Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Lotus
»
Manutenzione dei primi 4 anni - Alcune cose vanno davvero fatte?
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,049 Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 373 volte E' stato ringraziato: 371 volte in 226 messaggi
|
Opinione?! Ho la macchina sui cavalletti e stavo valutando cosa fare sulla macchina (quello che non riesco lo farà San Romani insieme alla revisione e all'olio freni). Oltre all'annuale tagliando, pulizia filtro aria, eliminazione letame raccolto in collina, pulizia inutile bla bla bla ci metto l'olio del cambio (che ho sbagliato a comprare ho ordinato il motul gear 300 ) e ho un dubbio su cinghia compressore e liquido refrigerante. Ieri ho dato un'occhiata alla cinghia e mi sembra in ottime condizioni, zero crepe e discretamente "morbida" ma lessi tempo fa che qualcuno la cambia spesso. Lotus prescrive di cambiare l'antigelo ogni 4 anni ma è limpido e cambiarlo è una pippa infernale...è sempre bello sapere che la bimba ha i liquidi nuovi ma...ne vale la pena? Ah sono sui 20k km (non ricordo con esattezza) |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 13/10/2021(UTC) Messaggi: 295 Scrive da: Porto viro Ha ringraziato: 25 volte E' stato ringraziato: 87 volte in 66 messaggi
|
Io cambierei solo quello dei freni, cinghia e liquido refrigerante in 4 anni non hanno nulla, cambio nemmeno, poi se uno li vuol cambiare è sicuramente appagato dal fatto di sapere che tutto è in ordine
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 1,982 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 235 volte E' stato ringraziato: 368 volte in 248 messaggi
|
Postato in origine da: Robby89 Io cambierei solo quello dei freni, cinghia e liquido refrigerante in 4 anni non hanno nulla, cambio nemmeno, poi se uno li vuol cambiare è sicuramente appagato dal fatto di sapere che tutto è in ordine Si parla sempre di cambiare cinghie varie. In realtà quasi nessuno conosce l'anno di produzione della "nuova" che si va a mettere. È quasi un atto di fede
|
Un utente ha ringraziato gtv per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,049 Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 373 volte E' stato ringraziato: 371 volte in 226 messaggi
|
Si bè essendo un ricambio da tipo 15€ uno può anche cambiarla anche se va ancora bene in luogo di una cinghia di chissà che anno ma mai avvolta e tensionata (non penso che quella che c'è ora sia chissà cosa). Se fosse stata mal ridotta non ve l'avrei nemmeno chiesto. E' chiaro che può andare avanti ancora, solo non vorrei ridurmi a doverla cambiare per forza. Visto che lascio la macchina da Sandro per una settimana per una revisione volevo fargli fare qualcos'altro così mi evito ulteriori giri. |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,258 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5010 volte E' stato ringraziato: 16950 volte in 7088 messaggi
|
Se non ha segni di deformazione puoi benissimo non cambiarla. Basta che la parte senza gole sia bella liscia e non deformata. Che poi, anche se si rompe, mica comanda la distribuzione che sfasci tutto... al massimo resti a piedi, anche se la cambiassi fra 10 anni.
Olio cambio lo farei se fai dei giri lunghi e tirati, magari in montagna. Si scalda molto e si deteriora, su queste macchine.
Olio freni spurga e basta, magari spesso. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 30/08/2011(UTC) Messaggi: 4,630 Scrive da: parma
Ha ringraziato: 184 volte E' stato ringraziato: 562 volte in 422 messaggi
|
controllo e rabbocco liquido supercharged controllo toe link e ciclistica in genere controllo visivo accurato che non ci siano trasudi etc etc controllo climatizzatore
e via andare
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/09/2014(UTC) Messaggi: 1,444 Scrive da: Faenza Ha ringraziato: 730 volte E' stato ringraziato: 579 volte in 389 messaggi
|
Il liquido antigelo con gli anni perde le proprie proprietà di protezione, eventualmente puoi provare a verificarne il pH, se è acido conviene cambiarlo, dovrebbe essere neutro o leggermente basico. Le proprietà anticongelanti penso non ti interessino particolarmente.
Cambierei l'olio cambio e spurgo olio freni e frizione, anche questo con gli anni tende a diventare corrosivo per le guarnizioni e poi saltano pompe e cilindretti, al di là della perdita di efficienza.
La cinghia se non ha segni puoi tenerla, il rischio in caso di rottura è che gli eventuali sfilacci finiscano sotto quella di distribuzione con relativi possibili danni. Se non ha segni magari si rompe tranciandosi, lasciandoti a piedi, se ha segni dovute alle gole (quindi sul retro della cinghia vedi distintamente le gole) ha senso cambiarla perché rischi la rottura "sfilacciata".
Questi i miei 2 cents. |
Postato in origine da: FrancoZ "Dal pieno" fa figo, è come dire "open space" quando i vani di una casa non sono abbastanza grandi da poter essere separati, "fruttato" per il sapore di ogni vino, birra e bevanda che non sa di niente, "influencer" per chiunque faccia monologhi su Internet con gente che lo ascolta solo perché non vuol pagare l'abbonamento di Sky. |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,049 Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 373 volte E' stato ringraziato: 371 volte in 226 messaggi
|
Ok grazie a tutti!
Sull'olio cambio avevo zero dubbi e lo cambio appena arriva l'olio giusto. Indipendentemente dall'uso sono convinto che il motore goda ad avere olio sempre fresco, e sia più longevo e sano a prescindere. Sono lavoretti da fare in garage impossibili da sbagliare e a costi esigui. Non vedo perchè non farlo più spesso del necessario.
Sulla cinghia aspetto anno prossimo e dico a Sandro di darle un'occhiata, idem per il refrigerante.
Sui freni: Meglio essere in due! Da solo non riesco e con tutti quei marchingegni di amazon ho paura di fare casini (già discusso un o due anni fa col buon FrancoZ ed è inutile ripetersi) quindi lascio fare a Sandro, tra spurgare e sostituire cambia poco.
|
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,265 Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1434 volte E' stato ringraziato: 1405 volte in 845 messaggi
|
Per sostituire l'olio del cambio, del motore e la cinghia bisogna smontare il pannello. Il tempo per smontare il pannello corrisponde circa al tempo di sostituzione della cinghia.
Sulla mia ho notato che dopo circa 15k km iniziava a fischiare gli ultimi 1000 giri.
Visto il costo ed il tempo occorrente alla sostituzione, preferisco evitare di tenderla stressando i cuscinetti.
Fisime mie, per carità, della serie "già che ci sono". |
To add speed, add money! Dispensatore di ansie. Profeta. Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 11/06/2018(UTC) Messaggi: 1,049 Scrive da: Bologna Ha ringraziato: 373 volte E' stato ringraziato: 371 volte in 226 messaggi
|
Postato in origine da: ermax Per sostituire l'olio del cambio, del motore e la cinghia bisogna smontare il pannello. Il tempo per smontare il pannello corrisponde circa al tempo di sostituzione della cinghia.
Sulla mia ho notato che dopo circa 15k km iniziava a fischiare gli ultimi 1000 giri.
Visto il costo ed il tempo occorrente alla sostituzione, preferisco evitare di tenderla stressando i cuscinetti.
Fisime mie, per carità, della serie "già che ci sono". In effetti stavo aspettando il tuo commento, mi sembrava di ricordare che eri tu ad aver avuto quel problema! Per il tempo di lavoro (che per me non è ovviamente un problema) non lo so, io ho dato un'occhiata e da sotto sembra fattibile toglierla e rimetterla. Non ho invece trovato facilmente le viti di blocco del supporto alternatore...Visto che ho qualche anno e di robe ne ho smontate, quando non sono sicuro di rimettere tutto com'era prima preferisco non iniziare nemmeno. |
A 20 anni hai tempo, hai energia, non hai soldi A 50 anni hai energia, hai soldi, non hai tempo A 70 anni hai soldi, hai tempo, non hai energia |
|
|
|
Lotus and Light Cars Club
»
Auto e dintorni
»
Lotus
»
Manutenzione dei primi 4 anni - Alcune cose vanno davvero fatte?
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.