Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Lotus
»
Sostituzione olio motore + radiatore olio cup 250
Rank: Fermone
Iscritto: 29/01/2023(UTC) Messaggi: 31  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 14 volte E' stato ringraziato: 3 volte in 3 messaggi
|
Buona sera a tutti! A breve vorrei sostituire l olio motore della mia cup.. Oltre alla sostituzione classica dell'olio in coppa e filtro olio dovrà essere sostituito l'olio del radiatore e tubazioni.. Ho trovato la pagina del service dove viene spiegato a grandi linee la sostituzione dell olio del radiatore.. Se qualcuno avesse qualche info in più ne sarei grato. Grazie in anticipo.
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,477 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4486 volte E' stato ringraziato: 14957 volte in 6216 messaggi
|
Dipende da qual è il motivo della sostituzione dell'olio delle tubazioni e dei radiatori. Si è rotto il motore e quindi devi pulire tutto? In tal caso, comincia a ordinare i radiatori nuovi. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 29/01/2023(UTC) Messaggi: 31  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 14 volte E' stato ringraziato: 3 volte in 3 messaggi
|
Grazie della risposta. No assolutamente non si è rotto nulla, semplicemente passo da una gradazione 5-40w a 10-60w consigliatami da cerini in quanto lunedì porto la vettura a fare scarico completo e mappatura dato che ho il kat che mi ha salutato..  Modificato dall'utente venerdì 17 marzo 2023 6.56.02(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,477 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4486 volte E' stato ringraziato: 14957 volte in 6216 messaggi
|
Allora stai facendo una cosa inutile.
Intanto mischiare oli di gradazione diversa non comporta alcun rischio, neanche se sono di marche diverse. I produttori l'avrebbero scritto a caratteri cubitali sulle latte, altrimenti.
Poi, la procedura da manuale è prescritta SOLO per pulire l'impianto da residui metallici dopo il cambio dei radiatori perché, come tutte le procedure complesse, implica dei rischi, tipo lasciare aria nel circuito, più grandi dei benefici. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 3 utenti hanno ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 415  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 137 volte E' stato ringraziato: 100 volte in 67 messaggi
|
Curioso che sulla Cup consigliano olio 5w-40 e sulla 220 10w-40
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,477 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4486 volte E' stato ringraziato: 14957 volte in 6216 messaggi
|
La scelta è frutto di accurati studi ingegneristici e lunghe sessioni di endurance in pista. Puoi starne certo  |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 913  Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 66 volte E' stato ringraziato: 243 volte in 186 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  La scelta è frutto di accurati studi ingegneristici e lunghe sessioni di endurance in pista. Puoi starne certo  ...e nell'attesa che il motore si usurasse... Per tornare IT: sono passato da 10W60 Bardahl a 10W40 Motul al 10W60 Elf senza mai svuotare i radiatori (ci avevo fatto un pensiero, ma il rischio di bolle d'aria mi aveva fatto desistere) e non ho mai avuto problemi alcuni. Sostituisco quello dell'Accusump ma è facile e quasi automatico...
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 17,630 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 7863 volte E' stato ringraziato: 7808 volte in 4379 messaggi
|
Attendo intervento dirimente da parte di Wire |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 2 utenti hanno ringraziato Losna per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 05/03/2013(UTC) Messaggi: 1,405  Scrive da: milano Ha ringraziato: 1106 volte E' stato ringraziato: 1130 volte in 451 messaggi
|
L’importante è non mettere aceto e solo un pizzico di sale
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 01/10/2014(UTC) Messaggi: 449  Scrive da: Brianza Ha ringraziato: 874 volte E' stato ringraziato: 518 volte in 220 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Allora stai facendo una cosa inutile.
Intanto mischiare oli di gradazione diversa non comporta alcun rischio, neanche se sono di marche diverse. I produttori l'avrebbero scritto a caratteri cubitali sulle latte, altrimenti.
Poi, la procedura da manuale è prescritta SOLO per pulire l'impianto da residui metallici dopo il cambio dei radiatori perché, come tutte le procedure complesse, implica dei rischi, tipo lasciare aria nel circuito, più grandi dei benefici. Concordo Io ho un oil cooler aggiuntivo da 4 anni, che in fase di scarico olio logicamente non rilascia l'olio presente in tubi + radiatore. Ricordo ancora le bestemmie per trovare la giusta angolatura dei raccordi che entrano nel sandwich sotto al filtro, proprio davanti all'airbox, così come il serraggio finale quando scoprii di avere misure imperiali e chiavi metriche  . Per sostituire anche l'olio presente nei tubi e nel radiatore bisognerebbe smontare la raccorderia (e il paraurti). Parliamo di circa 0,4 lt di Olio su 6 lt. Cambiando olio ogni 2-3 trackdays/5000km non mi sono mai posto il problema. |
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 29/01/2023(UTC) Messaggi: 31  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 14 volte E' stato ringraziato: 3 volte in 3 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Allora stai facendo una cosa inutile.
Intanto mischiare oli di gradazione diversa non comporta alcun rischio, neanche se sono di marche diverse. I produttori l'avrebbero scritto a caratteri cubitali sulle latte, altrimenti.
Poi, la procedura da manuale è prescritta SOLO per pulire l'impianto da residui metallici dopo il cambio dei radiatori perché, come tutte le procedure complesse, implica dei rischi, tipo lasciare aria nel circuito, più grandi dei benefici. Ti ringrazio per l'informazione Quindi la cosa da fare è scaricare coppa e sostituire il filtro senza farsi troppi problemi.. Mi sembra un po' una cosa assurda se calcoliamo che l olio vecchio rimane cmq nel radiatore e nelle tubazioni.. Così facendo si fa un cambio parziale.. O forse il problema è che non ho capito ben com'è fatto l impianto.. Modificato dall'utente venerdì 17 marzo 2023 12.52.25(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 29/11/2017(UTC) Messaggi: 326 Scrive da: Guiglia
Ha ringraziato: 237 volte E' stato ringraziato: 299 volte in 138 messaggi
|
Postato in origine da: Speedy7  Parliamo di circa 0,4 lt di Olio su 6 lt. Nell'Exige, con metri di tubazioni e due radiatori frontali, il rapporto è "leggermente" differente: tipo 3l che restano nel circuito frontale e 4,5l nella coppa... Detto ciò, cambiando olio frequentemente, la sola sostituzione dell'olio in coppa è sufficiente... Però, Franco correggimi se sbaglio: la sostituzione totale non è consigliata ogni due cambi olio?
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,477 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4486 volte E' stato ringraziato: 14957 volte in 6216 messaggi
|
No. Non nei manuali della casa, almeno, poi su Internet tutto è possibile. Cambiate l'olio ogni due trackday e amen, con gli oli moderni questo è l'ultimo dei problemi. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 29/01/2023(UTC) Messaggi: 31  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 14 volte E' stato ringraziato: 3 volte in 3 messaggi
|
Postato in origine da: andreagiov  Nell'Exige, con metri di tubazioni e due radiatori frontali, il rapporto è "leggermente" differente: tipo 3l che restano nel circuito frontale e 4,5l nella coppa... Detto ciò, cambiando olio frequentemente, la sola sostituzione dell'olio in coppa è sufficiente... Però, Franco correggimi se sbaglio: la sostituzione totale non è consigliata ogni due cambi olio? Se non erro nella cup la tubazione e i radiatori sono circa 2,5 litri e invece coppa e filtro sui 2,3/4 per un totale di 4,8.. Per me va cambiato tutto ogni 5000/6000 km..
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 29/11/2017(UTC) Messaggi: 326 Scrive da: Guiglia
Ha ringraziato: 237 volte E' stato ringraziato: 299 volte in 138 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Cambiate l'olio ogni due trackday e amen, con gli oli moderni questo è l'ultimo dei problemi. Che, alla fine, è quello che ho sempre fatto e sempre farò...Chissà dove l'avevo sentita.
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 29/01/2023(UTC) Messaggi: 31  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 14 volte E' stato ringraziato: 3 volte in 3 messaggi
|
Ma cambiare l olio totalmente è così una rogna che non si fa.. O semplicemente si evita o si fa ogni 2/3 cambi della coppa.. O si fa così spesso che alla fine non serve cambiare l'olio interamente?
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 29/11/2017(UTC) Messaggi: 326 Scrive da: Guiglia
Ha ringraziato: 237 volte E' stato ringraziato: 299 volte in 138 messaggi
|
Visto fare da Romani... a) rogna vera b) reale pericolo che resti aria (occorre una fase di spurgo e rabbocco bella lunga e scrupolosa) c) pericolo che i raccordi tubo-sandwich si sputtanino e/o perdano d) cambiandolo così frequentemente, come dice Franco, i rischi superano i benefici.
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 24,477 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 4486 volte E' stato ringraziato: 14957 volte in 6216 messaggi
|
Più di quello che dico io, è quello che dice il manuale d'officina. State tranquilli che vi avrebbero spennato volentieri mezzo millino di manodopera se fosse stato davvero necessario! Se proprio volete fate due cambi olio a distanza di pochi giorni Ma poi... chi di voi ha visto sul globo terracqueo un motore fusa perché al cambio olio è rimasta la metà dell'olio vecchio, che aveva al massimo due trackday di vita? |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Lotus
»
Sostituzione olio motore + radiatore olio cup 250
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.