Rank: Gentleman driver
Iscritto: 27/03/2011(UTC) Messaggi: 178  Scrive da: Bologna E' stato ringraziato: 76 volte in 42 messaggi
|
le F3 (in tutte le forme) sono auto specialistiche. non facili da gestire, manutenere e guidare. chi consiglia almeno una persona che ti aiuti ha ragione.
non ho ben capito l'obiettivo: qualche pistata per divertirti o impegno costante per salire di livello e magari gareggiare? nel primo caso le prestazioni sono talmente oltre ogni cosa stradale che a meno di non avere una grande sesibilità ci impiegherai giorni a saltarci fuori. in entrambi i casi metti in conto fatica fisica e mentale. nel secondo caso, se hai più di 25 anni sei vecchio.
potresti provare, invece dell'acquisto, un affitto a giornata dalle solite squadre italiane che saranno ben felice di averti con loro nelle cosiddette "giostre". hai meno sbattimenti e un supporto sicuro.
buone curve!
|
 Un utente ha ringraziato BePy per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 03/02/2014(UTC) Messaggi: 4,330  Scrive da: Reggio Emilia Ha ringraziato: 422 volte E' stato ringraziato: 1368 volte in 767 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Le sport prototipo mi allettano meno per il semplice fatto che hanno più carrozzeria da smontare PENSO, per intervenire sulla meccanica, una F3 togli il cofano motore ed praticamente nuda, comunque me ne guardo un po', devo anche sentire cosa dice il mio meccanico perché le rotture di coglioni grosse se le ciuccia lui, non ho intenzione di diventare povero pagando giornate di ore di lavoro per roba complicata, perché giustamente chi lavora va pagato. Non vorrei dire una cazzata, ma di solito le auto da corsa sono costruite in modo da essere smontate velocemente, immagino che una sport prototipo, si tolga tutta la carrozzeria in poco tempo. cmq se ne vuoi provare una, mondiale racing ha una taurus f4 che noleggia, puoi sentirlo e farti un'idea.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,503 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 171 volte E' stato ringraziato: 541 volte in 403 messaggi
|
io guidai una F3 federale anni e anni fà.
Mai più, è tutto aerodinamica, ad esempio soffre il vento in maniera esagerata, dentro non ci stavo, mi sbucciavo le nocche a cambiare, motore con range forse di 1000 giri...
è un guidare diverso appunto da formula.
e un bella auto da monomarca non più in uso? costi minori e guida più vicina ad una "stradale racing"
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 21/08/2011(UTC) Messaggi: 345 Scrive da: Udine
Ha ringraziato: 59 volte E' stato ringraziato: 65 volte in 52 messaggi
|
Postato in origine da: alegt2   Comunque per girare per divertirsi meglio una sport prototipo es.quelle di classe Cn2 con motore honda cc. 2.0 , piu semplici da gestire, mantenere e da guidare rispetto ad un F3, e anche perche le giornate per i formula sono piu rare e piu costose ( salvo direi a varano e cremona ) mentre le sport possono girare nei normali turni racing, insieme a tcr e gt in quasi tutti gli autodromi importanti Hai un' ordine di grandezza dei costi? Molto bella
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 31/07/2020(UTC) Messaggi: 224  Scrive da: italy Ha ringraziato: 20 volte E' stato ringraziato: 47 volte in 25 messaggi
|
Postato in origine da: AndreaRS  Hai un' ordine di grandezza dei costi? Molto bella
abbastanza avendo avuto dal 2016 di proprieta' 1 sport + 2 f3 + corso 1 stagione facendo 6 gare a noleggio con una Norma Honda cn2 ci sono tanti livelli di prezzi/spesa in base a se l auto e' tua o se e' a noleggio, se e' un f3 o una sport, se la prendi x qualche turno libero o week di gara, gomme usate o nuove...buttar li' 2 cifre non e' semplice...ma almeno non hai rca bollo superbollo...ma solo soldi spesi x guidare forte e basta Se uno vuole un alternativa piu veloce e racing di una stradale adeguata x uso in pista,non ha problemi a trasportarla con carrello, e non vuole troppi casini di gestione e manutenzione, x me sarebbe sensato valutare Radical Modificato dall'utente venerdì 25 novembre 2022 16.26.09(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 08/12/2021(UTC) Messaggi: 200  Scrive da: Bolzano Ha ringraziato: 38 volte E' stato ringraziato: 40 volte in 27 messaggi
|
Postato in origine da: marcobach  il bello di qualsiasi sport è misurarsi con gli altri. se hai una exige trovi facilmente gente con un'auto simile, se invece ti fai una di queste la vedo dura. Questo è vero, ma per le malsane idee che ho per l'exige, sarei inconfrontabile con quasi la totalità dei compari di macchina, per questo pensavo ad un formulino, spendo gli stessi soldi ma ho un mezzo da pista e terrei la Lotus così com'è e sistemando pian piano gli inevitabili segni del tempo. Postato in origine da: BePy  le F3 (in tutte le forme) sono auto specialistiche. non ho ben capito l'obiettivo: qualche pistata per divertirti o impegno costante per salire di livello e magari gareggiare?
Solo qualche pistata per divertirmi, sono troppo vecchio e sicuramente troppo capra per ambire a qual si voglia risultato anche con 20 anni di meno. Le Radical mi ispirano tanto quanto, ma sbaglio ho anno prezzi nettamente diversi? |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/10/2011(UTC) Messaggi: 2,136 Scrive da: Lecco
Ha ringraziato: 187 volte E' stato ringraziato: 867 volte in 394 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Ciao a tutti, completamente ignorante in materia, qualcuno a esperienze con auto tipo queste: https://racecarsdirect.c...09/dallara-f300-for-saleSarei curioso di capire come sono sono da guidare, che rogne meccaniche hanno (a seconda del modello ovviamente), quanto costa mantenerne una ecc ecc. Lo chiedo perchè invece che buttare XYZ soldi sull'Exige forse è """"più intelligente"""" spendere XYZ per comprare na roba di queste, per quanto riconosco la totale idiozia della cosa. Grazie! Devi avere un'officina dietro. Sia nel senso di persone che ti seguano che come attrezzatura. Costo e reperibilità delle parti abbastanza problematica su auto di quasi 20 anni. Io credo che se non vuoi correrci non ne valga la pena, anche perché come ti hanno già detto, perdi completamente qualunque metro di contronto. Non c'è neanche un campionato attivo per poter stabilire almeno dei tempi di riferimento di massima. Adesso, non perché potrei averne una da vendere, ma davvero come ti hanno consigliato, se vuoi giocare con qualcosa di un po' più racing rispetto ad una Lotus, ma che non abbia tutte le complicazioni di una F3 storica, puoi davvero pensare ad una Predator o una Junior. La Junior potrebbe averla in vendita qualcuno qui sul forum, che non sapendo esattamente le sue intenzioni non menzionerò, si farà vivo lui. La Predator invece, sto valutando l'upgrade di classe con una Formula 4, se trovo la macchina potrei metterla in vendita io. PC015 del 2019, con motore Yamaha (la macchina nella foto del profilo). Comunque per quanto si tratti di baracchini non lontanamente paragonabili alla macchina che hai postato tu, rispetto ad una qualunque macchina stradale sono delle astronavi quanto a piacere di guida. Io personalmente ho trovato più grosso il salto dalla Caterham alla Predator che non da una normale stradale alla Caterham. Oltretutto, sono macchine con prestazioni relativamente contenute (vale a dire, se esci ti fermi lì, è difficile che ti spatasci a muro a 250km/h come potresti fare con una macchina più performante, magari in una giornata di prove libere di mercoledì a febbraio con un solo commissario in autodromo, nessun altro a girare, che giusto in quel momento è a fare la pipì).
|
 Un utente ha ringraziato Roberto per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/08/2019(UTC) Messaggi: 3,218  Scrive da: Udine Ha ringraziato: 1752 volte E' stato ringraziato: 871 volte in 600 messaggi
|
Postato in origine da: Roberto 
La Predator invece, sto valutando l'upgrade di classe con una Formula 4, se trovo la macchina potrei metterla in vendita io. PC015 del 2019, con motore Yamaha (la macchina nella foto del profilo).
OT: differenza tra Predator e Formula 4? Predator ha motore della MT09 invece Formula 4 motore fiat 1400 turbo? A livello di telaio e sospensioni? Pesi? |
”Fai del tuo meglio, fallo prima degli altri, fallo subito” A.C.B.C. |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/10/2011(UTC) Messaggi: 2,136 Scrive da: Lecco
Ha ringraziato: 187 volte E' stato ringraziato: 867 volte in 394 messaggi
|
Sì esatto Predator Yamaha MT09, F4 Fiat 1400 turbo Telaio Predator tubi, F4 monoscocca in carbonio Sospensioni Predator dietro ha un assale rigido, F4 indipendenti. Pesi molto a spanne, Predator stai sui 400, F4 +100kg
Per quel poco che ho provato la F4 posso dirti che rimane molto più composta sempre, ma il peso in più si sente molto in termini di agilità. L'unica cosa che mi piace poco della F4 è il motore. Gira basso, ha il sound di un Dyson, sembra un turbodiesel :D
|
 Un utente ha ringraziato Roberto per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 08/12/2021(UTC) Messaggi: 200  Scrive da: Bolzano Ha ringraziato: 38 volte E' stato ringraziato: 40 volte in 27 messaggi
|
Mi stavo guardando il sito Predator, i prezzi non sono proibitivi, provo a sentirli e in primavera me la noleggio un paio di turni.
Roberto quanto chiederesti della tua? |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/10/2011(UTC) Messaggi: 2,136 Scrive da: Lecco
Ha ringraziato: 187 volte E' stato ringraziato: 867 volte in 394 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Mi stavo guardando il sito Predator, i prezzi non sono proibitivi, provo a sentirli e in primavera me la noleggio un paio di turni.
Roberto quanto chiederesti della tua? Ti scrivo in privato.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 851 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 144 volte E' stato ringraziato: 170 volte in 142 messaggi
|
Postato in origine da: VincenzoRv8  Le sport prototipo mi allettano meno per il semplice fatto che hanno più carrozzeria da smontare PENSO, per intervenire sulla meccanica, una F3 togli il cofano motore ed praticamente nuda, comunque me ne guardo un po', devo anche sentire cosa dice il mio meccanico perché le rotture di coglioni grosse se le ciuccia lui, non ho intenzione di diventare povero pagando giornate di ore di lavoro per roba complicata, perché giustamente chi lavora va pagato. In realtà le ultime F3 hanno delle sottocarenature e comunque i prototipi si spogliano immediatamente come le formula, per lo meno nella zona del motore/cambio e delle regolazioni delle sospensioni. Quindi non credo che il tuo distinguo sia molto ben posto.
|
 Un utente ha ringraziato lane per questo utile messaggio
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 25,072 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4685 volte E' stato ringraziato: 15692 volte in 6513 messaggi
|
Ti hanno dato tutti consigli giusti, aggiungo solo che la Predator, per quanto inferiore a una Formula 4 (e ci mancherebbe, visti i costi), ha due grandi vantaggi: non sei troppo fuori posto nei trackday aperti a tutti, nel senso che non va esageratamente più forte delle auto turismo, poi se ti viene voglia di provare le gare (e ti verrà) ha un campionato attivo e a costi che più bassi non si può. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.