Rank: Liana's brother
Iscritto: 23/03/2022(UTC) Messaggi: 612  Scrive da: temperasupposte Ha ringraziato: 239 volte E' stato ringraziato: 114 volte in 94 messaggi
|
Postato in origine da: Lottie63  Io di solito seguo i manuali perché non sono un meccanico Ma guarda che anche i meccanici bravi li usano, non possono certo ricordarsi tutto di tutti i motori/cambi/differenziali che gli capitano  e neppure sempre andare a naso Postato in origine da: Lottie63  Certo rimango anche io perplesso ( per ignoranza ) che un manuale ti indichi 15Nm e direi tutti ( anche il mio meccanico ) mi abbia detto di tirare forte . Io sono convinto che tirando a 15 non avresti fatto un soldo di danno Il 1/4 di giro che davi prima mon arrivava certo a 15, ecco perchè perdeva, salvo altri problemi a quel tappo che inevitabilmente si manifesteranno (se ne esistono)
|
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/08/2011(UTC) Messaggi: 11,215 Scrive da: TORINO
Ha ringraziato: 3397 volte E' stato ringraziato: 4049 volte in 2422 messaggi
|
Postato in origine da: MANGYVER  Si ho letto bene, ma 1/4 di giro su una rondella fatta per essere schiacciata e straordinariamente poco Hai fortuna a non averlo perso assieme a olio, bronzine e motore La dinamo l ho letto di recente per chiudere dadi (da 17) dei triangoli, non ricordo chi e cmq ne leggo da sempre chiedendomi..."MA PERCHÈ?" ho smontato e rimontato di tutto da quando avevo 14 anni e MAI 1 problema, o una spanatura Poi ho preso la dinamo per le ruote e ben 3 volte si sono allentate seppure chiudessi a 12 kg anzichè 10 Ora sta sullo scaffale per quando tocco auto di altri, io uso le braccia, le mani e un pi di buon senso Edit, ma pensiamo davvero in officina usino dinamometrica o quarti di giro? Avete mai visto una dinamo in una officina? Io si, nell ultimo cassetto in basso SOTTO ai martelli Postato in origine da: LupoTHP  Boh, a mano + 1/4 non mi sembra un metodo molto scientifico, come mi pare un po’ rischioso il discorso di stringere a morte, soprattutto su una filettatura in alluminio. Sul mio manuale d’officina c’è indicato tra 30 e 41 Nm e io mi attengo a quanto indicato, male di sicuro non fa, e facendomi i lavori io, non sono quei 30’’ di prendere la dinamometrica che mi cambiano la vita…. (Quello che mi cambia, il più delle volte, sono le bestemmie perché non trovo mai dove ho messo il sacchettino con le rondelle in rame e una volta su due finisco per riutilizzare quella vecchia, ma mai avuto problemi). Dal buon senso a stringere alla morte... e niente posto solo per contraddire chi mi da del pignolo Ha ha ha ha ha |
Beh, s1 e fàiga hanno molte cose in comune: - hanno perdite solitamente una volta al mese. Se non le hanno é facile che sia successo qualcosa di molto più grave e costoso. - hanno problemi di testa. - quelle del 96 ora sono le più ambite - ti fanno sudare freddo quando parcheggiano. E nonostante tutto questo faremmo qualsiasi cosa per entrarci.
CIT Voodoochile |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 18/02/2019(UTC) Messaggi: 183  Scrive da: Forlì Ha ringraziato: 175 volte E' stato ringraziato: 103 volte in 53 messaggi
|
Postato in origine da: MANGYVER  [...] ma pensiamo davvero in officina usino dinamometrica o quarti di giro? [...] Se stringi a 12kgm* le gomme e ti si allentano hai la stessa dinamometrica del mio gommista, che stringeva alla metà di quello impostato Comunque, la differenza principale è che il meccanico ormai la dinamometrica ce l'ha nel braccio, uno che ci mette mano una volta ogni 6 mesi no. Tornando in topic, 14Nm per un tappo con filetto 14mm son pochini, se la filettatura non prende per mezzo filetto io andrei più sui 20-25.. Poi senza vedere tappo e filetto si va a minchia di canide. Lo scriccotto che gli hai dato è perfetto  *EDIT: kgm, non kg/mm  Modificato dall'utente martedì 23 maggio 2023 12.26.53(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
 Un utente ha ringraziato Conti per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 26/10/2021(UTC) Messaggi: 226  Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 393 volte E' stato ringraziato: 78 volte in 47 messaggi
|
Postato in origine da: Conti  Se stringi a 12kg/mm le gomme e ti si allentano hai la stessa dinamometrica del mio gommista, che stringeva alla metà di quello impostato Comunque, la differenza principale è che il meccanico ormai la dinamometrica ce l'ha nel braccio, uno che ci mette mano una volta ogni 6 mesi no. Tornando in topic, 14Nm per un tappo con filetto 14mm son pochini, se la filettatura non prende per mezzo filetto io andrei più sui 20-25.. Poi senza vedere tappo e filetto si va a minchia di canide. Lo scriccotto che gli hai dato è perfetto  Sei il numero 1. diciamo che si vede che ci lavori sulle macchine. Scrivo a Eiseparts, chiedendo se le istruzioni in rete della LORO coppa a 15Nm non siano un po pochine, mi rispondono che in realtà la coppa viene spedita con un adesivo che indica 25 Nm ( sei stato preciso come un formaggio svizzero) e che dovranno aggiornare il pdf in rete. La coppa ovvio non l ho montata io... ;-) Tutto torna.
|
 Un utente ha ringraziato Lottie63 per questo utile messaggio
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.