Lotus and Light Cars Club
»
Mercatino
»
Vendo auto
»
Più che un'auto, un'esperienza: Lotus Elise S2 111s, 156CV, RHD
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,412 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5046 volte E' stato ringraziato: 17161 volte in 7182 messaggi
|
Postato in origine da: Roby Lo svizzero  credo che la Brexit non diventi retroattiva sul luogo di produzione anche se … non mi stupirei del contrario ormai 🤬 Maverik il dazio l'ha pagato da UK a Italia e l'auto è stata prodotta quando l'UK era nella CEE. Da Svizzera a Italia non credo purtroppo possa essere differente. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 3,294  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 549 volte E' stato ringraziato: 967 volte in 554 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  Maverik il dazio l'ha pagato da UK a Italia e l'auto è stata prodotta quando l'UK era nella CEE. Da Svizzera a Italia non credo purtroppo possa essere differente. Ti rispondo con gli occhi ancora chiusi e le pieghe del cuscino sulla faccia quindi perdona eventuali banalità 😅😂 ma non ho capito una cosa… ti assicuro che nel … boh 2017-2018 non ricordo… da Svizzera (extra CEE) a Italia non sono stati pagati… bisognerebbe vedere se e cosa è cambiato da allora… chiederemo alla AI 😂😂😂 |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 01/07/2016(UTC) Messaggi: 1,290 Scrive da: italia
Ha ringraziato: 869 volte E' stato ringraziato: 696 volte in 346 messaggi
|
Importata dopo brexit auto da UK a Italia (prodotta nel 2004), pagata IVA 22 % + dazio 10 % (+ fee sdoganatori e ovviamente trasporto e varie per pratica)
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,412 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5046 volte E' stato ringraziato: 17161 volte in 7182 messaggi
|
Postato in origine da: Roby Lo svizzero  Ti rispondo con gli occhi ancora chiusi e le pieghe del cuscino sulla faccia quindi perdona eventuali banalità 😅😂 ma non ho capito una cosa… ti assicuro che nel … boh 2017-2018 non ricordo… da Svizzera (extra CEE) a Italia non sono stati pagati… bisognerebbe vedere se e cosa è cambiato da allora… chiederemo alla AI 😂😂😂
È cambiato che dal 31 gennaio 2020 l'UK non è più CEE, quindi l'agenzia delle entrate italiana ti dice che l'auto è stata prodotta fuori dalla CEE e di conseguenza il dazio va pagato, anche se al momento della produzione l'UK era CEE. Comunque si potrebbe sempre far scrivere un ricorso per il giudice tributario all'IA. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 09/09/2019(UTC) Messaggi: 385  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 530 volte E' stato ringraziato: 351 volte in 158 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ 
Comunque si potrebbe sempre far scrivere un ricorso per il giudice tributario all'IA.
Il problema è che ormai anche i giudici fanno le sentenze con l’IA |
>>>TEAM SCOPARE RACING<<<
"Due bandiere gialle agitate significano che un pericolo ostruisce totalmente o parzialmente la pista. Bisogna ridurre MOLTO la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione ed anche fermarsi" |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 06/01/2014(UTC) Messaggi: 3,326  Scrive da: liguria Ha ringraziato: 1458 volte E' stato ringraziato: 1434 volte in 866 messaggi
|
Postato in origine da: Dario 71  Il problema è che ormai anche i giudici fanno le sentenze con l’IA Non è detto che sia un problema... |
To add speed, add money! Se tanto mi dà tanto, poco mi dà poco. |
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 24/06/2012(UTC) Messaggi: 2,723  Scrive da: Piobesi d'Alba Ha ringraziato: 184 volte E' stato ringraziato: 1015 volte in 507 messaggi
|
|
 3 utenti hanno ringraziato edobena per questo utile messaggio.
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,412 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5046 volte E' stato ringraziato: 17161 volte in 7182 messaggi
|
Postato in origine da: Dario 71  Il problema è che ormai anche i giudici fanno le sentenze con l’IA Mesi fa ho incontrato uno pure io che ne era convinto. È che eravamo in osteria. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
|
|
|
Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Messaggi: 3,294  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 549 volte E' stato ringraziato: 967 volte in 554 messaggi
|
Postato in origine da: FrancoZ  È cambiato che dal 31 gennaio 2020 l'UK non è più CEE, quindi l'agenzia delle entrate italiana ti dice che l'auto è stata prodotta fuori dalla CEE e di conseguenza il dazio va pagato, anche se al momento della produzione l'UK era CEE.
Comunque si potrebbe sempre far scrivere un ricorso per il giudice tributario all'IA. Ok ma se io produco il formulario Eur1 con conferma da parte del costruttore che quell'auto è stata prodotta in EU quando era ancora EU ? Non vale nulla? Carta straccia? Cioè la cosa purtroppo non mi stupirebbe... ma sarebbe così? |
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,412 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5046 volte E' stato ringraziato: 17161 volte in 7182 messaggi
|
Sì, ma la cosa non è totalmente illogica come appare, perché il mezzo lo stai importando da fuori comunità europea (Svizzera -> Italia) quindi di norma i dazi si applicano. E' l'importazione dalla Svizzera alla CEE di mezzi prodotti nella CEE che è un'eccezione. Di regola, i transiti doganali subiscono i dazi ogni santa volta che avvengono, anche fossero mille nella vita di un oggetto.
A me pare piuttosto evidente che la CEE stia trattando col pugno di ferro il Regno Unito dopo la Brexit. C'era da aspettarselo, solo gli Inglesi avevano creduto di poter trarre profitto dai mercati internazionali senza regole. In un futuro lontano è possibile che saranno stipulati accordi reciproci per limitare controsensi come questo, ma servono decenni. Pensa che è del 2022 il riconoscimento reciproco delle targhe prova Svizzera-Italia! |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 17/04/2019(UTC) Messaggi: 49  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 235 volte E' stato ringraziato: 61 volte in 33 messaggi
|
Postato in origine da: Lorenzo749  Faccio una domanda da ignorante per pura curiosità: per l'auto + immatricolazione in Italia + conversione LHD basterebbero 35.000 euro? Realisticamente Auto 26000 Sdoganamento circa 6000 (tra IVA, fee dello spedizioniere e accessori) Immatricolazione circa 1000 Lavori per renderla legale in italia (essenzialmente i fari) circa 1500 Componenti per la conversione (scatola guida, pannellini del cruscotto - è una S2 e non è così semplice trovarli) circa 3000 euro Eventuale manodopera per la conversione 100ish ore a 50euro? dai 3 ai 5k Varie ed eventuali (trasporto da svizzera ad italia, i piccoli già che ci siamo) dai 1500 in su (sky is the limit....) Dal mio punto di vista la conversione LHD non ha molto senso (ma io sono un mezzosangue inglese con 2 terzi del garage, che non è piccolissimo composto da auto comperate in UK) Comunque sono circa 35 senza conversione Oltre i 40 convertita (parlo di lavori fatti in modo decente, non bricolate |
>>> TEAM SCOPARE RACING <<< |
 Un utente ha ringraziato Marselo per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 17/04/2019(UTC) Messaggi: 49  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 235 volte E' stato ringraziato: 61 volte in 33 messaggi
|
Postato in origine da: Dario 71   La vaschetta del liquido lavavetri in quella posizione non l'ho mai vista!! Le Rover post 2003 come la mia 120 o anche la mia exige s hanno la vaschetta lì (e direi grazieaddio, che prima bisognava smontare i pannellini davanti) |
>>> TEAM SCOPARE RACING <<< |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 2,002 Scrive da: ceriale
Ha ringraziato: 236 volte E' stato ringraziato: 372 volte in 252 messaggi
|
|
 2 utenti hanno ringraziato gtv per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 09/09/2019(UTC) Messaggi: 385  Scrive da: Torino Ha ringraziato: 530 volte E' stato ringraziato: 351 volte in 158 messaggi
|
Postato in origine da: Marselo  Le Rover post 2003 come la mia 120 o anche la mia exige s hanno la vaschetta lì (e direi grazieaddio, che prima bisognava smontare i pannellini davanti)
Beh, meglio svitare tre brugole che avere un tubo che potrebbe perdere acqua tutta la lunghezza della vettura!!! |
>>>TEAM SCOPARE RACING<<<
"Due bandiere gialle agitate significano che un pericolo ostruisce totalmente o parzialmente la pista. Bisogna ridurre MOLTO la velocità, non doppiare ed essere pronti a cambiare direzione ed anche fermarsi" |
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 25/03/2011(UTC) Messaggi: 2,630 Scrive da: Perugia
Ha ringraziato: 814 volte E' stato ringraziato: 345 volte in 277 messaggi
|
Postato in origine da: Dario 71  Beh, meglio svitare tre brugole che avere un tubo che potrebbe perdere acqua tutta la lunghezza della vettura!!! Io avevo ovviato mettendo le viti a sgancio rapido, mezzo giro di brugola e il pannello si sganciava. Comode. Tipo queste: https://www.hangar111.co...e-service-panel-kit.html |
Porsche 718 Boxster T All the world is a stage and all the men and the women are merely players... |
|
|
|
Rank: Gentleman driver
Iscritto: 21/03/2023(UTC) Messaggi: 158  Scrive da: Brescia Ha ringraziato: 70 volte E' stato ringraziato: 61 volte in 44 messaggi
|
Postato in origine da: Majority978  io le producevo quelle viti a sgancio rapido, venivano usate sulle carene delle moto, si dovrebbero trovare facilmente in commercio |
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 22/03/2017(UTC) Messaggi: 917  Scrive da: ai piedi della raticosa Ha ringraziato: 697 volte E' stato ringraziato: 273 volte in 225 messaggi
|
Postato in origine da: CAP77  io le producevo quelle viti a sgancio rapido, venivano usate sulle carene delle moto, si dovrebbero trovare facilmente in commercio
yess , bisogna cercarle come FISSAGGI A UN QUARTO DI GIRO DZUS® e si trova di tutto
|
 Un utente ha ringraziato linuc per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Fermone
Iscritto: 06/08/2022(UTC) Messaggi: 10  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 2 volte
|
Postato in origine da: Marselo  Realisticamente Auto 26000 Sdoganamento circa 6000 (tra IVA, fee dello spedizioniere e accessori) Immatricolazione circa 1000 Lavori per renderla legale in italia (essenzialmente i fari) circa 1500 Componenti per la conversione (scatola guida, pannellini del cruscotto - è una S2 e non è così semplice trovarli) circa 3000 euro Eventuale manodopera per la conversione 100ish ore a 50euro? dai 3 ai 5k Varie ed eventuali (trasporto da svizzera ad italia, i piccoli già che ci siamo) dai 1500 in su (sky is the limit....)
Dal mio punto di vista la conversione LHD non ha molto senso (ma io sono un mezzosangue inglese con 2 terzi del garage, che non è piccolissimo composto da auto comperate in UK)
Comunque sono circa 35 senza conversione Oltre i 40 convertita (parlo di lavori fatti in modo decente, non bricolate
Ciao a tutti, grazie per le info su Eur1, che sto approfondendo tramite agenzia italiana. Per i costi ricordiamo che l'auto è già in Italia, non serve trasporto. Per import dogana ed iva, nella peggiore delle ipotesi, l'agenzia ha stimato un range tra 3000 e 5000 Euro; inspiegabilmente non mi ha dato un costo preciso. Passaggio di proprietà, emissione della carta di circolazione, auto 116Kw, € 574,20, ma so che cambia da regione a regione o per provincia, ecco dove ho trovato info: http://www.up.aci.it/udine/spip.php?article30 Mantenendo i 26.000 di partenza (trattabili), siamo arrivati intorno ai 30.000/31.500. Conversione LHD, concordo che non avrebbe molto senso, guidarla così non è malaccio, io mi sono abituato abbastanza velocemente: unico "problema" che ho avuto... mi sono reso conto che talvolta ero un po' troppo verso il centro della carreggiata.... Comunque se si volesse fare, la maggior parte dei pezzi si trovano qui: Left Hand Drive Parts, fari LHD compresi. Penso che si possa stare intorno ai 35.000 compresa la conversione, fatta a regola d'arte; ho infatti considerato di spendere circa 5.000 €, tutto compreso, costo che mi hanno indicato i ragazzi di LM Corse, da cui ho comprato il loro eccezionale cruscotto per la Exige S2: LM Corse DashQuindi intorno ai 30/31.000 RHD e 35.000 LHD.
|
|
|
|
Lotus and Light Cars Club
»
Mercatino
»
Vendo auto
»
Più che un'auto, un'esperienza: Lotus Elise S2 111s, 156CV, RHD
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.