Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 951 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 162 volte E' stato ringraziato: 200 volte in 161 messaggi
|
A parte il saldarlo, non sapevo che si poteva inserire dentro ad un differenziale aperto un piccolo kit che lo rende a slittamento limitato. Ho infatti sempre visto all’autobloccante almeno come un kit completo di ingranaggi. Non conoscevo il kittino da 200 euro sotto, che potrebbe essere carino per “dare un senso” a vecchie macchine (magari daily car…) da 4 soldi (tipo vecchie BMW per esempio o anche trazioni anteriori con un minimo di cavalleria) per le quali l’installazione di un autobloccante vero sarebbe priva di senso economico. Secondo loro il sistema è simile all’autobloccante montato come costosa opzione di fabbrica su alcune MX5 ad una frazione del costo e con materiali migliori. https://www.instagram.co...hid=NTc4MTIwNjQ2YQ%3D%3D
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,260 Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1229 volte E' stato ringraziato: 903 volte in 581 messaggi
|
Postato in origine da: lane Secondo loro il sistema è simile all’autobloccante montato come costosa opzione di fabbrica su alcune MX5 ad una frazione del costo e con materiali migliori. Si deve essere molto miopi e senza occhiali per definirlo "simile" Quello Mazda ha le frizioni coniche montate all'esterno dei satelliti, quindi si caricano con la coppia = più pigi sul gas più blocca. Questo è all'interno, precaricato dalle molle, a frizioni piatte, più piccole = bloccaggio sempre costante, e maggiore usura. Sui materiali migliori ho altri dubbi, se ho visto bene sono realizzati in Ferodo, il che significa che la polvere creata con l'usura si mescola all'olio creando una ottima poltiglia da come li vedo penso che valgono meno di quanto costano |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 951 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 162 volte E' stato ringraziato: 200 volte in 161 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi Si deve essere molto miopi e senza occhiali per definirlo "simile" Quello Mazda ha le frizioni coniche montate all'esterno dei satelliti, quindi si caricano con la coppia = più pigi sul gas più blocca. Questo è all'interno, precaricato dalle molle, a frizioni piatte, più piccole = bloccaggio sempre costante, e maggiore usura. Sui materiali migliori ho altri dubbi, se ho visto bene sono realizzati in Ferodo, il che significa che la polvere creata con l'usura si mescola all'olio creando una ottima poltiglia da come li vedo penso che valgono meno di quanto costano Infatti ho scritto “secondo loro”. Non conosco l’oggetto in questione in quanto ho sempre preso in considerazione (avuto) sempre e solo autobloccanti “classici” a frizioni completi di ingranaggi. Sotto dove specificano la presunta similitudine con un sistema Mazda MX5: https://www.instagram.co...CveIRf7qseO/?img_index=1PS Se sono in ferodo o meno lo ignoro.
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,260 Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1229 volte E' stato ringraziato: 903 volte in 581 messaggi
|
|
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
|
|
|
Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,280 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5011 volte E' stato ringraziato: 16976 volte in 7098 messaggi
|
Ma poi non funziona in rilascio come in accelerazione? La guida diventerà un po' problematica nell'uso quotidiano. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,260 Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1229 volte E' stato ringraziato: 903 volte in 581 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ Ma poi non funziona in rilascio come in accelerazione? La guida diventerà un po' problematica nell'uso quotidiano. Si, e si, è un 2 vie. |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 951 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 162 volte E' stato ringraziato: 200 volte in 161 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi Ok, quindi lo giudichi positivamente oppure l’assenza delle frizioni coniche ne pregiudica negativamente il funzionamento? Permane quanto affermavi sotto? Quello Mazda ha le frizioni coniche montate all'esterno dei satelliti, quindi si caricano con la coppia = più pigi sul gas più blocca. Questo è all'interno, precaricato dalle molle, a frizioni piatte, più piccole = bloccaggio sempre costante, e maggiore usura.Quando scrivi “più pigi” intendi dire “sul gas”??? Modificato dall'utente mercoledì 16 agosto 2023 14.20.02(UTC)
| Motivo: Non specificato
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,260 Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1229 volte E' stato ringraziato: 903 volte in 581 messaggi
|
No, a me pare un accrocchio economico, poco funzionale, e dubito possa durare a lungo.
Riconfermo quanto scritto prima. |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 951 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 162 volte E' stato ringraziato: 200 volte in 161 messaggi
|
Postato in origine da: Alex Zanardi No, a me pare un accrocchio economico, poco funzionale, e dubito possa durare a lungo.
Riconfermo quanto scritto prima. Ottimo: se è scarso è giusto evidenziarlo in un forum onde evitare “bruciature al popolo” anche se piccole per importo. Quando scrivi “più pigi” intendi dire “sul gas”???
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,260 Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1229 volte E' stato ringraziato: 903 volte in 581 messaggi
|
Frase completa. Postato in origine da: Alex Zanardi più pigi sul gas più blocca.
in breve, ha un carico iniziale modesto, poi aumenta il carico in base alla coppia trasmessa alle ruote |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
Un utente ha ringraziato Alex Zanardi per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 30/11/2022(UTC) Messaggi: 14 Scrive da: Parma Ha ringraziato: 11 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 6 messaggi
|
Postato in origine da: lane A parte il saldarlo, non sapevo che si poteva inserire dentro ad un differenziale aperto un piccolo kit che lo rende a slittamento limitato. Ho infatti sempre visto all’autobloccante almeno come un kit completo di ingranaggi. Non conoscevo il kittino da 200 euro sotto, che potrebbe essere carino per “dare un senso” a vecchie macchine (magari daily car…) da 4 soldi (tipo vecchie BMW per esempio o anche trazioni anteriori con un minimo di cavalleria) per le quali l’installazione di un autobloccante vero sarebbe priva di senso economico.Secondo loro il sistema è simile all’autobloccante montato come costosa opzione di fabbrica su alcune MX5 ad una frazione del costo e con materiali migliori. https://www.instagram.co...hid=NTc4MTIwNjQ2YQ%3D%3D Lo ha montato un mio amico sulla sua E46 328i. Quando avrà rimontato tutto vedremo se catalogarlo come tentativo fallito (190cv e 280Nm iniziano ad essere un buon banco di prova) o a soluzione economica accettabile.
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 951 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 162 volte E' stato ringraziato: 200 volte in 161 messaggi
|
Postato in origine da: Demonius93 Lo ha montato un mio amico sulla sua E46 328i. Quando avrà rimontato tutto vedremo se catalogarlo come tentativo fallito (190cv e 280Nm iniziano ad essere un buon banco di prova) o a soluzione economica accettabile. Facci sapere allora!
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 20/05/2020(UTC) Messaggi: 1,195 Scrive da: Bergamo Ha ringraziato: 97 volte E' stato ringraziato: 355 volte in 256 messaggi
|
bah... il fatto che vada a lavorare sul lato interno dei planetari non è che mi dia fiducia... e poi serve anche che i planetari abbiano quella parte piana. Rimango dubbioso
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 24/08/2012(UTC) Messaggi: 2,260 Scrive da: Fossano CN Ha ringraziato: 1229 volte E' stato ringraziato: 903 volte in 581 messaggi
|
Postato in origine da: Demonius93 Lo ha montato un mio amico sulla sua E46 328i. Quando avrà rimontato tutto vedremo se catalogarlo come tentativo fallito (190cv e 280Nm iniziano ad essere un buon banco di prova) o a soluzione economica accettabile. Ottimo! un test reale sarà sicuramente utile. sarebbe utile anche conoscere il costo del montaggio (vedi sotto) e la durata, ma per questa parte servirà pazienza. Postato in origine da: Agfayeye bah... il fatto che vada a lavorare sul lato interno dei planetari non è che mi dia fiducia... e poi serve anche che i planetari abbiano quella parte piana. Rimango dubbioso Il lato interno dei planetari nel 90% dei differenziali è grezzo, per cui non può lavorare a strisciamento, infatti, se guardi il Link che ho allegato (post 4) alla voce "Please note" scrivono chiaramente che i planetari e non solo quelli, vanno lavorati di rettifica. |
>>>MEMBER TEAM CIOCAPIAT<<<
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 12/07/2011(UTC) Messaggi: 300 Scrive da: Oltrepò Pavese Ha ringraziato: 74 volte E' stato ringraziato: 65 volte in 51 messaggi
|
dato che sono curioso, si sa poi come è andata la prova sul campo di questo accrocchio?
|
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 30/11/2022(UTC) Messaggi: 14 Scrive da: Parma Ha ringraziato: 11 volte E' stato ringraziato: 9 volte in 6 messaggi
|
E' andata benissimo ahahah Gli è partita una sera e ha mezzo distrutto il muso Niente, purtroppo. Nessun feedback dal mio "collaudatore"
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 16/10/2011(UTC) Messaggi: 951 Scrive da: Italy
Ha ringraziato: 162 volte E' stato ringraziato: 200 volte in 161 messaggi
|
Postato in origine da: Demonius93 E' andata benissimo ahahah Gli è partita una sera e ha mezzo distrutto il muso Niente, purtroppo. Nessun feedback dal mio "collaudatore" 😂😂😂 BMW RULES!
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 12/07/2011(UTC) Messaggi: 300 Scrive da: Oltrepò Pavese Ha ringraziato: 74 volte E' stato ringraziato: 65 volte in 51 messaggi
|
Postato in origine da: Demonius93 E' andata benissimo ahahah Gli è partita una sera e ha mezzo distrutto il muso Niente, purtroppo. Nessun feedback dal mio "collaudatore" Urka mi spiace..rimarremo nel dubbio 😜
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.