Rank: World Champion
Iscritto: 16/03/2011(UTC) Views messages in topic : 3,306  Scrive da: Lugano Ha ringraziato: 561 volte E' stato ringraziato: 982 volte in 566 messaggi
|
Ma mi sbagliavo. Lotus Elise 500 Abarth… chissà se si cappotta |
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 16/06/2011(UTC) Messaggi: 1,891 Scrive da: Trento
Ha ringraziato: 384 volte E' stato ringraziato: 486 volte in 286 messaggi
|
Quindi...ricapitolando..
Prendo un'icona automobilistica...che essendo assemblata da mbtiagoni inglesi ha il difetto di smontarsi.
Ci tolgo un motore....🙄 Ah, vero...un River
Noooon entriamo in polemica per carità 🤣🤣🤣
Mettiamola così..
Ci potrei mettere dentro un Toyota...affidabilissimo e re ritoccato a dovere anche parecchio godurioso...
E invece scelgo di mettere dentro una smonto macchina uno smonto motore.
E ci perdo pure tempooo🙈🙈🙈
Ci sarà una ragione perché si dice dei francesi che si sappiano vendere bene ma siano poco svegli🤣
|
|
|
|
 Rank: Venditore professionaleIscritto: 24/06/2012(UTC) Messaggi: 2,732  Scrive da: Piobesi d'Alba Ha ringraziato: 184 volte E' stato ringraziato: 1050 volte in 517 messaggi
|
Bhe il motore della 500 Abarth è forse l'unico punto forte di quella macchina!
|
 7 utenti hanno ringraziato edobena per questo utile messaggio.
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 21/09/2011(UTC) Messaggi: 719 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 181 volte E' stato ringraziato: 24 volte in 22 messaggi
|
Io da ex possessore di Granda punto Abarth ho sempre sostenuto che sarebbe uno swap abbastanza sensato con una preparazione da 200/200 CV su una S2. Poi si possono fare tutte le battute del mondo ma effettivamente del progetto Abarth( 500/ punto) il motore era veramente valido
|
|
|
|
 Rank: AdministrationIscritto: 10/03/2011(UTC) Messaggi: 26,478 Scrive da: Treviso
Ha ringraziato: 5071 volte E' stato ringraziato: 17250 volte in 7234 messaggi
|
Sono decenni che sento parlare di swap turbo coi collettori di scarico verso il davanti della macchina. Io non sono nessuno per dire che non possano funzionare, ma non ne ho mai viste funzionare. Solo grandi progetti, annunci roboanti su forum e social vari, dando ovviamente del mona a chi avanzava qualche dubbio, poi il nulla. |
To most people, the purpose of the object is now secondary. It is the value its primary raison d'être. Which to me is a little bit sad, because if you are not driving it, then you are missing the most important dimension.
Simon Kidston |
 Un utente ha ringraziato FrancoZ per questo utile messaggio
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 27/01/2020(UTC) Messaggi: 743  Scrive da: Savignano sul Rubicone Ha ringraziato: 212 volte E' stato ringraziato: 173 volte in 134 messaggi
|
Postato in origine da: ale111s  Io da ex possessore di Granda punto Abarth ho sempre sostenuto che sarebbe uno swap abbastanza sensato con una preparazione da 200/200 CV su una S2. Poi si possono fare tutte le battute del mondo ma effettivamente del progetto Abarth( 500/ punto) il motore era veramente valido Se non ricordo male i Formula Abarth giravano con 250 cv (Fiat s’era fermata a 190 cv omologati sulla Biposto) e venivano aperti per la revisione completa solo a fine stagione. Uno dei motori meglio riusciti e affidabili…
|
|
|
|
Rank: Ace driver
Iscritto: 21/07/2013(UTC) Messaggi: 1,119  Ha ringraziato: 393 volte E' stato ringraziato: 241 volte in 124 messaggi
|
Postato in origine da: Lorenzo749  Se non ricordo male i Formula Abarth giravano con 250 cv (Fiat s’era fermata a 190 cv omologati sulla Biposto) e venivano aperti per la revisione completa solo a fine stagione. Uno dei motori meglio riusciti e affidabili… Il T-Jet venne usato sia in formula Abarth sia in formula 4. In nessun caso il motore superava i 200cv. Unicamente per motivi politici/regolamentari (per evitare di avere vetture più veloci di quelle di classe superiore) I preparatori/tuner di provincia hanno potuto farsi i soldi "senza rischi" grazie a questo motore perché era quasi impossibile "fare danni"anche nel caso di elaborazioni fatte male... Da tenere conto che il T-Jet necessita di "soltanto" tre litri d olio... E non consuma un goccio di olio... A livello di manutenzione è ridicolo per i costi. Probabilmente uno dei migliori motori mai realizzati. Costruito nella fabbrica di Termoli, di recente dismessa dalla Stellantis (artefice della più grande distruzione di ingegneria automobilistica al mondo....)
|
|
|
|
Rank: Pro driver
Iscritto: 27/01/2020(UTC) Messaggi: 743  Scrive da: Savignano sul Rubicone Ha ringraziato: 212 volte E' stato ringraziato: 173 volte in 134 messaggi
|
Ricordavo male la potenza dei motori da gara, colpa mia.
Quanto al discorso Stellantis stendiamo un velo pietoso... mi occupo di post vendita per Opel/Citroen/Peugeot/DS e devo dire che raramente ho visto cessi fatti peggio di quei bidoni. Ora marchiati anche Fiat e Alfa Romeo...
|
|
|
|
Vai al forum
Tu NON puoi creare discussioni in questo forum.
Tu NON puoi rispondere alle discussioni in questo forum.
Tu NON puoi cancellare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi in questo forum.