Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Visto che i miei amici non ci capiscono molto di auto e il mio meccanico crede di sapere provo a chiedere qui Problema: - in ingresso curva quando ho praticamente finito di rilasciare il freno ho sottosterzo, - centro curva sottosterzo lieve, credo dato dal sottosterzo in ingresso, - uscita di curva sovrasterzo , credo normale visto che è trazione posteriore , quello che mi crea fastidio è che mi pattina troppo la ruota posteriore interna ma quello credo sia il differenziale stock.. Ora non volendo toccare molle , barre antirollio convergenza eccetera se vado a dare più freno in estenzione all'anteriore e meno freno in estenzione al posteriore facco una cosa giusta? Quando dico dare più freno in estenzione intendo che ad ammortizzatore smontato senza molla vedo che l'ammortizzatore impiega più tempo ad estendersi. Non ditemi di entrare più piano
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 27/07/2011(UTC) Messaggi: 7,000 Scrive da: VA
Ha ringraziato: 1676 volte E' stato ringraziato: 2199 volte in 1360 messaggi
|
di che auto parliamo? che gomme usi e a quale pressione? che angoli hai impostato ant/post? che altezze telaio?
|
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
|
 Un utente ha ringraziato HPDxxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Postato in origine da: HPDxxx  di che auto parliamo? che gomme usi e a quale pressione? che angoli hai impostato ant/post? che altezze telaio?
Una m3 e46, gomme nankang ar1 , pressione 2.1 bar , -4 gradi anteriore e -3 al posteriore, assetto bc racing molle 12 kg/mm ant e 16 kg/mm post, barre antirollio al 2 su tre fori anteriore e tutto rigido al posteriore.
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 27/07/2011(UTC) Messaggi: 7,000 Scrive da: VA
Ha ringraziato: 1676 volte E' stato ringraziato: 2199 volte in 1360 messaggi
|
Postato in origine da: Massi505  Una m3 e46, gomme nankang ar1 , pressione 2.1 bar , -4 gradi anteriore e -3 al posteriore, assetto bc racing molle 12 kg/mm ant e 16 kg/mm post, barre antirollio al 2 su tre fori anteriore e tutto rigido al posteriore. non conosco l'auto, non posso aiutarti molto mi spiace... convergenza ant/post come sei messo? |
Quanto agli onori ed elogi che eventualmente si scambiavano allora, e ai primi riservati a chi fosse piú acuto nell’osservare gli oggetti che passavano e piú rammentasse quanti ne solevano sfilare prima e poi e insieme, indovinandone perciò il successivo, credi che li ambirebbe e che invidierebbe quelli che tra i prigionieri avessero onori e potenza? o che si troverebbe nella condizione detta da Omero e preferirebbe “altrui per salario servir da contadino, uomo sia pur senza sostanza”, e patire di tutto piuttosto che avere quelle opinioni e vivere in quel modo?
|
 Un utente ha ringraziato HPDxxx per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 03/03/2012(UTC) Messaggi: 865 Scrive da: Milan
Ha ringraziato: 1689 volte E' stato ringraziato: 465 volte in 249 messaggi
|
Se il comportamento di cui parli è molto marcato, non so se riesci a risolvere coi click dell'ammortizzatore.
Per l'inserimento, sei sicuro di non frenare troppo presto, e di conseguenza togliere il freno un po' prima del necessario?
Per l'uscita, così a naso, credo che l'unica sia una maggior percentuale di bloccaggio del differenziale.
|
 Un utente ha ringraziato Nonno per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
La convergenza anteriore è a zero, al posteriore chiusa 1 mm totale. Volevo giusto provare a togliere un filo di sottosterzo in inserimento per poter entrare in curva più forte Concordo sulla percentuale di bloccaggio del differenziale per quanto riguarda l'uscita, per il fatto di frenare troppo presto e rilasciare il freno presto lo escluderei come causa. Ma secondo voi è giusto aumentare la frenatura in estenzione dell'anteriore e diminuire la frenatura in estenzione al posteriore come principio? Il meccanico mi dice di aumentarla sia all'anteriore che al posteriore.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/11/2015(UTC) Messaggi: 960  Scrive da: Genova Ha ringraziato: 245 volte E' stato ringraziato: 380 volte in 236 messaggi
|
Quello che descrivi è un classico comportamento da auto a motore anteriore e trazione posteriore (al netto del pattinamento dell'interna, che potrebbe essere dovuto all'LSD ormai andato, leggo sull'internet che l'M3 E46 aveva un differenziale con frizioni e quindi soggetto ad usura). Ipotizzando che l'ingresso in curva sia già eseguito in modo ottimale e che i freni dietro non frenino troppo poco rispetto all'anteriore, questo comportamento puoi limitarlo irrigidendo l'auto in generale, ma più di tanto non puoi fare se non comprando un'auto a motore centrale!
|
 Un utente ha ringraziato GTi per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 03/03/2012(UTC) Messaggi: 865 Scrive da: Milan
Ha ringraziato: 1689 volte E' stato ringraziato: 465 volte in 249 messaggi
|
Postato in origine da: Massi505  Ma secondo voi è giusto aumentare la frenatura in estenzione dell'anteriore e diminuire la frenatura in estenzione al posteriore come principio? Il meccanico mi dice di aumentarla sia all'anteriore che al posteriore.
Se fosse la mia macchina proverei ad aumentare la frenatura in estensione davanti e vedrei cosa cambia, per cercare di ridurre il sotto. Non farei troppi cambiamenti.
|
 Un utente ha ringraziato Nonno per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Postato in origine da: Nonno  Se fosse la mia macchina proverei ad aumentare la frenatura in estensione davanti e vedrei cosa cambia, per cercare di ridurre il sotto.
Non farei troppi cambiamenti.
In effetti potrei agire solo sull'anteriore e vedere se ci sono benefici, sempre che i click dell'ammortizzatore Bc racing servano a qualcosa in effetti.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/09/2014(UTC) Messaggi: 1,276  Scrive da: Faenza Ha ringraziato: 685 volte E' stato ringraziato: 498 volte in 334 messaggi
|
Da quello che dici l'auto sembra sottosterzante e con il differenziale dietro stremato.
Cercherei qualcuno che conosca BENE il modello per farla guardare da cima a fondo, è un mezzo ultraventennale, anche se fosse stato usato solo per fare la spesa potrebbe avere delle criticità legate all'età, il differenziale che non blocca fa supporre che l'uso sia stato "impegnato" come è stato comune per questi mezzi quando valevano come una Panda.
Via forum vedo difficile giungere a conclusioni utili. Investi un paio di cento euro per un checkup approfondito da un meccanico che segue auto da corsa o qualcuno che conosca bene l'M3 E46. Ricordo che amici che hanno avuto l'M3 E46 e 330ci per renderle guidabili in maniera sportiva ricorrevano a camber kit all'anteriore, le antirollio anteriori erano una questione mistica ed abbassarle non conveniva. Le ricordo piuttosto neutre al posteriore di convergenza ed aperte davanti, non so se fosse lo stato dell'arte o frutto di tentativi sotto l'effetto dei fumi di pneumatici bruciati.
Inutile però parlare di angoli se l'auto non è a posto e da ciò che scrivi non hai molta fiducia nell'operato dei professionisti a cui ti affidi. |
Postato in origine da: FrancoZ  "Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky. |
 Un utente ha ringraziato brambil per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Postato in origine da: GTi  Quello che descrivi è un classico comportamento da auto a motore anteriore e trazione posteriore (al netto del pattinamento dell'interna, che potrebbe essere dovuto all'LSD ormai andato, leggo sull'internet che l'M3 E46 aveva un differenziale con frizioni e quindi soggetto ad usura). Ipotizzando che l'ingresso in curva sia già eseguito in modo ottimale e che i freni dietro non frenino troppo poco rispetto all'anteriore, questo comportamento puoi limitarlo irrigidendo l'auto in generale, ma più di tanto non puoi fare se non comprando un'auto a motore centrale! No, per quanto riguarda il differenziale, è stato revisionato quando ho messo la coppia conica accorciata quindi non è consumato, si spera. Forse arriverà anche il giorno che passerò ad un'auto a motore centrale, ma non è questo il giorno! Oggi, noi combattiamo! (cit.)
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Postato in origine da: brambil  Da quello che dici l'auto sembra sottosterzante e con il differenziale dietro stremato.
Cercherei qualcuno che conosca BENE il modello per farla guardare da cima a fondo, è un mezzo ultraventennale, anche se fosse stato usato solo per fare la spesa potrebbe avere delle criticità legate all'età, il differenziale che non blocca fa supporre che l'uso sia stato "impegnato" come è stato comune per questi mezzi quando valevano come una Panda.
Via forum vedo difficile giungere a conclusioni utili. Investi un paio di cento euro per un checkup approfondito da un meccanico che segue auto da corsa o qualcuno che conosca bene l'M3 E46. Ricordo che amici che hanno avuto l'M3 E46 e 330ci per renderle guidabili in maniera sportiva ricorrevano a camber kit all'anteriore, le antirollio anteriori erano una questione mistica ed abbassarle non conveniva. Le ricordo piuttosto neutre al posteriore di convergenza ed aperte davanti, non so se fosse lo stato dell'arte o frutto di tentativi sotto l'effetto dei fumi di pneumatici bruciati.
Inutile però parlare di angoli se l'auto non è a posto e da ciò che scrivi non hai molta fiducia nell'operato dei professionisti a cui ti affidi. La macchina è stata tagliandata da Pinetti di Parma da sei mesi quando ho fatto montare l' assetto, powerflex su tutto, rinforzo ponte posteriore e rifatto il differenziale e coppia conica, è in ottima forma,è con me dal 2005 e ha 50000 km . Semplicemente volevo migliorare l'ingresso curva per limare qualcosa sul tempo sul giro, ma già così va fortino  Modificato dall'utente giovedì 30 marzo 2023 21.28.18(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Comunque leggendo la guida di q setup sembrerebbe che frenando l'estensione dell'ammortizzatore anteriore crea più sovrasterzo in uscita curva,frenando l'estensione al posteriore creo più stabilità al posteriore andando ad aumentare il sottosterzo in ingresso curva. Il fatto è che leggendo le guide su internet alcune dicono una cosa e altre l'esatto opposto.
|
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 3,280 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 361 volte E' stato ringraziato: 1305 volte in 796 messaggi
|
Postato in origine da: Massi505  Comunque leggendo la guida di q setup sembrerebbe che frenando l'estensione dell'ammortizzatore anteriore crea più sovrasterzo in uscita curva,frenando l'estensione al posteriore creo più stabilità al posteriore andando ad aumentare il sottosterzo in ingresso curva. Il fatto è che leggendo le guide su internet alcune dicono una cosa e altre l'esatto opposto. piu che altro frenando l'estensione la ruota dovrebbe rimanere "meno attaccata" al terreno quando acceleri e le forze spostarsi al posteriore..questo dovrebbe far aumentare il sottosterzo (se non dico cagate). Pero' non puoi solo ragionare cosi perchè molto dipende da cosa fai sul posteriore, specie in uscita di curva...pero' mi sfugge una cosa (ormai son assuefatto dallo studio sui 3 vie, che comunque non vado a toccare mai  ), l'1 via che hai tu lavora sull'estensione o sulla compressione?
|
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 12/07/2019(UTC) Messaggi: 90  Scrive da: Toscana Ha ringraziato: 43 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 7 messaggi
|
Postato in origine da: danym  piu che altro frenando l'estensione la ruota dovrebbe rimanere "meno attaccata" al terreno quando acceleri e le forze spostarsi al posteriore..questo dovrebbe far aumentare il sottosterzo (se non dico cagate). Pero' non puoi solo ragionare cosi perchè molto dipende da cosa fai sul posteriore, specie in uscita di curva...pero' mi sfugge una cosa (ormai son assuefatto dallo studio sui 3 vie, che comunque non vado a toccare mai  ), l'1 via che hai tu lavora sull'estensione o sulla compressione? Lavora sia in compressione che in estensione però varia molto di più l'estensione rispetto alla compressione. Dichiarano 80% estensione e 20% compressione. Appena rivado a girare provo a frenare l'anteriore e sfrenare il posteriore e mi tolgo il dubbio , io quelle viti le DEVO girare.  Modificato dall'utente venerdì 31 marzo 2023 10.33.48(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 17,773 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 7927 volte E' stato ringraziato: 7891 volte in 4431 messaggi
|
Postato in origine da: danym  piu che altro frenando l'estensione la ruota dovrebbe rimanere "meno attaccata" al terreno quando acceleri e le forze spostarsi al posteriore..questo dovrebbe far aumentare il sottosterzo (se non dico cagate). Pero' non puoi solo ragionare cosi perchè molto dipende da cosa fai sul posteriore, specie in uscita di curva...pero' mi sfugge una cosa (ormai son assuefatto dallo studio sui 3 vie, che comunque non vado a toccare mai  ), l'1 via che hai tu lavora sull'estensione o sulla compressione? 1 via dovrebbe lavorare contemporaneamente su compressione ed estensione... se non ricordo male ha detto di avere dei BC (che ho avuto su MX5) e la regolazione era ad una via contemporaneamente su compressione ed estensione. Aggiungo anche che i MIEI BC erano un po' delle ciofechine, nonostante il numero di click disponibile fosse elevato "sentivano" poco le regolazioni, ma soprattutto anche molto "aperti" rimanevano abbastanza rigidi e legnosi. Il passaggio agli Ohlins ha migliorato MOLTO la situazione. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 Un utente ha ringraziato Losna per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Liana
Iscritto: 24/03/2011(UTC) Messaggi: 17,773 Scrive da: analfabeta
Ha ringraziato: 7927 volte E' stato ringraziato: 7891 volte in 4431 messaggi
|
Postato in origine da: Massi505  Lavora sia in compressione che in estensione però varia molto di più l'estensione rispetto alla compressione. Dichiarano 80% estensione e 20% compressione. Appena rivedo a girare provo a frenare l'anteriore e sfrenate il posteriore e mi tolgo il dubbio , io quelle viti le DEVO girare. Un consiglio: lavora su un treno alla volta (o solo anteriore e solo posteriore), magari con MOLTI click, in modo da capire in che direzione tu stia andando. Quando hai trovato un settaggio che ti piace più dell'attuale, passa a lavorare sull'altro treno. Fare DUE modifiche contemporaneamente può dare indicazioni fuorvianti. |
Lo sfilatino logora chi non ce l'ha (un po' anche chi ce l'ha) Yes, I've got an age, but it keeps changing, so I ignore it. Although it's now higher than my race number. Schiaccio tre pedali a caso, prendo a manate una leva e giro il volante di qua e di là: mi diverto un casino! "... Losna, che vederlo al challenge è uno spettacolo, felice come un bimbo nella fabbrica dei giocattoli!!!" ©Feccia Mi slittano gli ingranaggi Accattatevi una emmeicscinque!!!
|
 2 utenti hanno ringraziato Losna per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Local Legend in Town
Iscritto: 28/02/2019(UTC) Messaggi: 3,280 Scrive da: Mornago
Ha ringraziato: 361 volte E' stato ringraziato: 1305 volte in 796 messaggi
|
Postato in origine da: Losna  Un consiglio: lavora su un treno alla volta (o solo anteriore e solo posteriore), magari con MOLTI click, in modo da capire in che direzione tu stia andando. Quando hai trovato un settaggio che ti piace più dell'attuale, passa a lavorare sull'altro treno.
Fare DUE modifiche contemporaneamente può dare indicazioni fuorvianti.
molto vero
|
 Un utente ha ringraziato danym per questo utile messaggio
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.