euro al litro, e poi, per voi, prendete l'oliaccio a 8 euro al supermercato? Quello non è olio, è merda. L'olio italiano, ossia da olive italiane, frante in Italia e fatto per bene, non costa quelle cifre.
Questo è periodo di raccolta, andate in un frantoio vicino casa (In Italia si produce olio eccellente ovunque, tranne forse in Valle d'Aosta), osservate le olive che i contadini portano alla frangitura, quando le vedete belle fresche, lucenti, appena colte, accordatevi con lui e comprategli l'olio che ritrae la sera stessa.
Oppure potete prenderlo da me, lo faccio nella Tuscia viterbese, con tutti i crismi (raccolta anticipata, a mano, frangitura a freddo, 22 gradi, entro poche ore dalla raccolta, filtratura morbida), nell'azienda agricola di famiglia, biologica spinta, oasi WWF. Per chi è preparato è un blend frantoio/canino/leccino, con acidità bassissima, fruttato medio e con piccante ed amaro ben bilanciati, insomma, un olio allrounder: su un'insalata forse è un pò impegnativo, mentre sulla carne, sui crudi (carne/pesce), sul pesce alla griglia, zuppe, verdure, bruschette, è ottimo.
Ho già un pò di ordini di amici, per cui sia a Misano che al Mugello verrò comunque carrellato e porterò un tot di latte da 5 e bottiglie da 0.50.
Se interessa scrivetemi. Prezzo 14 €/lt in latta da 5, mentre le bottiglie da 0,50, con tappo antirabbocco (per ristoranti) vengono 10 euro. Sulle bottiglie ancora non ho l'etichetta, in arrivo.
Ovviamente fatturabile.
Porto anche le nostre nocciole bio, pelate, tostate ed in pacchi da 1 kg sottovuoto. Chi le ha provate sa, danno dipendenza. 16 euro al Kg.